Il peggior avvio di stagione di Leo Messi

Solo due gol segnati in sei partite, ed entrambi sono arrivati su rigore.
di Redazione Undici
26 Ottobre 2020

La sconfitta del Barça e il mancato impatto di Leo Messi nel Clásico sono una conferma: l’avvio di stagione del fuoriclasse argentino è stato ed è molto deludente. Finora, il numero 10 del Barça ha giocato sei partite (cinque in Liga, una in Champions) ed è andato a segno solamente due volte, in occasione delle partite casalinghe contro il Villarreal (4-0 per il Barça) e contro il Ferencvaros (5-1). Tra l’altro, entrambe le realizzazioni sono arrivate su calcio di rigore. Per Messi, questo è il peggior rendimento realizzativo in avvio di stagione, almeno da quando è titolare inamovibile del Barça: finora aveva sempre segnato almeno tre gol nelle prime sei partite dell’anno, uno score tenuto nel 2007, 2008, 2009 e 2014; nel 2019 non ha partecipato alle prime gare della stagione a causa di un infortunio.

Il digiuno di Messi è già un record al contrario: sono quattro le partite consecutive giocate in Liga senza dare un contributo fattivo alla realizzazione di un gol – zero gol e zero assist. Un andamento così negativo non si verificava da gennaio 2014. In più, va registrato anche il pessimo rendimento nel Clásico: l’ultima rete messa a segno nella sfida più importante del calcio spagnolo risale alla 36esima giornata della Liga 2017/18, quando il Barça pareggiò per 2-2 al Camp Nou contro il Real Madrid; da allora Messi ha affrontato per sei volte le merengues, per un totale di 515 minuti di gioco in tutte le competizioni, ma non è mai riuscito a trovare la via della rete; secondo le rilevazioni del Mundo Deportivo i suoi ultimi 19 tiri scagliati contro la porta del Real non hanno centrato il bersaglio.

Messi ha disputato tutte le gare stagionali del Barça, e non è mai stato sostituito. Eppure il suo rendimento è negativo, come si evince da questi numeri. Insomma, il nuovo progetto di Koeman è costruito intorno a lui, ma è evidente che Messi non sia ancora riuscito a ritrovare i suoi standard abituali dopo un’estate difficile, caratterizzata dalla richiesta di cessione poi ritirata, dal deterioramento definitivo dei rapporti con Bartomeu e tutta la dirigenza catalana. La gara in Champions contro la Juventus potrebbe essere l’occasione buona per invertire il trend, anche se l’Allianz Stadium e l’Italia in generale non sono proprio i luoghi preferiti da Messi: a Torino ha giocato due partite senza riuscire a trovare il gol, mentre all’Olimpico, al San Paolo e a San Siro – gli stadi italiani in cui ha giocato almeno una volta –  ha messo a segno tre gol in nove gare. Un numero normale, quindi non proprio in linea con la sua incredibile media in Champions League: 116 marcature in 144 presenze ufficiali dal 2004 a oggi.

>

Leggi anche

Calcio
Intelligenza e spavalderia di Jontahan David, il predestinato arrivato alla Juve dopo anni di inseguimento
L'attaccante canadese, ciclicamente accostato a tutte le big di Serie A, ha finalmente trovato la sua nuova casa.
di Redazione Undici
Calcio
Sono anni che l’Arsenal compra giocatori del Chelsea, e la cosa sembra destinata a continuare
Il portiere Kepa è solo l'ultimo calciatore che si è trasferito dai Blues ai Gunners.
di Redazione Undici
Calcio
Al Liverpool, Florian Wirtz dovrà rompere una maledizione: quella degli attaccanti tedeschi all’estero, soprattutto in Premier League
L'ex talento del Leverkusen dovrà cercare di fare meglio di Havertz, Werner e tanti altri talenti offensivi che non sono riusciti a imporsi all'estero.
di Redazione Undici
Calcio
Xabi Alonso ha trasformato gli allenamenti del Real Madrid in un laboratorio scientifico
Il nuovo tecnico ha introdotto nuovi strumenti tecnologici fin dal suo primo giorno di lavoro.
di Redazione Undici