Avvicinare le bambine allo sport: Nike lancia il programma Made to Play

L'iniziativa arriva anche in Italia, attraverso la partnership con la fondazione Laureus Sport for Good.
di Redazione Undici 15 Ottobre 2020 alle 12:14

Lo sport è un vettore privilegiato per favorire la trasformazione sociale: molte storie di atleti hanno avuto un significato ispiratore, oppure, semplicemente, lo sport con il suo linguaggio universale ha mostrato un’opportunità di cambiamento che la società non sempre ha saputo offrire. L’empowerment femminile è uno dei temi più delicati in questo senso, e lo sport può influenzare la vita di tutti i giorni in un modo positivo: protagoniste della scena sportiva come Serena Williams o Megan Rapinoe sono diventate dei modelli da seguire, ma anche molte iniziative locali hanno il potere di accelerare alcuni cambiamenti sociali.

A Milano e in Italia la partecipazione allo sport delle ragazze è molto bassa. Nel 2019, Nike ha lanciato un movimento con la campagna “Just do it – Nulla può fermarci”, il cui messaggio principale era ispirare le ragazze attraverso l’esempio delle atlete, così che l’attività sportiva diventi un’abitudine quotidiana. L’impegno di Nike si conferma oggi ancora una volta, e in occasione della Giornata internazionale delle bambine – che celebra le giovani che sono portatrici del cambiamento generazionale – il brand americano annuncia il primo programma Made to Play enfatizzando l’importanza dell’attivazione delle ragazze.

Attraverso la partnership con la fondazione Laureus Sport for Good Italia, l’obiettivo è quello di dare ancor maggiore accesso allo sport così da colmarne l’abbandono delle ragazze. Grazie al coinvolgimento di tre organizzazioni sportive di calcio, basket e sport misti, al programma Made to Play parteciperanno circa 200 bambini di due scuole elementari di quartieri della periferia di Milano. L’obiettivo è garantire che il 50 per cento dei partecipanti – compresi anche gli allenatori – siano donne. Oltre al programma nelle scuole, Nike donerà reggiseni sportivi ad alcuni delle sue associazioni sportive di Milano, come Martinengo, Sportinzona e PlayMore, fornendo così alle ragazze ciò di cui hanno bisogno per fare sport con successo e sicurezza, aiutando a superare quelle barriere che sperimentano. L’impegno di Nike fa seguito anche alla recente pubblicazione della Guida per l’allenamento delle ragazze Made to Play: una risorsa gratuita pensata per fornire agli allenatori gli strumenti capaci di rendere lo sport divertente per le ragazze. Investendo nella formazione inclusiva di genere, possiamo creare ambienti di sport più inclusivi per le ragazze e, a loro volta, per i futuri responsabili del cambiamento.

>

Leggi anche

Altri sport
La pallacanestro non può essere egoismo, intervista a Gianmarco Pozzecco
Il ct dell'Italia si racconta alla vigilia degli Europei: la carriera in campo e poi in panchina, la sua visione del basket, il senso e la responsabilità di guidare la Nazionale.
di Fabio Simonelli
Altri sport
Il governo dell’India ha vietato tutti i giochi online basati sul denaro, anche quelli di Fantasy Sport
L'operazione del governo Modi punta a stroncare sul nascere ogni tipo di legame, diretto o meno, con la crescita della ludopatia
di Redazione Undici
Altri sport
Guida essenziale a Eurobasket 2025, un torneo che non era mai stato così stellare
Spagna e Francia partono avanti a tutte le altre Nazionali, ma la corsa alla medaglie è apertissima. Ed è livellata verso l'alto, grazie a tanti campioni NBA.
di Redazione Undici
Altri sport
Red Bull ha scelto Remco Evenepoel per cambiare e per dominare il ciclismo
La multinazionale austriaca ha preso un grande campione per iniziare a costruire una nuova impresa sportiva.
di Simone Mannarino