L’Aston Villa ha speso tantissimo sul mercato, di nuovo

Altri cento milioni di dollari tra cartellini e nuovi ingaggi, senza introiti per le cessioni.
di Redazione Undici 01 Ottobre 2020 alle 11:46

Da alcuni anni, l’Aston Villa è uno dei club più aggressivi sul mercato in entrata: a febbraio 2020, infatti, i Villans risultavano essere la seconda società al mondo – dietro il Real Madrid – per saldo negativo sul mercato nelle ultime due sessioni, -169 milioni di euro. La pandemia non ha cambiato l’approccio della dirigenza egitto-americana: secondo quanto riportato da Forbes, nella sessione ancora in corso il Villa avrebbe abbattuto la barriera dei 100 milioni di dollari di investimento, considerando anche l’impatto dello stipendio di Ross Barkley, appena arrivato in prestito gratuito dal Chelsea.

In realtà la cifra realmente investita per comprare nuovi calciatori è un po’ più bassa: i dati di Transfermarkt dicono che i Villans hanno speso circa 82 milioni per acquistare cinque calciatori (Ollie Watkins dal Brentford, Bertrand Traoré dal Lione, Emiliano Martínez dall’Arsenal e Matty Cash dal Nottingham Forest), a cui vanno effettivamente aggiunti i soldi per lo stipendio di Barkley. Il vero dato significativo riguarda però il mercato in uscita: l’Aston Villa non ha incassato nulla, tutte le cessioni sono avvenute in prestito e/o a costo zero, l’unico affare che prevede una commissione è quello che ha portato Samatta al Fenerbahce, ma si tratta di un prestito con obbligo di riscatto (fissato a sei milioni) per fine stagione. Quindi, tutto ciò che è stato speso quest’anno non è stato controbilanciato da alcun flusso di denaro in entrata.

La squadra costruita un anno fa – con gli arrivi di Wesley, Mings, Douglas Luiz, tra gli altri – ha raggiunto la salvezza solo all’ultima giornata, grazie a un pareggio in casa del West Ham United e alla contemporanea sconfitta del Watford in casa dell’Arsenal. Per cercare di invertire il trend, la dirigenza e il manager Dean Smith hanno confermato il loro approccio al mercato, e al momento è una scelta che sembra pagare: nelle prime due gare, sono arrivate altrettante vittorie, contro lo Shieffield United (1-0) e contro il Fulham (3-1). Anche in Coppa di Lega l’avvio è stato promettente: due successi in trasferta contro Burton Albion e Bristol City, in attesa del match degli ottavi di finale, che lo Stoke City di scena a Villa Park.

>

Leggi anche

Calcio
Rio Ngumoha ha soltanto 16 anni, ma è così forte cha ha già senso chiedersi se possa giocare nel Liverpool
Da tempo si parla di lui come di un predestinato, la preseason ha dimostrato che ha un talento davvero enorme. E che forse è arrivato il momento di lanciarlo tra i grandi.
di Redazione Undici
Calcio
Le borracce dei portieri con le statistiche sui rigori stanno diventando sempre più frequenti, sempre più approfondite
Le analisi sui penalty sono un mix di profilazione statistica e studio del comportamento. Per questo è ormai complicato riuscire a nasconderle
di Redazione Undici
Calcio
Per Milan-Bari di Coppa Italia ci saranno 60mila spettatori, ed è un segnale molto forte
La partita si giocherà in pieno agosto, con temperature proibitive, eppure tra i tifosi rossoneri c'è grande attesa.
di Redazione Undici
Calcio
Il Corinthians ha interrotto i rapporti istituzionali col Bahia e il City Football Group perché sostiene che abbiano rubato un calciatore dal suo settore giovanile
Il club paulista accusa il City Football Group di aver orchestrato il trasferimento illecito di Kauê Furquim, astro nascente del Corinthians ora passato al Bahia (di proprietà della holding).
di Redazione Undici