Quali sono le squadre che vincono più facilmente?

Proprio quelle che ci aspettavamo, più o meno.
di Redazione Undici 18 Maggio 2020 alle 14:09

Uno degli aspetti più controversi del calcio contemporaneo riguarda la grande differenza tecnica ed economica tra i top club e tutte le altre squadre. Oggi questo gap è molto più ampio rispetto al passato, e allora succede sempre più spesso che le società più forti finiscano per cannibalizzare l’albo d’oro, soprattutto a livello nazionale. Anche l’osservatorio statistico CIES ha confermato questa evidenza, con statistiche più approfondite: nell’ultimo report, sono state analizzate le partite di tutti i campionati di prima divisione del mondo, ed è emerso che le squadre più ricche e più forti portano a case tante partite con relativa facilità. Nelle cinque leghe top in Europa, risulta che Psg, e Barcellona vincono il 35% dei loro match con un vantaggio di tre gol o superiore. Più di una su tre. Al terzo posto di questa particolare classifica c’è il Bayern Monaco, poco al di sotto del 33%.

Ai piedi del podio ci sono Real Madrid (27,5%), Manchester City (26,7%) e Borussia Dortmund (21,2%), ma è evidente come le percentuali siano più basse rispetto a quelle del Psg o del Barça. La Serie A conferma di essere un campionato un po’ più equilibrato, se non nell’albo d’oro, quantomeno nell’andamento dei singoli match: in questa classifica, il primo club di Serie A è la Lazio (18,4%), seguita dal Napoli (18,3%). La Juventus è 13esima nella graduatoria generale (16,2%). Uscendo per un attimo dal perimetro delle cinque leghe top, fa rumore la netta superiorità dell’Ajax sull’Eredivisie: la squadra di Amsterdam vince il 37,4% delle sue partite con almeno tre gol di scarto.

Per quanto riguarda i dati relativi ai campionati, alle cinque leghe top, la Serie A conferma il trend: solo il 15,5% delle gare che si giocano in Italia finiscono con tre o più gol di vantaggio per una delle due squadre in campo. Le partite più squilibrate sono quelle della Bundesliga: il 18,2% si conclude con un successo netto. Il paradosso è che i tornei meno ricchi fanno registrare dati molto più squilibrati: in Estonia e a Gibilterra, più del 30% delle gare finisce con tre o più gol di scarto, mentre al terzo posto c’è il torneo di San Marino.

>

Leggi anche

Calcio
Il successo del brand Napoli, intervista a Valentina De Laurentiis
La scelta mai vista prima dell'autoproduzione, una nuova brand identity, un rapporto sempre più stretto con le tradizioni e la cultura della città: è così che il club azzurro è diventato un modello, anche per il modo in cui si racconta.
di Alfonso Fasano
Calcio
Il Bayern Monaco ha già il suo nuovo fenomeno di 17 anni, si chiama Lennart Karl e sembra davvero molto forte
Due eurogol in tre giorni per gridare il suo nome al grande calcio: difficile pensare a un'entrata in scena migliore.
di Redazione Undici
Calcio
La Premier League ha fissato una sola partita per il Boxing Day 2025, scrive il Times
Una delle tradizioni più antiche e più amate del calcio inglese è rimasta "ingolfata" in un calendario sempre più asfissiante.
di Redazione Undici
Calcio
Il progetto della Juventus non sta funzionando, questo è chiaro, ma anche Tudor ha le sue colpe
L'esonero nasce dal fatto che la squadra bianconera non sia mai stata adatta alle idee del tecnico croato. Che però, in ogni caso, non ha mai dato l'impressione di poter invertire davvero la rotta.
di Francesco Gottardi