C’è una squadra austriaca che appartiene a tifosi di tutto il mondo, ed è allenata da Christian Ziege

Si chiama FC Pinzgau Saalfelden: gioca ancora in terza divisione, ma ha ambizioni importanti.
di Redazione Undici
16 Luglio 2020

La carriera di allenatore di Christian Ziege è stata molto meno prestigiosa rispetto a quella da calciatore, almeno finora – nonostante in Italia non abbiamo un grande ricordo di lui, va detto che non è proprio da tutti vestire le maglie di Bayern Monaco, Milan e Liverpool. L’ex terzino della Nazionale tedesca ha guidato soprattutto squadre giovanili, poi l’Unterhaching e addirittura l’Atlético Baleares, club con sede a Palma de Maiorca. Ora, però, questo percorso senza grandi acuti potrebbe poter essere a una svolta: Ziege, da un anno, è infatti la guida tecnica ma anche spirituale dell’FC Pinzgau Saalfelden, una società austriaco di terza divisione.

Niente di eccezionale, se non fosse che il progetto di questo club è molto ambizioso e unico nel suo genere. Fondato nel 2007, si tratta di un “Fan Owned Club”, vale a dire una società in cui tifosi e sostenitori di tutto il mondo possono – anzi, devono – investire personalmente. E non lo fanno solo per supportare il club, ma anche per guadagnarci: come spiega These Football Times in questo articolo, i soci del Pinzgau «non acquistano un “token” e basta, ma partecipano in prima persona alle riunioni che stabiliscono le strategie del club in ogni ambito, dal calciomercato al marketing. Inoltre, gli utili che si genereranno col tempo saranno redistribuiti a coloro che hanno deciso di entrare a far parte del board». L’idea di dar vita a un progetto del genere è venuta a tre impresati americani: Mark Ciociola, Trey Fitzgerald e Steve Paris, che hanno background diversi ma hanno deciso di creare una dinamica assolutamente innovativa per il calcio europeo.

Nell’articolo di TFT ci sono le testimonianze di tifosi-investitori di tutto il mondo,: imprenditori di New York, professionisti di Buffalo, semplici tifosi austriaci, tutti confermano questa gestione partecipativa del club, anzi la esaltano come «un’esperienza collettiva elettrizzante, soprattutto in questo momento così delicato per l’intero pianeta». Come detto sopra, gli obiettivi sono ambiziosi: il club era in corsa per i playoff, ma lo stop per la pandemia ha messo fine prematuramente al campionato. Il prossimo anno, Ziege e i suoi giocatori – tra cui suo figlio Alessandro – proveranno a riprendere il discorso interrotto e guadagnarsi la prima promozione della storia in seconda divisione. Gli step successivi, già individuati e dichiarati apertamente, sono l’accesso alla Bundesliga e alle coppe europee. Qui c’è il link al sito ufficiale del Pinzgau, che ovviamente in alto riporta il link al form per diventare investitori: servono 500 dollari per diventare proprietari di un club, assieme a tanti altri che hanno potuto realizzare questo sogno.

>

Leggi anche

Calcio
Due anni dopo la sua ultima partita, l’Aston Villa si è finalmente liberato di Coutinho
L'ex Barcellona e Liverpool si è trasferito a titolo definitivo al Vasco da Gama.
di Redazione Undici
Calcio
L’arma segreta del Chelsea sono i corner battuti corti
Il merito è del set pieces coach, Carlos Cueva, arrivato l'estate scorsa dal Brentford e molto creativo nel suo lavoro.
di Redazione Undici
Calcio
Vitinha e João Neves, ovvero: come il PSG ha costruito la coppia di centrocampo più forte del mondo
Qualità, adattabilità e complementarietà: così il duo portoghese governa, rifinisce e finalizza il calcio cinematografico di Luis Enrique.
di Gianmarco Calvaresi
Calcio
Il rinnovo di Nico Williams con l’Athletic Club è una notizia enorme
L'attaccante basco ha firmato un nuovo accordo fino al 2035 e così ha messo fine alle speculazioni sul suo passaggio al Barcellona.
di Redazione Undici