Quali sono le squadre che vincono più facilmente?

Proprio quelle che ci aspettavamo, più o meno.
di Redazione Undici 18 Maggio 2020 alle 14:09

Uno degli aspetti più controversi del calcio contemporaneo riguarda la grande differenza tecnica ed economica tra i top club e tutte le altre squadre. Oggi questo gap è molto più ampio rispetto al passato, e allora succede sempre più spesso che le società più forti finiscano per cannibalizzare l’albo d’oro, soprattutto a livello nazionale. Anche l’osservatorio statistico CIES ha confermato questa evidenza, con statistiche più approfondite: nell’ultimo report, sono state analizzate le partite di tutti i campionati di prima divisione del mondo, ed è emerso che le squadre più ricche e più forti portano a case tante partite con relativa facilità. Nelle cinque leghe top in Europa, risulta che Psg, e Barcellona vincono il 35% dei loro match con un vantaggio di tre gol o superiore. Più di una su tre. Al terzo posto di questa particolare classifica c’è il Bayern Monaco, poco al di sotto del 33%.

Ai piedi del podio ci sono Real Madrid (27,5%), Manchester City (26,7%) e Borussia Dortmund (21,2%), ma è evidente come le percentuali siano più basse rispetto a quelle del Psg o del Barça. La Serie A conferma di essere un campionato un po’ più equilibrato, se non nell’albo d’oro, quantomeno nell’andamento dei singoli match: in questa classifica, il primo club di Serie A è la Lazio (18,4%), seguita dal Napoli (18,3%). La Juventus è 13esima nella graduatoria generale (16,2%). Uscendo per un attimo dal perimetro delle cinque leghe top, fa rumore la netta superiorità dell’Ajax sull’Eredivisie: la squadra di Amsterdam vince il 37,4% delle sue partite con almeno tre gol di scarto.

Per quanto riguarda i dati relativi ai campionati, alle cinque leghe top, la Serie A conferma il trend: solo il 15,5% delle gare che si giocano in Italia finiscono con tre o più gol di vantaggio per una delle due squadre in campo. Le partite più squilibrate sono quelle della Bundesliga: il 18,2% si conclude con un successo netto. Il paradosso è che i tornei meno ricchi fanno registrare dati molto più squilibrati: in Estonia e a Gibilterra, più del 30% delle gare finisce con tre o più gol di scarto, mentre al terzo posto c’è il torneo di San Marino.

>

Leggi anche

Calcio
Se gli Hearts sono primi in classifica e possono sconvolgere il calcio scozzese, è grazie a un progetto che viene dal futuro
La squadra di Edimburgo ha cambiato marcia grazie all'arrivo di Tony Bloom, il proprietario del Brighton, e dei suoi metodi visionari.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici
Calcio
È vero, la Serie A offre pochissimo spazio agli Under 21 italiani, ma anche le altre leghe top in Europa sono nella stessa situazione
I dati dicono i grandi campionati d'investimento non hanno la vocazione né il compito di far crescere gli Under 21.
di Redazione Undici
Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici