Quique Sánchez Flores vuole che il suo Watford difenda come i Toronto Raptors

Il nuovo manager delle Hornets è un grande appassionato di basket.
di Redazione Undici 13 Settembre 2019 alle 17:25

Quique Sánchez Flores è stato scelto per sostituire il connazionale Javi Gracia sulla panchina del Watford. Per l’ex tecnico dell’Atlético Madrid, si tratta di un ritorno a Vicarage Road: già nella stagione 2015/16, Flores condusse le Hornets alla salvezza, poi però preferì tornare in patria, all’Espanyol. Il club di proprietà della famiglia Pozzo ha iniziato male la Premier League, un solo punto in quattro partite e le sconfitte contro Everton, Brighton e Aston Villa, le ultime due dirette concorrenti nella lotta per evitare la retrocessione in Championship.

Nella prima conferenza stampa dopo la nomina a manager del Watford, Quique Sánchez Flores ha fatto un interessante parallelo tra calcio e basket, due sport molto vicini nella sua visione: «La tattica di gioco per la pallacanestro può essere organizzata in maniera similare al calcio, e viceversa. Certo, nel calcio la transizione è diversa, è più veloce perché giochiamo la palla con i piedi». Secondo Flores, il grande punto di contatto tra il basket e il calcio riguarda la difesa: «Quest’anno ho seguito con grande attenzione le Finals Nba tra Golden State Warriors e Toronto Raptors. Quando hanno chiesto al coach dei vincitori, i Toronto Raptors, quale è stata la chiave del successo, lui ha risposto che si trattava della difesa. Ha detto “difesa e passione”. Ho pensato he fosse molto interessante, perché la fase difensiva di Toronto era davvero ottima. Se vuoi giocare bene contro il Manchester City, per esempio, devi utilizzare una strategia di contenimento molto attenta, molto precisa, come quella dei Raptors».

Non è la prima volta che Quique Sánchez Flores parla del basket con tanta conoscenza e tanta passione. Al tempo del suo incarico all’Atlético Madrid, dal 2009 al 2011, nell’era pre-Simeone, il tecnico madrileno non faceva mistero della sua ossessione per l’opera di Phil Jackson, capo allenatore di Micheal Jordan ai Chicago Bulls e poi ai Los Angeles Lakers di Kobe Bryant. Proprio i Colchoneros sfruttarono alcune tattiche difensive ispirate da uno dei libri di Jackson, per la precisione Basket&Zen  (titolo della versione italiana di Sacred Hoops: Spiritual Lessons of a Hardwood Warrior, pubblicato nel 1996). Da allora i modelli di riferimento sono cambiati, ma l’amore per la pallacanestro e l’idea che conoscere il gioco possa aiutare anche un allenatore di calcio non è cambiata, evidentemente.

 

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici