Les aigles de Carthage, la vittoria della Tunisia in Coppa d’Africa apre la Settimana della Critica a Venezia

Uno storico evento sportivo (e politico) raccontato nel corto di Adriano Valerio.
di Redazione Undici 02 Settembre 2020 alle 12:53

Il 2004 è l’anno più importante nella storia del calcio tunisino: la Nazionale locale, guidata in panchina da Roger Lemerre e in campo da Hatem Trabelsi e dal brasiliano naturalizzato Francileudo Santos, vince la prima e unica Coppa d’Africa della sua storia. Il torneo si disputa proprio in Tunisia, la finale contro il Marocco si gioca davanti ai 65mila tifosi dello Stadio Olympico di Radès, sobborgo della Capitale. I padroni di casa vanno in vantaggio, gli avversari pareggiano, poi una rete di Jaziri consegna alle Aquile di Cartagine, storico nickname della rappresentativa tunisina, un trionfo continentale dal significato profondo, per un Paese vittima di una feroce dittatura che, grazie al calcio, seppe ritrovare un po’ di gioia e di identità nazionale. La finale si giocò il 14 febbraio di sedici anni fa, ed è il momento chiave di Les aigles de Carthage, il corto diretto da Adriano Valerio che il 2 settembre 2020 apre la Settimana Internazionale della Critica alla 77esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Valerio partecipa per la quarta volta al festival dopo le esperienze del 2015 (con Banat – il viaggio), del 2016 (Agosto) e del 2017 (Mon amour mon ami).

In questa sua opera, Valerio mette a frutto il suo talento documentaristico e la sua passione per il calcio, partendo dall’evento sportivo ma indagando nei risvolti più profondi della vittoria in Coppa d’Africa, soprattutto dal punto di vista emotivo e politico. Nel corto ci sono testimonianze e filmati d’epoca che raccontano quanto il popolo tunisino sentisse quella partita, quella manifestazione: «Il film prova a fare coesistere tutti gli aspetti della sfida calcistica», racconta il regista, «la tensione agonistica, gli elementi tecnici e tattici, ma soprattutto la partita come evento e come fenomeno di partecipazione di un intero popolo: la Tunisia non aveva mai vinto la Coppa d’Africa, ma veniva da disfatte umilianti, e inoltre aveva un dittatore (Ben Ali) pronto a sfruttare l’eventuale vittoria come un trionfo personale che avrebbe potuto alimentare ulteriormente il culto della propria persona e del proprio regime. Quello tunisino è un popolo calorosissimo, appassionato di calcio e, a detta di alcuni storici, proprio i festeggiamenti del 2004 hanno avuto un ruolo chiave nel creare la coesione sociale germogliata fino alla rivoluzione del 2011».

Il corto Les aigles de Carthage è stato prodotto da Full Dawa Films in co-produzione con Sayonara Film, APA, French Lab Agency, Les Cigognes Films e distribuito in Italia da Elenfant Distribution. Adriano Valerio – attualmente docente di Regia e Analisi del Film all’International Film School of Paris, all’Académie Libanaise des Beaux Arts di Beirut e all’Istituto Marangoni – ha vinto il David di Donatello (2014), il Premio Speciale Nastro d’Argento (2014) e ricevuto una Menzione Speciale al Festival di Cannes (2013) per il suo cortometraggio 37°4S; il suo primo lungometraggio Banat – il viaggio, è stato presentato alla Settimana della Critica, al Festival di Venezia (2015), nominato ai David di Donatello e ai Globi d’oro come Miglior Opera Prima, e ai Nastri d’Argento per il Miglior Soggetto Originale.

>

Leggi anche

Calcio
Marcus Thuram e l’Inter hanno trovato il modo migliore per rispondere a tutte le critiche
Il successo in casa dell'Ajax, suggellato dalla doppietta del centravanti francese, scaccia via un po' di inquietudini intorno alla squadra nerazzurra.
di Redazione Undici
Calcio
Anche se sembra incredibile, il Barcellona ha annunciato che giocherà un’altra partita di campionato allo stadio Johan Cruijff, che può ospitare solo 6mila spettatori
Una soluzione d'emergenza, visti gli ennesimi ritardi per la ristrutturazione del Camp Nou. E così ai blaugrana toccherà continuare a giocare in un impianto mignon.
di Redazione Undici
Calcio
La partita tra Juventus e Borussia Dortmund ha detto che Dusan Vlahovic sta tornando a essere un grandissimo attaccante
Dopo i gol contro Parma e Genoa, il centravanti serbo ha avuto un impatto devastante anche nell'esordio in Champions League.
di Redazione Undici
Calcio
Robert Lewandowski ha detto che «i giocatori e i ragazzi di oggi non vogliono essere sgridati: vogliono che gli si parli»
Intervistato dal Times, l'attaccante polacco ha lanciato un vero e proprio messaggio generazionale.
di Redazione Undici