I bambini-mascotte della Liga non pagano per entrare in campo

A differenza di quanto avviene in Inghilterra.
di Redazione Undici 14 Febbraio 2020 alle 15:00

Qualche giorno fa ci sono state molte polemiche per la pubblicazione del listino dei prezzi che le famiglie devono sostenere affinché i propri figli accompagnino i calciatori in campo durante le gare di Premier League. È il sistema delle mascotte, ovvero, un gruppo di bambini che accompagna i calciatori dal tunnel fino alla disposizione in campo delle squadre. E per permettere che questi siano al fianco dei vari Pogba, Aguero e Salah, si devono pagare cifre fino a 700 sterline, che corrispondono a circa 840 euro. Il quotidiano spagnolo Marca ha voluto confrontare il sistema delle mascotte del campionato inglese con quello della Liga, ed è emerso che in Spagna, i bambini non devono pagare un euro per entrare in campo con i calciatori. Più nello specifico, ogni club ha una sua procedura e meccanismo di selezione.

In realtà anche in Inghilterra ogni club ha le sue regole, con squadre che hanno un normale processo di selezione su base gratuita come Southampton, Arsenal, Chelsea, City, United, Newcastle e Liverpool, e chi invece fa pagare cifre piuttosto alte – il West Ham chiede 700 sterline, l’Aston Villa 500, il Wolverhampton varia in base al livello della partita, il Leicester 350. In Spagna, invece, il sistema è completamente diverso, proprio come idea iniziale: se in Premier in ogni partita entrambe le squadre hanno undici bambini che scortano i giocatori, nella Liga alcune squadra portano le mascotte in campo, altre invece non rispettano lo stesso cerimoniale. Il Real Madrid, ad esempio, fa un sorteggio di bambini e permettono loro di trascorrere tutto il prepartita con la squadra – dalle foto negli spogliatoi fino all’ingresso in campo. Il Barcellona, invece, non permette l’ingresso delle mascotte in campo, e lo fa, per imposizione della UEFA, solo nelle gare di Champions League; l’Atletico fa accompagnare i giocatori da bambini solo con iniziative degli sponsor, che al Wanda Metropolitano permettono ai piccoli di entrare in campo con una t-shirt pubblicitaria. In altri stadi, le squadre di casa che fanno entrare i bambini in campo lo fanno per ragioni di sponsor (Valladolid, Villarreal, Celta Vigo e Getafe) ma non chiedono soldi alle famiglie se non per il ritiro degli scatti fatti con i giocatori.

Altre particolarità dei club spagnoli sono per esempio quella dell’Eibar: i genitori possono tranquillamente chiamare la segreteria del club basco e registrare il bambino per la successiva gara in casa. La Real Sociedad, invece, coinvolge le scuole locali con visite alle strutture del club seguite dall’estrazione di un fortunato per fare la foto con la squadra. È stata molto significativa, infine, l’iniziativa dell’Espanyol: la società catalana, solitamente, non fa accompagnare i propri giocatori dalle mascotte; nella partita contro l’Athletic Bilbao del 25 gennaio, però, le mascotte sono entrate in campo con delle t-shirt particolari per esprimere cordoglio verso le vittime del Coronavirus e del ciclone Storm Gloria.

>

Leggi anche

Calcio
Il Chelsea ha fatto proprio una cosa da Chelsea: ha già annunciato il primo acquisto del mercato estivo del 2026
Dopo Essugo ed Estêvão Willian, ecco un altro colpo di mercato con mesi di anticipo
di Redazione Undici
Calcio
I giocatori dell’Academy dell’Inter Miami stanno indossando la prima maglia mai realizzata con il logo di Lionel Messi
L'operazione commerciale si inserisce in una più ampia valorizzazione del brand della stella argentina che in due anni ha rivoluzionato il mondo dell'Inter Miami e di tutta la MLS
di Redazione Undici
Calcio
Tra i calciatori sta prendendo piede una nuova moda: affidarsi a consulenti esterni di tattica
Non solo preparatori atletici fuori dallo staff della squadra: sempre più giocatori ora scelgono di seguire anche analisti tattici esterni.
di Redazione Undici
Calcio
Il West Ham ha paura che ci siano problemi di ordine pubblico per il derby contro il Tottenham, e così ha vietato le sciarpe a metà con i loghi dei due club
Il trasferimento di Kudus ha inasprito i rapporti tra le due tifoserie, ma in realtà ci sono anche altri problemi.
di Redazione Undici