Un club tedesco di quarta divisione ha deciso di seguire il modello dell’Athletic Bilbao

Accetterà in rosa solo i giocatori nati o cresciuti nella propria regione.
di Redazione Undici
30 Aprile 2020

Il TuS Haltern è una squadra tedesca non molto conosciuta al di fuori dei confini nazionali: gioca nella quarta divisione della piramide calcistica della Germania, più precisamente nella Regionalliga West, e non ha mai raggiunto un livello più alto. Nonostante questo, però, ha lanciato alcuni giocatori che avrebbero avuto una carriera importante ad alto livello, per esempio l’ex juventino Benedikt Höwedes e Cristoph Metzelder. Entrambi sono entrati nel board dell’Haltern, come dirigente e presidente.

Insieme agli altri membri del consiglio direttivo, Höwedes e Metzeldere hanno deciso di avviare un nuovo progetto. Dalla prossima stagione, l’Haltern applicherà un modello di reclutamento del tutto similare a quello che caratterizza da sempre l’Athletic Bilbao in Spagna. Quindi, nella rosa e nelle giovanili ci sarà spazio solo per giocatori nati o cresciuti nella regione di Haltern, cittadina di di 38 020 abitanti della Renania Settentrionale. Non un grandissimo bacino, sicuramente inferiore dal punto di vista numerico e qualitativo rispetto ai Paesi Baschi, laddove pesca l’Athletic Bilbao, ma questo non sembra scoraggiare la dirigenza del TuS, pienamente convinta che si tratti della scelta giusta. Raphael Brinkert, direttore marketing del club, ha spiegato al giornale tedesco Kicker che «questa autolimitazione va vista come uno sviluppo significativo e un ritorno al passato del nostro club, che da sempre è la miglior fabbrica di talenti del calcio amatoriale tedesco».

Il progetto sarà portato avanti per gradi: nella prossima stagione, la percentuale di giocatori formati nella regione presenti nella rosa sarà portato al 50%, poi salirà al 75% entro il 2022. Nonostante le limitazioni, Brinkert sembra davvero convinto che questa strategia porterà dei frutti importanti: «I prossimi anni non saranno solo migliori dal punto di vista sportivo, ma anche più equi e sostenibili dal punto di vista finanziario. E poi va tenuto conto anche dell’aspetto sociale di questa nuova fase dell’Haltern, che avrà un grande impatto sulla percezione del club nella regione e nel calcio tedesco». O almeno, questa è la speranza di Metzelder, Höwedes e soci.

>

Leggi anche

Calcio
Il Sunderland ha già speso 135 milioni sul mercato e non vuole fermarsi
Dopo anni difficili, quelli raccontati nella serie Sunderland Till I die, i Black Cats vogliono affrontare il ritorno in Premier in grande stile.
di Redazione Undici
Calcio
Il Burnley è il primo club a stipulare una partnership con X/Twitter, e non tutti ne sono entusiasti
La squadra inglese, appena ritornata in Premier League, creerà contenuti in partnership con la piattaforma di Elon Musk.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita ha avviato una nuova fase del suo progetto calcistico, e ora vuole vendere le sue squadre agli stranieri
Continua la privatizzazione della Saudi Pro League, e adesso si guarda anche all'estero: un modo per provare a competere davvero con le grandi leghe europee.
di Redazione Undici
Calcio
Snoop Dogg è diventato comproprietario dello Swansea City
Il rapper americano, che pochi giorni fa aveva posato con la maglia degli Swans, ha investito in una quota di minoranza del club gallese.
di Redazione Undici