Tre cose sulla decima giornata di Serie A

Roma, Sassuolo e le occasioni sprecate, la forza della Juve, l'esplosione di Zaccagni.
di Redazione Undici
07 Dicembre 2020

La Roma, il Sassuolo e le occasioni sprecate

Una partita che finisce 0-0 può essere divertente? Certo, è stato il caso di Roma-Sassuolo. Anche senza gol, nonostante un’espulsione, le squadre di Fonseca e De Zerbi sono riuscite a offrire un buonissimo spettacolo all’Olimpico, grazie a idee tattiche sempre ambiziose, ricercate, applicate con cura e consapevolezza. Proprio per questo, forse, certe partite sono un’occasione sprecata: da una parte la Roma può e deve recriminare sul fatto che avrebbe avuto tutte le carte in regola per battere i neroverdi, così da riscattare subito la sconfitta di Napoli, ma non è riuscita a essere davvero efficace sotto porta, nella fase conclusiva del gioco; dall’altra, il Sassuolo non è riuscito a sfruttare la superiorità numerica, non ha avuto la personalità e forse la qualità per riuscirci, certo l’assenza di Caputo riduce di molto la potenza offensiva della squadra di De Zerbi, ma non è un caso che lo stesso allenatore, nelle interviste del postpartita, si sia detto insoddisfatto della sua squadra, soprattutto di quanto è riuscita a fare nel secondo tempo. Per Roma e Sassuolo, una vittoria nel match di ieri avrebbe avuto un significato importante, avrebbe certificato – in maniera ancora più certa, più profonda – l’iscrizione alla corsa per l’Europa, probabilmente anche per quella che vale l’accesso in Champions League. Lo 0-0 maturato all’Olimpico non cambia molto la classifica, ma incide sulla percezione che abbiamo delle squadre, del valore della/e rosa/e oltre le idee tattiche dei due allenatori. Per vincere i big match, gli scontri diretti, non basta avere un sistema moderno e funzionale, ma serve anche grande qualità, individuale e collettiva. Da questo punto di vista, forse, Roma e Sassuolo sono ancora dietro ad altre realtà del campionato, anche se producono un calcio divertente.

La qualità della Juve, nonostante tutto

Una vittoria nel derby è e resta importante, a prescindere dalle modalità con cui è arrivata. Questa visione appartiene – inevitabilmente – ai tifosi, e va bene così. Ma allenatori e analisti hanno il dovere di andare oltre. E allora il 2-1 della Juventus con il Torino ha un significato più relativo, perché il risultato maturato all’Allianz Stadium è dovuto alla maggior qualità individuale e complessiva della squadra di Pirlo, non a una prestazione davvero migliore rispetto a quelle precedenti. Il fatto che i bianconeri abbiano rimontato segnando due gol molto simili, anzi praticamente identici, sostiene questo assunto: a un certo punto della gara, gli uomini di Pirlo hanno fatto ricorso ad azioni non tanto più sofisticate e pericolose, solo più insistenti; a quel punto, la stanchezza e le ingenuità del Torino hanno portato a una doppia mancanza d’attenzione, ai colpi di testa decisivi di McKennie e Bonucci. Tutto questo, chiariamo, è una cosa che non sminuisce la Juve. Anzi, in qualche modo prelude a un futuro se non radioso, certo interessante: il gioco di Pirlo non è ancora decollato, eppure i bianconeri riescono comunque a venire a capo delle loro partite. A vincerle, spesso. A non perderle, praticamente sempre – l’unica sconfitta è arrivata in Champions League, contro il Barcellona. Un risultato positivo può essere casuale, certo, ma tanti risultati positivi esprimono sempre qualcosa di importante. È ovvio che questa espressione di gioco non debba essere, non possa essere e non sia soddisfacente per Pirlo e i suoi uomini, soprattutto in vista dei big match che arriveranno presto – dopo il Barcellona, nel giro di un mese, i bianconeri affronteranno Atalanta, Inter, Milan e infine il Napoli in Supercoppa. Ma non c’è motivo per credere che la Juve sia questa e basta, che non possa migliorare. Anzi, la crescita rispetto a inizio stagione è già evidente. A quel punto, la qualità già presente in rosa diventerà ancora più alta, potrebbe anche esplodere in maniera fragorosa, e a quel punto i bianconeri tornerebbero a essere i favoriti nella corsa allo scudetto, molto più di quanto non lo siano già.

Ora Zaccagni ha anche iniziato a segnare

Se è giusto considerare Mattia Zaccagni come uno dei giocatori italiani più cresciuti a partire dall’estate del 2019, e in effetti farlo sarebbe decisamente giusto, per non dire doveroso, c’è un aspetto ulteriore che va sottolineato: nelle ultime due partite, il centrocampista (ma anche trequartista, incursore, seconda punta nascosta) del Verona ha segnato due gol. È un cambiamento significativo per lui, e basta leggere i numeri per rendersene conto: le due marcature contro Atalanta e Cagliari hanno pareggiato quelle realizzate in tutta la scorsa stagione; in pratica Zaccagni ha mostrato di essere migliorato proprio dove serviva che migliorasse, ovvero nell’incisività sotto porta. Il resto è tutto normale, o quantomeno non sorprende più, non più di tanto: già poche settimane dopo la famosa estate del 2019, quando era arrivato in Serie A da calciatore anonimo o quasi, come gran parte dei suoi compagni all’Hellas, ci siamo accorti di quanto Zaccagni potesse essere prezioso, con i suoi continui movimenti in verticale e in orizzontale, con i suoi passaggi intelligenti, con il suo supporto a tutte le fasi di gioco, attraverso l’intesa sviluppata con i compagni all’interno del gioco sequenziale, quasi robotico, che Ivan Juric ha imposto alla squadra gialloblu. La sua crescita è stata graduale ma continua, ed è così che lui e il Verona sono arrivati a un punto così elevato – di automatismi, di continuità, anche di qualità – che non non abbiamo potuto fare a meno di sbalordirci. E allora gli abbiamo dovuto dargli l’accesso a un livello superiore, per possibilità e obiettivi. Non a caso, Zaccagni è stato convocato in Nazionale – ma poi non ha potuto esordire – e oggi è il giocatore-simbolo di un Verona che non può più accontentarsi della dimensione di squadra-salvezza, ma ha tutto per poter aspirare a qualcosa di più.

>

Leggi anche

Calcio
Pur di riempire gli stadi del Mondiale per Club, la FIFA è arrivata vendere i biglietti a prezzi stracciati, e persino a regalarli
Siamo ormai arrivati quasi alla fine del torneo, ma le vendite continuano a essere molto deludenti.
di Redazione Undici
Calcio
Gonzalo García è sbucato dal nulla, o quasi, ma forse è il centravanti che il Real Madrid stava cercando
L'esplosione dell'attaccante spagnolo, pronipote di Rita Hayworth, potrebbe convincere i club di Florentino Pérez. a non intervenire sul mercato.
di Redazione Undici
Calcio
Anche la Nazionale femminile del Galles, proprio come quella maschile, non sa fare le foto di squadra
Era una "tradizione" della rappresentativa maschile, ma adesso si è espansa anche alle donne.
di Redazione Undici
Calcio
Due anni dopo la sua ultima partita, l’Aston Villa si è finalmente liberato di Coutinho
L'ex Barcellona e Liverpool si è trasferito a titolo definitivo al Vasco da Gama.
di Redazione Undici