Tornare allo stadio e stare in silenzio può essere una soluzione?

In base a quanto sta succedendo in Giappone, sembrerebbe di sì.
di Redazione Undici
10 Settembre 2020

Il Giappone ha affrontato la pandemia con un approccio molto diverso da quello dei Paesi europei o occidentali: certo, il numero dei contagi non è mai andato fuori controllo – come per esempio negli Stati Uniti – e quindi non è stato varato un vero e proprio lockdown di tutte le attività economiche. Certo, anche i giapponesi hanno dovuto cambiare tutte le loro abitudini: il governo di Tokyo ha infatti ridotto al minimo i grandi raduni pubblici, gli eventi con oltre 5mila persone restano proibiti e lo saranno almeno fino al termine di settembre. Quindi è cambiato il modo di vivere lo sport, da parte di tifosi e appassionati: gli stadi sono aperti al pubblico, ma con capienza ridotta e con regole di distanziamento sociale molto stringenti, come ha spiegato il New York Times in questo reportage, in cui viene raccontata l’esperienza di assistere a una gara di J-League nello stadio dell’FC Tokyo.

Le persone sono tornate sugli spalti degli stadi giapponesi dall’inizio di luglio, ma hanno dovuto cambiare radicalmente il loro approccio al tifo: «Normalmente, le gradinate nipponiche non sono solo estremamente rumorose, ma anche organizzate: durante la partita, i cori e gli applausi e i suoni dei tamburi sono praticamente ininterrotti, al punto che lo spettacolo sugli spalti spesso rivaleggia con il gioco per valore dell’intrattenimento. Ora la maggior parte di queste attività è vietata, il suono più ricorrente è quello degli involucri di plastica aperti per mangiare. Del resto tra uno spettatore e l’altro ci sono almeno quattro posti vuoti, neanche i membri di una stessa famiglia possono sedersi vicino: tutto può diventare un vettore per la diffusione del virus, quindi è meglio non rischiare». Il silenzio, dunque, è il suono degli stadi nell’era del Coronavirus. Anche quelli semi-pieni, non solo quelli vuoti – come siamo ormai abituati a vederli in Italia e in Europa.

«Al massimo», si legge sul New York Times, «i tifosi giapponesi applaudono in maniera spontanea, nel senso che certe volte l’applauso sembra davvero incontenibile, per esempio dopo un gol o una grande parata. Come se la partita fosse un concerto sinfonico, e il pubblico applaude al termine di una grande esecuzione». Prima non erano concessi neanche gli applausi, poi però i dirigenti nipponici si sono accorti che era impossibile evitarli: Kei Takahashi, direttore amministrativo dell’FC Tokyo, ha detto che «le regole che proibivano battere le mani sono state allentate, ora è possibile farlo anche perché è dimostrato che non comporta ulteriore eccitazione, per esempio non porta i tifosi ad alzare la voce per sostenere la propria squadra».

La limitazione delle urla di supporto è un punto fondamentale. E infatti si tratta di «una richiesta espressa delle autorità giapponesi: si chiede alle persone di non parlare, anche di non conversar sui mezzi pubblici,in modo da ridurre le possibilità di contagio tramite droplet». Letteralmente, droplet significa “goccioline”; in campo epidemico il termine si riferisce alla saliva nebulizzata potenzialmente infetta. Lo stadio silenzioso sembrerebbe essere una soluzione, almeno è una possibilità: nel reportage del NYT, è riportata l’opinione di un tifoso dell’FC Tokyo che spiega di sentirsi «più sicuro allo stadio che al bar o al ristorante»; una sensazione confermata anche da un medico, il dottor Kentaro Iwata, specialista in malattie infettive presso il Kobe University Hospital: «Un luogo all’aperto come uno stadio risulta relativamente sicuro, il viaggio su treni o autobus verso i grandi eventi, o i momenti in cui i fan senza maschera parlano tra loro, potrebbero comportare rischi maggiori». Anche se sembra uno scenario da mondo distopico e/o parallelo, lo stadio silenzioso si staglia all’orizzonte come un’opzione da tenere in considerazione.

L’edizione 2020 della J-League è iniziata a febbraio 2020, ma è stata sospesa per la pandemia. La squadra detentrice del titolo è lo Yokohama F. Marinos, ora in testa c’è il Kawasaki Frontale (Foto tratte dalla pagina Facebook della J-League)

Il protocollo, ovviamente, non si ferma qui: come detto c’è grande distanziamento tra le persone ammesse; tutti indossano la mascherina; prima di entrare nei vari settori ci sono i termometri per controllare la temperatura di chi entra allo stadio; non sono ammessi tifosi in trasferta; agli acquirenti di biglietti viene chiesto di inviare i loro nomi e le informazioni di contatto in modo che i tracciatori dei contatti potessero rintracciarli se ci fosse stato un caso di Coronavirus allo stadio. Questi regolamenti sono stati messi a punto da Shoji Fujimura, direttore generale del J-league’s coronavirus response office: «Sventolare una bandiera o suonare un tamburo può eccitare le persone, può generare entusiasmo e quindi può portare i tifosi ad alzare la voce. E in questo momento non possiamo permettercelo».

>

Leggi anche

Calcio
Nel mercato oceanico del Chelsea c’è una grande certezza: l’amore per i giocatori del Brighton
João Pedro, subito grande protagonista al Mondiale per Club, è solo l'ultimo giocatore arrivato dal club di Tony Bloom.
di Redazione Undici
Calcio
Il Benfica sta facendo il possibile per riprendersi João Félix, solo che non ha soldi e così si è inventato una formula creativa
L'attaccante portoghese è tornato al Chelsea, ma è disposto anche ad abbassarsi lo stipendio per giocare di nuovo al Da Luz.
di Redazione Undici
Calcio
Nessuno mai, nella storia del calcio, ha giocato quanto Valverde in questa stagione
6.116 minuti, 72 partite giocate con le maglie di Real Madrid e Uruguay. Una maratona palla al piede.
di Redazione Undici
Calcio
Il Tolosa è il primo club europeo a vendere la maglia in esclusiva nel suo store di TikTok
Una partnership "in rottura con la tradizione", che porterà il club biancoviola al centro dei social cavalcando anche l'onda del Tour de France.
di Redazione Undici