Il Barcellona cederà i naming rights del Camp Nou

Gli incassi non andranno interamente al club, ma saranno devoluti per sconfiggere la diffusione del virus.
di Redazione Undici 21 Aprile 2020 alle 17:06

Il Coronavirus, che ha costretto la totalità degli sport professionistici a fermarsi, sta impattando notevolmente sulle economie dei singoli club. Non solo i più piccoli, magari i più esposti a situazioni di questo tipo, ma anche i più importanti e famosi, come il Barcellona. Dopo che il presidente Bartomeu ha lasciato intendere come anche le strategie di mercato dovranno immancabilmente cambiare, con spese più contenute, la prossima mossa dei blaugrana potrebbe essere quella di cedere i naming rights del Camp Nou. L’incasso, però, non andrebbe interamente alla società, ma aiuterebbe l’intera comunità mondiale nella lotta al virus.

«Vogliamo mandare un messaggio globale: per la prima volta qualcuno potrà avere l’opportunità di rinominare con il proprio nome il Camp Nou, e i ricavi andranno a tutta l’umanità, non soltanto al Barcellona», ha detto il vicepresidente Jordi Cardoner ad Associated Press. Già in passato il Barça aveva messo in conto di vendere i naming rights del proprio impianto, ma soltanto a partire dalla stagione 2023/24 a fronte di 300 milioni di euro per un contratto di sponsorizzazione di 25 anni. Ma allo stato attuale, i blaugrana hanno deciso di cambiare strategia e di accettare offerte sin da subito, e non per forza legate a un arco temporale così lungo – proprio in ragione della volontà di raccogliere fondi immediatamente, e utilizzarli per aiutare a sconfiggere il virus. Il club ha aggiunto che il nome Camp Nou non scomparirà, ma sarà al fianco dello sponsor.

Una decisione che riporta alla memoria un’iniziativa simile adottata dai blaugrana nel 2006: all’epoca il Barcellona, che mai aveva avuto uno sponsor di maglia, accettò di avere sulla divisa il logo dell’Unicef – una sponsorizzazione totalmente gratuita. Cardoner, che ha dovuto lottare in prima persona contro il Coronavirus, ha detto di essersi ispirato proprio a quella decisione: «Ho trascorso molto tempo a letto, e ho avuto tempo per pensare. Facciamo tante cose grazie alla nostra fondazione, e ho capito che avremmo dovuto fare le cose in grande, esattamente come quando portammo Unicef sulla maglia».

>

Leggi anche

Calcio
In Premier League non si è mai segnato così tanto sulle palle inattive
L'Arsenal di Arteta ha lanciato un trend che ha contagiato l'intero campionato inglese.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita vuole costruire il primo stadio sospeso a 350 metri dal suolo
Non ci sono ancora immagini e rendering ufficiali, ma il progetto esiste da qualche anno. Ed è davvero avveniristico.
di Redazione Undici
Calcio
Il successo del brand Napoli, intervista a Valentina De Laurentiis
La scelta mai vista prima dell'autoproduzione, una nuova brand identity, un rapporto sempre più stretto con le tradizioni e la cultura della città: è così che il club azzurro è diventato un modello, anche per il modo in cui si racconta.
di Alfonso Fasano
Calcio
Il Bayern Monaco ha già il suo nuovo fenomeno di 17 anni, si chiama Lennart Karl e sembra davvero molto forte
Due eurogol in tre giorni per gridare il suo nome al grande calcio: difficile pensare a un'entrata in scena migliore.
di Redazione Undici