Gli attaccanti rischiano di contrarre il Coronavirus più degli altri calciatori

Lo ha dimostrato uno studio danese.
di Redazione Undici 20 Maggio 2020 alle 17:18

Uno degli aspetti più controversi per la ripartenza dei campionati di calcio interrotti causa pandemia riguarda la salute dei calciatori, la necessità di creare dei protocolli sanitari che possano limitare o annullare completamente il contagio durante le partite. Del resto il calcio è uno sport di contatto, e il Coronavirus si trasmette proprio attraverso la prossimità sociale. Uno studio danese ha dimostrato che, tra tutti i giocatori in campo, sono gli attaccanti quelli maggiormente esposti a un possibile contagio. La ricerca, condotta dall’università di Aarhus, ha calcolato il cosiddetto “tempo di esposizione” medio, vale a dire la quantità di minuti e secondi che gli atleti passano a contatto con gli avversari – potenzialmente infetti. Ebbene, secondo questo dato ha evidenziato che le punte rischiano più dei colleghi che coprono altre zone di campo.

La ricerca è stata citata anche dal Times, ed evidenzia come la media di tempo passato a contatto con gli altri giocatori in campo sia pari a 87,8 secondi, poco meno di un minuto e mezzo. Questo dato cresce fino a due minuti per gli attaccanti, che ovviamente si ritrovano più spesso a essere seguiti da vicino dai difensori avversari, come ad esempio in occasione dei duelli in area sulle palle alte e/o sui calci piazzati. Il portiere, per il motivo esattamente contrario, è invece il giocatore che rischia di meno nel caso in cui ci fosse un giocatore infettato nella squadra avversaria.

Lo studio è basato sui dati di movimento di 14 partite della SuperLeague danese, ma può essere un riferimento anche per gli altri campionati di alto livello. Uno dei ricercatori che ha condotto lo studio, il professor Allan Randrup Thomsen, ha spiegato che «non si tratta di un tempo molto elevato, anche per quanto riguarda gli attaccanti. Non stiamo parlando di un’esposizione critica». Il rischio scenderebbe anche con il variare della forza delle squadre: per questione di velocità e ritmo di gioco, le squadre delle serie inferiori e delle categorie dilettantistiche sarebbero meno esposti a contatti con gli avversari, quindi a possibili contagi in caso di positività.

>

Leggi anche

Calcio
David Neres era un po’ scomparso dai radar, ma dopo Napoli-Atalanta si è ripreso la scena alla grande
La doppietta dell'esterni brasiliano ha suggellato quello che sembra un vero e proprio nuovo inizio, per la squadra di Conte.
di Redazione Undici
Calcio
Da un giorno all’altro la Federcalcio argentina si è inventata un nuovo titolo nazionale e l’ha assegnato al Rosario Central
I Canallas sono diventati "Campioni de la Liga", ma il premio è stato assegnato dopo una riunione federale molto controversa
di Redazione Undici
Calcio
AG4IN, il film del quarto scudetto del Napoli sarà visibile su Sky e su NOW
Dalle 22.45 di sabato 22 novembre, il documentario sulla stagione 2024/25 sarà trasmesso sui canali Sky e sarà disponibile anche per la visione On Demand.
di Redazione Undici
Calcio
«Sono tossico, lavorare con me ti rovina la vita», ha detto Marcelo Bielsa
In una conferenza stampa show seguita alla pesante sconfitta in amichevole contro gli Stati Uniti, il ct dell'Uruguay ha tenuto i giornalisti per quasi due ore a parlare del suo approccio verso i giocatori.
di Redazione Undici