Quali sono le squadre che vincono più facilmente?

Proprio quelle che ci aspettavamo, più o meno.
di Redazione Undici 18 Maggio 2020 alle 14:09

Uno degli aspetti più controversi del calcio contemporaneo riguarda la grande differenza tecnica ed economica tra i top club e tutte le altre squadre. Oggi questo gap è molto più ampio rispetto al passato, e allora succede sempre più spesso che le società più forti finiscano per cannibalizzare l’albo d’oro, soprattutto a livello nazionale. Anche l’osservatorio statistico CIES ha confermato questa evidenza, con statistiche più approfondite: nell’ultimo report, sono state analizzate le partite di tutti i campionati di prima divisione del mondo, ed è emerso che le squadre più ricche e più forti portano a case tante partite con relativa facilità. Nelle cinque leghe top in Europa, risulta che Psg, e Barcellona vincono il 35% dei loro match con un vantaggio di tre gol o superiore. Più di una su tre. Al terzo posto di questa particolare classifica c’è il Bayern Monaco, poco al di sotto del 33%.

Ai piedi del podio ci sono Real Madrid (27,5%), Manchester City (26,7%) e Borussia Dortmund (21,2%), ma è evidente come le percentuali siano più basse rispetto a quelle del Psg o del Barça. La Serie A conferma di essere un campionato un po’ più equilibrato, se non nell’albo d’oro, quantomeno nell’andamento dei singoli match: in questa classifica, il primo club di Serie A è la Lazio (18,4%), seguita dal Napoli (18,3%). La Juventus è 13esima nella graduatoria generale (16,2%). Uscendo per un attimo dal perimetro delle cinque leghe top, fa rumore la netta superiorità dell’Ajax sull’Eredivisie: la squadra di Amsterdam vince il 37,4% delle sue partite con almeno tre gol di scarto.

Per quanto riguarda i dati relativi ai campionati, alle cinque leghe top, la Serie A conferma il trend: solo il 15,5% delle gare che si giocano in Italia finiscono con tre o più gol di vantaggio per una delle due squadre in campo. Le partite più squilibrate sono quelle della Bundesliga: il 18,2% si conclude con un successo netto. Il paradosso è che i tornei meno ricchi fanno registrare dati molto più squilibrati: in Estonia e a Gibilterra, più del 30% delle gare finisce con tre o più gol di scarto, mentre al terzo posto c’è il torneo di San Marino.

>

Leggi anche

Calcio
La Repubblica Democratica del Congo non è arrivata a un passo dai Mondiali grazie a un rito voodoo
L'allenatore della Nigeria sostiene che sia andata proprio così, ma in realtà dietro questo percorso c'è un lavoro che va avanti da anni.
di Redazione Undici
Calcio
Per l’Irlanda, Troy Parrott è diventato un vero e proprio eroe nazionale
Una tripletta da epica del calcio, per un Paese che non partecipa a un Mondiale da un quarto di secolo. E oggi perfino l'aeroporto di Dublino ha cambiato nome in onore dell'attaccante.
di Francesco Gottardi
Calcio
Luis Campos, il direttore sportivo del PSG, sta pubblicando i suoi appunti su Twitter
L’uomo che ha architettato il trionfo in Champions League del club francese ha deciso di svelare i segreti più intimi del suo mestiere.
di Redazione Undici
Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano