Cos’è questa storia dello spionaggio del Siviglia ai danni di Maradona

Il club spagnolo assunse un investigatore privato perché monitorasse il campione argentino fuori dal campo.
di Redazione Undici 16 Dicembre 2020 alle 17:50

L’esperienza di Diego Armando Maradona a Siviglia non è certamente una delle più note: il fuoriclasse argentino arrivò in Andalusia nel 1992, dopo aver lasciato Napoli e aver scontato la squalifica per la positività alla cocaina. Il momento di Diego, personale prima che calcistico, non era dunque dei più semplici, al punto che la società andalusa, una volta acquistatolo, decise di assumere un investigatore privato in modo da seguire e segnalare i comportamenti extra-campo di Maradona.

Una storia che è riemersa ora, con le dichiarazioni di quell’investigatore al media Vozpopuli: «Maradona viveva in una casa che fortunatamente aveva un solo accesso, così ci posizionammo in auto lì davanti, alternandoci. Quella casa era come El Corte Inglés: contammo 18 o 20 persone, tra italiani e argentini, che entravano e uscivano». L’investigatore, identificato con il solo nome di Charlie, ha poi aggiunto: «Era un disastro, non era una vita adatta a uno sportivo professionista. Maradona era una brava persona, ma aveva alle spalle una quantità di parassiti che volevano qualcosa da lui. Aveva circa 15 italiani con sé, il suo agente e una decina di altri idioti dietro».

Charlie ha pure ammesso di essere riuscito a infiltrare nella cerchia di Maradona alcuni suoi amici, ovviamente sotto copertura, come in un film di gangster: «Gli tendemmo questa trappola, e lui alle cinque del mattino era ancora in giro, e alle dieci doveva allenarsi. Quando le cose si misero male con lui, il Siviglia gli disse: “Guarda, abbiamo questo, questo e questo. E tu non ti sei allenato per tutti questi motivi”. E questo permise al club di risparmiare 150 milioni di pesetas». Dopo quell’esperienza, Maradona tornò in Argentina, vestendo le maglie di Newell’s Old Boys e Boca Juniors.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici