Tre cose sulla seconda giornata di Serie A

La superiorità della Juve, l'impatto di Sensi, la forza offensiva del Toro.
di Redazione Undici 02 Settembre 2019 alle 11:21

La Juventus è ancora superiore al Napoli

Per circa 65 minuti, ovvero fino al gol di Manolas, Juventus-Napoli non è stata una partita ad armi pari. I bianconeri di Sarri sono sembrati più forti, più equilibrati, più aggressivi, mentre la squadra di Ancelotti ha mostrato evidenti limiti difensivi e anche di personalità. Il 3-0 certificato dalle reti di Danilo, Higuaín e Cristiano Ronaldo era un risultato enorme ma giusto, meritato anche nelle proporzioni. Poi, però, la notte di Torino è svoltata in un attimo, mostrando come il livello delle due squadre sia differente, sì, ma non così tanto: il Napoli ha saputo risistemarsi e ritrovarsi, ha sfruttato il calo fisico della Juventus e ha segnato 3 gol allo Stadium – un’impresa che mai compiuta dagli azzurri fin dall’apertura dell’Allianz Stadium, nel 2011, e che negli ultimi 8 anni è riuscita solo a Inter (2012/13), Real Madrid (Champions League 17/18) e Parma (18/19). L’autogol di Koulibaly ha reso giustizia a ciò che si è visto in campo fino a un certo punto, ma anche per questo il match di sabato va pesato per quel che è stato, ovvero uno scontro diretto alla seconda giornata, una sfida tra due squadre ancora in costruzione. La sensazione, però, è che i margini di crescita più ampi appartengano agli uomini di Sarri, perfetta nella gestione di tutte le fasi di gioco fin quando c’è stata energia a sufficienza. I bianconeri sono ancora superiori al Napoli – e quindi alla totalità delle squadre di Serie A –, devono solo capire fin quando e fin dove possono spingere secondo le indicazioni e i desideri di un allenatore che vuole dominare le partite, non solo vincerle. Dall’altra parte, Ancelotti ha mostrato – anche in una serata negativa – di avere un grande potenziale offensivo, e che un equilibrio maggiore da (ri)trovare col tempo, attraverso la crescita di condizione di alcuni uomini chiave (Koulibaly e Allan su tutti), può portare il Napoli a essere molto competitivo. Non a livello della Juve, forse, ma neanche troppo lontano.

Gli highlights di Juventus-Napoli 4-3

Sensi si è preso l’Inter, e non ce l’aspettavamo

Di tutti gli acquisti completati dall’Inter nella finestra estiva, quello di Stefano Sensi non è stato il più reclamizzato. C’è stato da acclamare Romelu Lukaku, poi è stato preso Sánchez a fine agosto; persino a centrocampo, nello stesso reparto dell’ex Sassuolo, è arrivato Nicolò Barella, un calciatore che ha generato maggiore attesa, per una questione di forza percepita e investimento economico. Invece l’uomo copertina della nuova squadra di Conte è proprio lui, Stefano Sensi, che si è scoperto calciatore di impatto, centrocampista che influenza il gioco della propria squadra e cambia i connotati alle partite, ai risultati. Dopo il gol al Lecce, è arrivato il rigore decisivo procurato a Cagliari, due eventi centrali all’interno di due partite vissute da assoluto protagonista: ieri sera la 24enne mezzala marchigiana ha giocato 87 volte il pallone (appena 2 in meno di Brozovic), ha indovinato 9 lanci lunghi su 14 tentati, ha messo a segno 5 cross e colpito la traversa su calcio di punizione. Nel cuore del centrocampo, l’Inter sembra aver trovato l’elemento che serviva per cucire e orchestrare e finalizzare la manovra offensiva, accanto a un Brozovic sempre più dominante e in attesa che anche Barella riesca a inserirsi nel modulo di Conte. Probabilmente, nessuno si aspettava che Sensi si imponesse con questa forza, fin da subito, in una squadra ambiziosa come l’Inter. Invece è avvenuto, sta avvenendo, ed è una buona notizia per i nerazzurri ma anche per tutto il calcio italiano, che di qui a poco potrebbe aggiungere un altro centrocampista giovane e di alta qualità a un reparto che può già contare su Verratti, Jorginho, Barella, Pellegrini, Zaniolo.

Un bel modo per procurarsi un calcio di rigore

Il Toro non è solo (o non più) una macchina per evitare gol

Del terzetto di testa formatosi dopo le prime due giornate di Serie A fa parte anche il Torino, di certo la formazione meno attesa del gruppo che comprende anche Inter e Juventus. La vittoria in rimonta contro l’Atalanta, dopo l’esordio vincente contro il Sassuolo, lascia a Mazzarri la consapevolezza di avere una squadra che è molto di più di un riuscito meccanismo difensivo – che, per la verità, ha lasciato qualche perplessità in questo inizio di stagione, ma questo si sta rivelando un trend piuttosto diffuso tra le squadre di Serie A. Pur affidandosi a schemi di gioco semplici e riconoscibili, il Toro sta dimostrando una capacità non comune di svoltare le partite a proprio favore, anche nei momenti che appaiono più critici: contro un’Atalanta lanciatissima, guidata da uno straordinario Zapata, i granata non hanno mai dato l’impressione di stare per affondare, anche dopo l’uno-due micidiale del colombiano. Certo, si potrebbe avanzare che il Toro è più avanti di preparazione per il precoce impegno dei preliminari di Europa League, che il pur sfortunato doppio incrocio con il Wolverhampton ha messo ritmo e minuti nelle gambe dei giocatori, garantendo più benzina degli avversari; ma per rimontare la stessa Atalanta capace di un ribaltone mostruoso appena sette giorni fa, sul campo della Spal, non serve solo un’adeguata forma fisica, ma anche testa, ovviamente, e la capacità di attingere alle risorse più disparate. Che siano calci piazzati – Toro due volte in gol in questo modo al Tardini, per l’occasione casa dell’Atalanta – o con una bella combinazione Meite-Berenguer.

La rimonta del Toro contro l’Atalanta

 

>

Leggi anche

Calcio
Nella Francia Under 21 ci sono tre giocatori di squadre dell’Arabia Saudita, e naturalmente non è un caso
Se tre indizi fanno una prova, la connessione calcistica Parigi-Riyad si fa sempre più fitta. Ed è la Francia in primis a sdoganare il valore tecnico della Saudi Pro League.
di Redazione Undici
Calcio
In Spagna ci sono un po’ di polemiche sui tifosi del Real Madrid, che da quando è arrivato Mastantuono intonano cori “Franco, Franco”
Gli incitamenti al giovane argentino, con lo stesso nome del dittatore del Novecento, stanno creando un equivoco non da poco in casa Real.
di Redazione Undici
Calcio
Per fronteggiare la crisi economica, diversi club francesi si stanno convertendo all’azionariato popolare
Guingamp, Sochaux, Nancy, Bastia, e all'orizzonte ci sono anche Bordeaux e Saint-Etienne: in Francia, ormai, quello dei tifosi/soci è un vero e proprio trend.
di Redazione Undici
Calcio
L’Inghilterra sta usando come raccattapalle i suoi giovani talenti, in modo che partecipino alle partite della Nazionale e non si lascino “sedurre” dal altre Federazioni
Il 75% degli Under 15 eleggibili per le nazionali del Tre Leoni potrebbe giocare anche per un altro paese
di Redazione Undici