I top club di Bundesliga devolveranno 20 milioni di euro alle società in difficoltà

Il Bayern Monaco, il Borussia Dortmund, il Lipsia e il Bayer Leverkusen doneranno parte dei loro introiti televisivi.
di Redazione Undici 26 Marzo 2020 alle 11:56

Come molti campionati europei, pure la Bundesliga è stata fortemente colpita finanziariamente della pandemia di Coronavirus: con l’interruzione delle partite, secondo i calcoli, il campionato tedesco perderà complessivamente circa 770 milioni di euro dai mancati introiti dei diritti tv. Vista la complicata situazione economica, come spiega la Bild, le quattro squadre più forti del torneo doneranno un totale di 20 milioni dei propri diritti televisivi alle società delle categorie inferiori. La Federcalcio tedesca ha già preparato una sorta di paracadute da 45 milioni di euro per assistere i club con più difficoltà, e la cifra raccolta delle squadre più abbienti sarà eventualmente utilizzata quando le risorse predisposte dalla DFL non basteranno più. Le società che si sono impegnate in questo progetto sono il Bayern Monaco, che ha donato 12,5 milioni, il Borussia Dormtund, il Lipsia e il Bayern Leverkusen: questi tre club hanno raccolto in totale 7,5 milioni di euro – cifra proporzionata ai ricavi per i diritti televisivi – che si sommeranno a quelli del club dell’Allianz Arena.

I dirigenti dei quattro club ne hanno discusso la settimana scorsa e oggi sono arrivati a questa conclusione, comunicata alla DFL, che ha accettato l’iniziativa. Qualora i soldi messi a disposizione dalla Federcalcio non dovessero bastare, allora interverrebbero quei 20 milioni assicurati dai top club, che però, in caso non servissero, verranno impiegati per la stagione 2020/2021. La Bundesliga ha giocato la sua ultima giornata il 3 marzo e, da quella data, non si è più disputato alcun incontro in tutti i tornei della Germania, dai professionisti alle categorie dilettanti.

L’iniziativa dei vari Bayern, Borussia, Lipsia e Bayer è stata accolta con grande apprezzamenti dalla stampa tedesca, che ha testimoniato la solidarietà di questi club nei confronti delle società che patiranno più di altri l’assenza di incassi di queste settimane. Infatti, oltre agli accordi televisivi, anche i mancanti introiti derivati dai botteghini influiranno pesantemente sui conti delle società, e molti sponsor, non potendo più contare sulla visibilità durante le partite, hanno abbandonato gli accordi presi precedentemente con le squadre.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici