Napoli, l’amore e l’assenza di Diego Maradona

Perché anche chi non ha vissuto la sua era è sempre stato legato a lui, al suo ricordo, alla sua grandezza.
di Alfonso Fasano 25 Novembre 2020 alle 23:00

Se nasci e cresci a Napoli, non puoi sfuggire alla presenza di Diego Armando Maradona. È una sensazione che si amplifica e diventa più avvolgente nelle famiglie che tifano il Napoli, in quelle che seguono il calcio, ma in realtà Napoli è molto più piccola di quanto pensiamo, di come viene rappresentata, e allora le immagini e i racconti di Maradona sono sempre arrivati ovunque, arrivano ovunque ancora oggi, irrompono con forza dentro la vita di tutti, di quelli che non seguono il calcio e non hanno mai tifato Napoli. E pure di quelli come me, che non hanno vissuto la sua epoca.

Oggi che Maradona non c’è più, realizzo che per me non è cambiato niente, ovviamente parlo dal punto di vista pratico. A pensarci bene, infatti, tutti i miei ricordi di Maradona sono legati alla sua assenza, ai racconti orali, ai video amatoriali – ricordo una cassetta di mio padre con l’etichetta ingiallita e scritta a mano, “Festeggiamenti Sportivi”, in cui c’erano le immagini del mio quartiere di periferia colorato d’azzurro dopo lo scudetto vinto dal Napoli nel 1990 – e a quelli professionali che da piccolo, ma anche da adulto, ho guardato mille volte con i videoregistratori, poi con i lettori dvd, oggi in streaming, e sono sempre uguali, sempre belli e stupefacenti. Nonostante siano passati tanti anni, Napoli è come se fosse rimasta sospesa, ferma a quel tempo, è come se tutte le generazioni successive – tra cui la mia, sono nato nel 1991 – fossero state allevate, anzi avviluppate nell’attesa che tutto potesse compiersi di nuovo, sul campo e fuori.

Certo, mi rendo conto: questo discorso può valere e vale sicuramente per tutte le città di calcio che hanno festeggiato almeno un grande trionfo sportivo e non lo fanno da tanto tempo, che hanno avuto un rapporto di simbiosi con un grande fuoriclasse, con un uomo simbolo di quel successo – penso al legame di Riva con il Cagliari, a quello di Totti con la Roma. Ma lo squilibrio del rapporto tra Napoli, Maradona e il resto del mondo è davvero gigantesco: Maradona è stato enormemente più grande di Napoli e del Napoli, non c’è stato nulla di paragonabile a lui che sia transitato per la mia città, non solo a livello sportivo, ma anche culturale, perché certo, ci sono stati Totò, Eduardo, Massimo Troisi, ma nessuno di questi personaggi era un’icona veramente globale; lo stesso Napoli non è più riuscito a vincere di nuovo uno scudetto, un trofeo europeo. Quindi Maradona non è stato mai sostituito, mai rimpiazzato per davvero, da un altro fuoriclasse alla sua altezza, né tantomeno da una gioia collettiva grande come quelle vissute grazie a lui. Napoli senza Maradona non è mai esistita, anche se lui se n’è andato via da molto tempo. E questa cosa, a Napoli, è viva ancora oggi. Anche chi non ha vissuto la sua era è cresciuto sperando in un suo ritorno, semplicemente per riabbracciarlo, e ora non potrà farlo più.

La realtà, dunque, è che se nasci e cresci a Napoli non puoi sfuggire all’assenza, e all’attesa, di Diego Maradona. Ovvero di una figura che è stata dipinta e rappresentata come «il messia salvifico di cui Napoli sembra avere perennemente bisogno», riprendendo le parole usate dal sociologo Amedeo Zeni e dallo storico Angelo Frungillo in una serie di articoli di analisi sul rapporto tra la squadra e la città. Mi sono accorto di quanto fosse potente tutto questo il 9 giugno del 2005, quando Ciro Ferrara organizzò al San Paolo una gara amichevole per celebrare il suo addio al calcio e invitò il suo amico Maradona. Diego accettò, era la prima volta che tornava a Napoli dal 1991. Io ero allo stadio, ma non ebbi bisogno di entrare per comprendere cosa sarebbe successo: per arrivare a Fuorigrotta presi la metropolitana, la stazione dei Campi Flegrei dista circa un chilometro dagli ingressi del San Paolo, non si vedevano ancora i cancelli eppure si sentiva chiaramente il coro “Diego, Diego” intonato da chi era già sugli spalti. E mancava più di un’ora dall’inizio della partita/festa. Accanto a me, in Curva A, c’erano tre generazioni di tifosi della mia famiglia, i miei amici adolescenti, tantissimi bambini piccoli. Insomma, quell’amore non aveva confini anagrafici. Nel 2020, quindici anni dopo, andrebbe allo stesso modo.

D’ora in poi, Napoli e i napoletani dovranno fare i conti con un vuoto emotivo che non avevano mai sperimentato: la morte di Maradona cancella la possibilità – che col tempo è diventata sempre più remota, infatti Maradona è tornato pochissime altre volte in città – di poter manifestare di nuovo quell’amore, quell’attaccamento viscerale che provano per lui. Un sentimento che, come detto, brucia ancora oggi. Personalmente non credo alle categorizzazioni e alle definizioni assolute, per me non ha molto senso dire che Maradona è stato il più grande calciatore di tutti i tempi, anzi credo che il suo passaggio e le sue vittorie abbiano condizionato troppo la visione del calcio dei tifosi del Napoli, fino a distorcerla in maniera irreversibile.

Ma l’amore di Napoli per Maradona, quello l’ho vissuto anch’io. L’ho visto e sentito anch’io. E lo trovo bellissimo, l’ho sempre trovato bellissimo, perché è sopravvissuto al giocatore, ai suoi trionfi, è diventato un impulso completamente disinteressato, era ed è pura riconoscenza. Ora quest’amore è sopravvissuto anche all’uomo, e questo forse renderà tutto ancora più triste, più ammantato di malinconia, per qualche giorno o forse per sempre. Ma a volte anche la malinconia può essere dolce, se ci pensi. Per esempio quando può ricordare le cose belle, anche quelle che non hai vissuto.

>

Leggi anche

Calcio
AG4IN, il film del quarto scudetto del Napoli sarà visibile su Sky e su NOW
Dalle 22.45 di sabato 22 novembre, il documentario sulla stagione 2024/25 sarà trasmesso sui canali Sky e sarà disponibile anche per la visione On Demand.
di Redazione Undici
Calcio
«Sono tossico, lavorare con me ti rovina la vita», ha detto Marcelo Bielsa
In una conferenza stampa show seguita alla pesante sconfitta in amichevole contro gli Stati Uniti, il ct dell'Uruguay ha tenuto i giornalisti per quasi due ore a parlare del suo approccio verso i giocatori.
di Redazione Undici
Calcio
Il nuovo stadio del Birmingham sarà unico al mondo, anche perché avrà 12 torri a forma di ciminiera
Il progetto prevede la costruzione di un "Colosseo moderno", con bar panoramici e un tetto retrattile.
di Redazione Undici
Calcio
Sky e NOW continueranno a trasmettere la Champions League, l’Europa League e la Conference League anche per il quadriennio 2027-2031
I diritti riguardano 184 delle 203 partite di Champions e tutte le 342 gare stagionali di Europa e Conference League.
di Redazione Undici