La Federcalcio Usa sta pensando di non punire più i giocatori che si inginocchiano durante l’inno

Una regola, approvata nel 2017, prevede che «i giocatori devono tenere comportamenti rispettosi durante l'esecuzione degli inni».
di Redazione Undici
08 Giugno 2020

Gli Stati Uniti stanno vivendo un periodo a dir poco complesso e interlocutorio, tra la pandemia e le proteste in seguito alla morte del sospettato afroamericano George Floyd, soffocato all’atto dell’arresto da un poliziotto di Minneapolis. Questo fatto di cronaca ha fatto scoppiare scontri in tutto il Paese e poi in tutto il mondo, e anche il mondo del calcio e dello sport hanno fatto sentire la loro voce. Forse questa esposizione ha portato a riflettere anche le istituzioni: secondo quantio riportano diverse fonti autorevoli, tra cui Espn, la Federcalcio degli Stati Uniti sta valutando l’ipotesi di non punire i giocatori che protesteranno durante l’inno americano, per esempio mettendosi in ginocchio. Il gesto di inginocchiarsi durante l’esecuzione di “The Star-Spangled Banner” è stato portato all’attenzione dei media da Colin Kaepernick, giocatore di football e attivista per i diritti civili degli afroamericani. Nel calcio, una manifestazione di questo tipo è stata attuata da Megan Rapinoe, giocatrice-simbolo della Nazionale femminile statunitense.

Su richiesta del presidente federale ed ex calciatrice professionista, Cindy Parlow Cone, il consiglio della USFF si riunirà in teleconferenza per discutere di una misura che abolirebbe i regolamenti precedenti, che non tollerano manifestazioni di dissenso durante l’esecuzione dell’inno. L’eventuale provvedimento abrogazione entrerebbe subito in vigore, ma dovrebbe comunque essere votato alla prossima assemblea generale annuale, in programma all’inizio del 2021. A quel punto, il Consiglio nazionale potrebbe ratificare o bocciare le nuove disposizioni. Proprio Espn ha riportato le dichiarazioni di un portavoce della Federazione, che ha confermato la possibile modifica dell’attuale normativa, approvata nel 2017, che recita: «Tutte le persone che rappresentano una squadra nazionale della Federazione devono tenere un comportamento rispettoso durante la riproduzione degli inni nazionali»

«L’ispirazione per l’istituzione di questa regola», scrive Espn, «fu proprio il gesto di Megan Rapinoe prima di una partita del 2016, contro la Thailandia: per mostrare solidarietà a Kaepernick, Rapinoe fece il suo stesso gesto quando era in panchina con la Nazionale, ma anche prima di alcune partite col suo club di allora, i Seattle Reign». Ora che quel gesto è diventato un simbolo globale nella lotta al razzismo, la Federazione potrebbe rivedere la propria posizione.

>

Leggi anche

Calcio
Anche la Nazionale femminile del Galles, proprio come quella maschile, non sa fare le foto di squadra
Era una "tradizione" della rappresentativa maschile, ma adesso si è espansa anche alle donne.
di Redazione Undici
Calcio
Due anni dopo la sua ultima partita, l’Aston Villa si è finalmente liberato di Coutinho
L'ex Barcellona e Liverpool si è trasferito a titolo definitivo al Vasco da Gama.
di Redazione Undici
Calcio
L’arma segreta del Chelsea sono i corner battuti corti
Il merito è del set pieces coach, Carlos Cueva, arrivato l'estate scorsa dal Brentford e molto creativo nel suo lavoro.
di Redazione Undici
Calcio
Vitinha e João Neves, ovvero: come il PSG ha costruito la coppia di centrocampo più forte del mondo
Qualità, adattabilità e complementarietà: così il duo portoghese governa, rifinisce e finalizza il calcio cinematografico di Luis Enrique.
di Gianmarco Calvaresi