Il Chelsea ha speso tantissimo per gli allenatori, ma quando sono andati via

Otto esoneri, 122 milioni.
di Redazione Undici 17 Gennaio 2020 alle 18:31

Quattro giorni fa, Roman Abramovich è stato condannato dal tribunale di Londra al pagamento di 100mila euro (86mila sterline) perché il licenziamento di Antonio Conte è risultato «unfair», ingiusto. Per il proprietario del Chelsea, si tratta di una cifra risibile, soprattutto in relazione ai costi già sostenuti per per esonerare l’allenatore salentino: secondo i dati del bilancio della società londinese, riportati da Calcio&Finanza, questa operazione ha avuto un impatto a bilancio di circa 29 milioni di euro.

Si tratta di un evento ricorrente nella storia del magnate russo alla guida del Chelsea: tutti gli altri esoneri della sua vita da imprenditore sportivo sono stati molto costosi, a cominciare da quelli che hanno coinvolto José Mourinho. L’allenatore portoghese è stato licenziato due volte dal proprietario del Chelsea, nel 2007 e nel 2015, per una spesa totale di 41 milioni di euro – 31 nel 2007, 10 nel 2015. Gli altri divorzi più gravosi dal punto di vista economico sono stati quelli con Villas-Boas e Di Matteo, entrambi allontanati nel 2012: il tecnico portoghese ha incassato una buonuscita di circa 14 milioni di euro, l’allenatore italiano invece ha ricevuto circa 12 milioni di euro – questi dati sono tratti dal Daily Mail.

In totale, Abramovch ha speso una cifra superiore a 122 milioni di euro per licenziare i suoi allenatori – e i loro staff. Oltre a quelli citati, il proprietario del Chelsea ha esonerato a stagione in corso anche Scolari, nel 2009; Ranieri, Ancelotti e Conte sono stati invece sollevati dal loro incarico a Stamford Bridge al termine di una stagione sportiva. Maurizio Sarri ha risolto consensualmente il suo rapporto di lavoro per unirsi alla Juventus, nel giugno 2019, mentre Grant, Hiddink e Benítez sono gli unici che sono arrivati fino al termine del loro contratto. Si tratta, però, di allenatori che erano stati assunti come traghettatori, subentrati a stagione in corso al posto di Mourinho, Scolari e Di Matteo, rispettivamente.

>

Leggi anche

Calcio
Quella tra Italia e Israele è una partita che dimostra come il calcio sia uno strumento nelle mani della politica
UEFA e FIFA sembravano a un passo dall'esclusione di Israele dalle competizioni ufficiali, poi le cose sono andate diversamente. Perché ormai le partite sono uno specchio riflesso di quello che succede tra Trump, Netanyahu e tutti gli altri capi di Stato.
di Alessandro Cappelli
Calcio
Marcus Rashford ci ha messo pochissimo per tornare ai suoi livelli, e per far innamorare il Barcellona
Agevolato anche dagli infortuni di Yamal e Raphinha, l'attaccante inglese è diventato subito protatonista.
di Redazione Undici
Calcio
Come hanno fatto le Isole Far Oer a mettere insieme una Nazionale competitiva?
Neanche 60mila abitanti, pochissimi giocatori professionisti. Non andranno al Mondiale (per quanto l'aritmetica ancora non lo escluda), ma sono già andati oltre ogni aspettativa. E attenzione al futuro.
di Redazione Undici
Calcio
Dopo aver escluso il Crystal Palace dall’Europa League, i dirigenti UEFA hanno deciso di allentare un po’ le regole sulla multiproprietà
Basterà posticipare una deadline, per cambiare il destino europeo delle squadre alle prese con gli stessi problemi dei londinesi
di Redazione Undici