Quique Sánchez Flores vuole che il suo Watford difenda come i Toronto Raptors

Il nuovo manager delle Hornets è un grande appassionato di basket.
di Redazione Undici 13 Settembre 2019 alle 17:25

Quique Sánchez Flores è stato scelto per sostituire il connazionale Javi Gracia sulla panchina del Watford. Per l’ex tecnico dell’Atlético Madrid, si tratta di un ritorno a Vicarage Road: già nella stagione 2015/16, Flores condusse le Hornets alla salvezza, poi però preferì tornare in patria, all’Espanyol. Il club di proprietà della famiglia Pozzo ha iniziato male la Premier League, un solo punto in quattro partite e le sconfitte contro Everton, Brighton e Aston Villa, le ultime due dirette concorrenti nella lotta per evitare la retrocessione in Championship.

Nella prima conferenza stampa dopo la nomina a manager del Watford, Quique Sánchez Flores ha fatto un interessante parallelo tra calcio e basket, due sport molto vicini nella sua visione: «La tattica di gioco per la pallacanestro può essere organizzata in maniera similare al calcio, e viceversa. Certo, nel calcio la transizione è diversa, è più veloce perché giochiamo la palla con i piedi». Secondo Flores, il grande punto di contatto tra il basket e il calcio riguarda la difesa: «Quest’anno ho seguito con grande attenzione le Finals Nba tra Golden State Warriors e Toronto Raptors. Quando hanno chiesto al coach dei vincitori, i Toronto Raptors, quale è stata la chiave del successo, lui ha risposto che si trattava della difesa. Ha detto “difesa e passione”. Ho pensato he fosse molto interessante, perché la fase difensiva di Toronto era davvero ottima. Se vuoi giocare bene contro il Manchester City, per esempio, devi utilizzare una strategia di contenimento molto attenta, molto precisa, come quella dei Raptors».

Non è la prima volta che Quique Sánchez Flores parla del basket con tanta conoscenza e tanta passione. Al tempo del suo incarico all’Atlético Madrid, dal 2009 al 2011, nell’era pre-Simeone, il tecnico madrileno non faceva mistero della sua ossessione per l’opera di Phil Jackson, capo allenatore di Micheal Jordan ai Chicago Bulls e poi ai Los Angeles Lakers di Kobe Bryant. Proprio i Colchoneros sfruttarono alcune tattiche difensive ispirate da uno dei libri di Jackson, per la precisione Basket&Zen  (titolo della versione italiana di Sacred Hoops: Spiritual Lessons of a Hardwood Warrior, pubblicato nel 1996). Da allora i modelli di riferimento sono cambiati, ma l’amore per la pallacanestro e l’idea che conoscere il gioco possa aiutare anche un allenatore di calcio non è cambiata, evidentemente.

 

>

Leggi anche

Calcio
Come funziona la clausola di recompra che tiene legato Nico Paz al Real Madrid (e che il Como vorrebbe provare a modificare, ma è molto difficile)
Vendendo il talento argentino a titolo definitivo, i blancos si sono però assicurati ben tre opzioni di riacquisto a una modica cifra: la più probabile è nel 2026 e il Como sta facendo tutto il possibile per rinegoziare l'accordo.
di Redazione Undici
Calcio
Ci sono sempre più calciatori d’élite che lavorano con preparatori privati, e c’è il rischio che questa tendenza diventi un problema
Da Elanga a Alexander-Arnold, passando per Haaland, soprattutto in Premier League si fa largo fra i giocatori la tendenza a svolgere lavoro fisico extra. E questo a club e allenatori non piace.
di Redazione Undici
Calcio
Il Pafos qualificato in Champions League non è esattamente una favola calcistica
Il club cipriota è stato fondato solo undici anni fa, è di proprietà russa e fa parte di una multiproprietà calcistica.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Il Kairat Almaty si è qualificato in Champions, e questo significa che molti club europei potrebbero affrontare la trasferta “continentale” più lunga di sempre
La squadra kazaka ha sede in prossimità del 76esimo meridiano Est, ben più a Oriente di Teheran.
di Redazione Undici