Tre temi sulla 19esima giornata di Serie A

Roma-Juve, Inter-Atalanta e Lazio-Napoli, all'insegna del cambiamento.
di Redazione Undici 10 Gennaio 2020 alle 12:09

Roma-Juventus è una partita tra due squadre in salute, ma braccate

Torniamo con la mente a qualche mese fa, precisamente all’inizio di questa stagione: siamo ad agosto, Roma e Juventus sono due squadre che stanno cambiando molto – allenatore e quindi approccio tattico, in primis – e quindi vivono immerse nell’incertezza di chi è all’inizio di un nuovo progetto. Eravamo tutti d’accordo su un punto: Sarri e Fonseca avrebbero avuto bisogno di tempo per imporre il proprio calcio a due gruppi di giocatori che parlavano due lingue diverse, quindi i risultati sarebbero stati inevitabilmente altalenanti, almeno nella prima parte dell’anno. A gennaio 2020, Roma e Juventus sono due squadre che sono dove dovevano essere, hanno una classifica all’altezza della qualità delle rispettive rose, sono reduci da un buon rendimento nel periodo a cavallo di fine anno (dieci punti negli ultimi cinque turni di Serie A) ma anche da qualche sconfitta inattesa (la Lazio ha perso in campionato e in Supercoppa contro la Juventus, la Roma è scivolata proprio una settimana fa contro il Torino). Proprio in virtù di tutto questo, si affronteranno all’Olimpico in un momento giusto, in cui le sicurezze acquisite in campo cominciano a essere solide, accentuate, ma allo stesso tempo non possono concedersi distrazioni: i giallorossi sono braccati dall’Atalanta (che è quinta con un solo punto di distacco), i bianconeri non sono riusciti a scrollarsi di dosso l’Inter e quindi non possono proprio perdere punti. La fine del girone d’andata sarà un checkpoint significativo proprio per questo, perché ci dirà se gli uomini di Sarri e Fonseca sono pronti per far rendere il loro calcio ambizioso e sofisticato anche quando aumenta la pressione, quando il tempo per recuperare eventuali passi falsi comincia a diminuire.

Inter e Atalanta si sfidano nel loro momento migliore

Il netto successo dell’Inter sul Napoli è stata un’ulteriore riprova delle straordinarie capacità della squadra di Antonio Conte. L’Atalanta, contro il Parma, ha collezionato il secondo 5-0 consecutivo in campionato. La sfida tutta nerazzurra della Serie A si esalta dunque nella qualità di due realtà che vivono un grande momento, e che fanno del collettivo la propria forza: l’ammiraglia Inter, compatta e solida, trascinata dalla Lu-La, e il vascello Atalanta, dove tutti fanno tutto con un’intensità spaventosa. È un confronto anche tattico: Conte e Gasperini hanno costruito due sistemi di gioco iconici per il campionato italiano, entrambi sanno che non giocare è il modo sbagliato di affrontare l’avversario. Non a caso, Atalanta e Inter hanno il primo e il terzo miglior attacco della Serie A, rispettivamente. Oltre i temi del campo, ci sono i numeri della classifica: se l’Inter perdesse rischierebbe il primo posto ma avrebbe raggiunto comunque una quota altissima nel girone d’andata; la sconfitta dell’Atalanta potrebbe portare a un aumento di distacco dalla Roma, ma niente risulterebbe compromesso. In virtù di tutti questi intrecci, è scontato che assisteremo a una partita giocata a viso aperto, divertente, che probabilmente ci regalerà molti gol, anche per cancellare il ricordo dell’ultimo confronto diretto a San Siro.

Una partita che sembra risalire a un milione di anni fa, per mille motivi

Lazio-Napoli, è cambiato tutto

Nella didascalia appena sopra, abbiamo scritto che l’ultima Inter-Atalanta sembra una partita antichissima, nonostante sia stata giocata ad aprile. Una sensazione che si moltiplica se parliamo di Lazio-Napoli in relazione al suo ultimo precedente, che risale esattamente a un anno fa: il 20 gennaio 2019, il Napoli (di Ancelotti) batte la squadra di Simone Inzaghi per 2-1 al termine di un match in cui sembra superiore ai biancocelesti per qualità dei singoli e del gioco, non a caso gli azzurri sono secondi in classifica con un ampio margine non solo sulla Lazio, ma su tutte le squadre che inseguono la zona-Champions. Oggi, la situazione è esattamente ribaltata: Simone Inzaghi e i suoi uomini sono reduci da nove vittorie consecutive, una striscia record nella storia del club, hanno sollevato al cielo la Supercoppa italiana e sono (virtualmente) a tre punti dalla vetta. Il Napoli, invece, vive una crisi progettuale, tecnica, psicologica, l’arrivo di Gattuso ha avviato un rinnovamento profondo – che sta passando e passerà anche dal mercato – ma non ha ancora invertito il trend dei risultati. Di conseguenza, è inevitabile pensare che la sfida dell’Olimpico abbia un pronostico sbilanciato tutto dalla parte della Lazio, i bianconcelesti avranno la possibilità di sconfiggere anche la cabala: il successo interno contro il Napoli manca infatti dal 2012. Ora sembra proprio il momento giusto, per la prima volta il progetto di Lotito, Tare e Inzaghi sembra aver superato quello di De Laurentiis, in caso di vittoria il vantaggio sugli azzurri salirebbe a 18 punti con una partita in meno, un gap praticamente incolmabile per chi ha ancora qualche speranza di inseguire la qualificazione alla prossima Champions League.

Gli highlights di Napoli-Lazio 2-1, giocata esattamente un anno fa
>

Leggi anche

Calcio
L’Inghilterra sta usando come raccattapalle i suoi giovani talenti, in modo che partecipino alle partite della Nazionale e non si lascino “sedurre” dal altre Federazioni
Il 75% degli Under 15 eleggibili per le nazionali del Tre Leoni potrebbe giocare anche per un altro paese
di Redazione Undici
Calcio
Contro l’Estonia, l’Italia di Gattuso ha trovato ciò di cui aveva bisogno: tanti gol, un po’ di entusiasmo e di consapevolezza
Il ciclo precedente aveva lasciato la Nazionale in mezzo alle macerie, ma la verità è che la squadra azzurra ha una discreta base per ricostruire se stessa.
di Redazione Undici
Calcio
Il Chelsea non è riuscito a liberarsi di Sterling e del suo stipendio da 20 milioni di euro l’anno, così ha deciso di metterlo fuori rosa
Una decisione drastica, per un giocatore dall'ingaggio da record. E che anche per questo non era riuscito a trovare una sistemazione in estate.
di Redazione Undici
Calcio
La Serie A 2025/26 è il campionato con i giocatori più alti del mondo, e il Cagliari è la squadra coi giocatori più alti del mondo
Un record ancora più curioso, se si pensa che la Sardegna conta invece una delle popolazioni più basse d'Europa.
di Redazione Undici