Monchi sta tenendo delle lezioni di calciomercato su YouTube

E sta spiegando il suo metodo di reclutamento, che si basa molto sui dati.
di Redazione Undici 29 Aprile 2020 alle 10:38

Un anno fa, Monchi è tornato a Siviglia dopo un’esperienza contraddittoria come direttore sportivo della Roma. È stato accolto benissimo, dopotutto la recente nobiltà del club andaluso va attribuita soprattutto a lui, al suo modo di intendere il calciomercato, a quel metodo di lavoro che in Italia, forse, non siamo riusciti a vedere e ad aspettare. Quel metodo che oggi, durante la quarantena per il Coronavirus, viene “spiegato” dallo stesso Monchi in una serie di video su Youtube pubblicati sul canale ufficiale del Siviglia. Siamo al terzo episodio di queste “lezioni”, in cui il direttore sportivo del Siviglia spiega la sua filosofia, in cosa consiste il suo lavoro e come lo organizza insieme con la sua squadra.

Nei primi due video, si è parlato soprattutto dell’organizzazione del club, dei modelli di gestione, del rapporto tra i vari reparti della società, della pianificazione a lungo termine. Nel terzo episodio, che vedete in apertura di questo articolo, Monchi scende nel dettaglio del suo lavoro sul calciomercato: come compone la sua lista di giocatori da acquistare, come sceglie quelli da seguire con maggiore attenzione, fino al termine dell’operazione che poi porta un certo numero di acquisti nella rosa del suo club. In particolare, il diesse del Siviglia spiega che «i dati sono la pietra filosofale: nelle prime due fasi del monitoraggio, che vanno da luglio a maggio, cerchiamo di visionare il maggior numero di giocatori possibili, e di reperire tutta una serie di dati, senza obiettivi specifici. In questo modo, al momento delle scelte, potremo incrociare il maggior numero di variabili ed essere più precisi e sicuri».

«I nostri scout», spiega ancora Monchi, «vengono divisi in base al prestigio dei tornei da seguire: ci sono competizioni di prima fascia, per esempio i campionati europei top, e poi altre di livello più basso. Durante questa fase, gli osservatori hanno tre obiettivi principali: come detto, visualizzare quante più partite possibili; costruire una sorta di top 11, ogni mese; selezionare dei giocatori  per ciascun campionato e per ogni posizione». A quel punto, il database è enorme, ci sono circa 500 giocatori schedati, ma un altro aspetto fondamentale riguarda la visione dal vivo: «Non posso mai dare il via libera all’acquisto di un calciatore senza averlo visto dal vivo. I dati sono fondamentali, ma lo è anche capire come si muove su un campo da calcio. Non possiamo vedere tutti questi profili dal vivo, perciò i dati sono fondamentali, però nulla può essere improvvisato».

 

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici