Il Valencia è il club di Liga con più giocatori italiani nella sua storia

Con l'acquisto di Florenzi sono diventati dieci.
di Redazione Undici 31 Gennaio 2020 alle 13:59

Con l’acquisto di Alessandro Florenzi dalla Roma, il Valencia conta nella propria storia dieci calciatori italiani, ed è il più alto numero di giocatori azzurri nella storia di un club di Liga. L’ex laterale giallorosso è dunque l’ultimo di una lunga lista di italiani trasferitesi al Mestalla, dove attualmente, è già presente l’ex Fiorentina Cristiano Piccini. Ma a Valencia, prima del 1997, non c’era stato alcun calciatore italiano in rosa, e ad inaugurare la sequenza è stato il difensore Amedeo Carboni, il primo di sempre. In generale, la città di Valencia pare essere una calamita per i giocatori azzurri, dato che in Spagna la seconda squadra con più italiani è il Levante, che conta nei suoi archivi otto italiani in squadra, ultimo Giampaolo Pazzini nel 2018.

A Valencia il primo italiano è stato Amedeo Carboni, e successivamente, lo hanno seguito Cristiano Lucarelli nel 1998 e addirittura in quattro nel 2004: al Mestalla vennero acquistati in una campagna di trasferimenti Stefano Fiore, Marco Di Vaio, Emiliano Moretti e Bernardo Corradi nello stesso periodo in cui ad allenare il club c’era Claudio Ranieri. In quella stagione (2004/2005) il Valencia ha avuto in rosa il suo massimo storico di rappresentanti italiani con cinque giocatori più l’allenatore – oltre al poker di arrivi c’era anche Carboni, al Mestalla dal 1997 al 2006. Dopo di loro, nel 2006 arrivò in Spagna Francesco Tavano, che però si spostò subito dal Valencia, che rimase senza italiani dal 2009 (data di partenza di Moretti) fino al 2016, quando arrivò Simone Zaza dalla Juventus. Prima di Florenzi l’ultimo è stato Cristiano Piccini, che è stato acquistato dal Valencia dallo Sporting Lisbona nell’estate del 2018. Il Valencia conta nella sua storia anche due allenatori italiani: Claudio Ranieri (stagione 2004/2005) e Cesare Prandelli (tre mesi nella stagione 2016/2’17).

In Spagna, oltre alle due valenciane, ad avere avuto più italiani in squadra sono l’Atletico Madrid (sempre otto) e il Siviglia (sette). Nel resto dei migliori campionati europei, in Premier League il Chelsea è la squadra con più italiani di sempre con tredici calciatori, a cui si sommano sei allenatori. Sempre in Premier, dopo i Blues c’è il West Ham, club che ha avuto sette italiani di cui uno ancora in rosa — l’ex Juventus e Torino Angelo Ogbonna. In Bundesliga il club che ha accolto più giocatori italiani è lo Stoccarda, con cinque calciatori, seguito dal Wofsburg, che nella sua storia ne ha avuti tre. Nel resto d’Europa, altre squadre che possono contare una presenza massiccia dii italiani nella loro storia sono il Bellinzona con tredici e il Lugano con undici giocatori in Swiss Super League, e il Dundee United con dodici in Scottish Premiership.

>

Leggi anche

Calcio
Nella Francia Under 21 ci sono tre giocatori di squadre dell’Arabia Saudita, e naturalmente non è un caso
Se tre indizi fanno una prova, la connessione calcistica Parigi-Riyad si fa sempre più fitta. Ed è la Francia in primis a sdoganare il valore tecnico della Saudi Pro League.
di Redazione Undici
Calcio
In Spagna ci sono un po’ di polemiche sui tifosi del Real Madrid, che da quando è arrivato Mastantuono intonano cori “Franco, Franco”
Gli incitamenti al giovane argentino, con lo stesso nome del dittatore del Novecento, stanno creando un equivoco non da poco in casa Real.
di Redazione Undici
Calcio
Per fronteggiare la crisi economica, diversi club francesi si stanno convertendo all’azionariato popolare
Guingamp, Sochaux, Nancy, Bastia, e all'orizzonte ci sono anche Bordeaux e Saint-Etienne: in Francia, ormai, quello dei tifosi/soci è un vero e proprio trend.
di Redazione Undici
Calcio
L’Inghilterra sta usando come raccattapalle i suoi giovani talenti, in modo che partecipino alle partite della Nazionale e non si lascino “sedurre” dal altre Federazioni
Il 75% degli Under 15 eleggibili per le nazionali del Tre Leoni potrebbe giocare anche per un altro paese
di Redazione Undici