Interessante iniziativa della Conmebol, la confederazione calcistica del Sudamerica. Il giorno dopo la semifinale di andata di Copa Libertadores tra Boca e River ha pubblicato su Youtube, e sul suo sito ufficiale, due video che spiegano come sono andate le on field review al Var dell’arbitro Raphael Claus, 40enne brasiliano dello stato di San Paolo. Ci sono state molte polemiche durante e dopo il Superclásico per le decisioni della squadra arbitrale, e anche per questo la scelta di pubblicare i video delle review, con tanto di registrazione vocale delle conversazioni tra direttore di gara e addetti al Var rende tutto molto trasparente. Inoltre, il sito della Conmebol ha anche aggiunto una spiegazione didattica per i due video, citando il regolamento e il protocollo Var. In alto, c’è il montaggio che fa riferimento al rigore concesso al River dopo pochi minuti di gioco, per fallo di Mas su Borrè: Raphael Claus è stato chiamato dal Var a una review dopo che inizialmente non aveva assegnato il penalty. Sotto, invece, il secondo video sulla seconda On Field Review decisiva, nel finale di partita. Stavolta l’episodio dubbio non è un rigore, ma un’espulsione inizialmente non comminata dal direttore di gara. Il fallo di Capaldo era stato inizialmente sanzionato da Raphael Claus con un cartellino giallo, poi gli addetti Var hanno invitato l’arbitro a rivedere le immagini al monitor e la decisione è stata cambiata. Anche per questo episodio, la Conmebol ha spiegato – attraverso il regolamento – la dinamica decisionale della squadra arbitrale e l’intervento del Var.
La Conmebol ha pubblicato i video del Var di Boca-River
Le conversazioni tra arbitri e addetti al Var si possono ascoltare su internet.
di Redazione Undici 03 Ottobre 2019 alle
17:55

Leggi anche
Il Real Madrid ha gli stipendi medi più alti del mondo, 11,2 milioni di euro per ogni giocatore della sua rosa
Il club di Florentino Pérez è praticamente irraggiungibile, in vetta a questa speciale classifica: il Barcellona, infatti, non arriva a otto milioni per ogni calciatore in organico.
Max Dowman è nella prima squadra dell’Arsenal, solo che ha 15 anni e deve essere protetto in tutti i modi possibili
Lo staff dei Gunners ha dovuto e deve attuare misure straordinarie per gestire un ragazzo così giovane.
Il Barcellona ha dei giocatori che non riesce a registrare, e tra questi Bardghji potrebbe addirittura essere rispedito in Danimarca
Oltre all'esterno svedese, in questo momento anche Gerard Martín e Szczesny sono fuori dalla rosa di Flick. Ed è una cosa davvero incredibile.
Petar Sucic si è presentato benissimo, all’Inter, alla Serie A e al pubblico di San Siro
Nell'ambito di una gara dominata, anche per colpa del Torino, il centrocampista croato ha dimostrato di avere qualità, spirito di sacrificio e anche una certa personalità.