In Germania i parrucchieri stanno litigando con i calciatori

Perché continuano a farsi tagliare i capelli, mentre i saloni sono chiusi per la pandemia.
di Redazione Undici
13 Gennaio 2021

La pandemia da Coronavirus ha cambiato e sta continuando a cambiare le nostre abitudini in maniera netta, profonda. Praticamente tutto ciò che prima facevamo a cuor leggero, ora è diventato un atto soggetto a possibili restrizioni governative. Un esempio banale riguarda i saloni di barbieri e parrucchieri, che in Italia sono stati chiusi per diversi mesi e ora lavorano solo su prenotazione, e rispettando i protocolli sanitari. In Germania, invece, questa categoria di negozi è di nuovo soggetta a chiusure totali dallo scorso 16 dicembre, e proprio per questo i rappresentanti del settore sono entrati nell’arena – sempre aperta e sempre viva – della polemica calcistica. Secondo l’Associazione Centrale del Commercio Tedesco dei Parrucchieri (ZV), infatti, molti giocatori della Bundesliga starebbero danneggiando gli acconciatori perché continuano a farsi tagliare i capelli nonostante ci siano queste restrizioni, e così stanno favorendo il lavoro clandestino a domicilio.

Il fronte è stato aperto con una lettera aperta indirizzata a Fritz Keller, presidente della Federcalcio tedesca, in cui i calciatori di Bundes vengono criticati duramente: «È con grande stupore che abbiamo dovuto scoprire in questi giorni che la maggior parte dei calciatori professionisti si è presentata in campo con i capelli appena tagliati: testa rasata, collo e tempie rifilate di pochi millimetri, contorni netti. Acconciature che solo i parrucchieri professionisti possono realizzare, tra l’altro con attrezzature e strumenti di precisione. È evidente che si siano rivolti a degli acconciatori professionisti per un servizio a domicilio, e questo mette sotto pressione un intero settore, perché viola i regolamenti in atto e alimenta il lavoro clandestino». Come detto, circa 80mila saloni di parrucchieri e barbieri sono chiusi in Germania dal 16 dicembre 2020, secondo indicazione del governo per combattere la pandemia; i regolamenti varati un mese, inoltre, fa vietato espressamente anche il servizio di barbiere a domicilio.

Molti giornali, tra cui anche lo Spiegel, hanno riportato alcuni stralci della lettera. Proprio lo Spiegel ha richiesto alla ZV un’ulteriore conferma rispetto alle motivazioni che hanno spinto i parrucchieri a iniziare questa battaglia: l’associazione ha spiegato che «i calciatori rappresentano un modello, un esempio da seguire per molte persone, quindi è ancora più grave che violino le regole di fronte all’intera nazione». La ZV riunisce circa 260 associazioni di barbieri e parrucchieri tedeschi, quindi rappresenta gli interessi economici e politici del settore dell’acconciatura nei confronti del governo, del parlamento, dei ministeri e delle autorità a livello federale. Proprio per questo, la lettera si conclude con un appello alla DFB per mostrare solidarietà verso questo comparto produttivo in crisi, e prendere posizione contro il lavoro illegale.

>

Leggi anche

Calcio
Il Sunderland ha già speso 135 milioni sul mercato e non vuole fermarsi
Dopo anni difficili, quelli raccontati nella serie Sunderland Till I die, i Black Cats vogliono affrontare il ritorno in Premier in grande stile.
di Redazione Undici
Calcio
Il Burnley è il primo club a stipulare una partnership con X/Twitter, e non tutti ne sono entusiasti
La squadra inglese, appena ritornata in Premier League, creerà contenuti in partnership con la piattaforma di Elon Musk.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita ha avviato una nuova fase del suo progetto calcistico, e ora vuole vendere le sue squadre agli stranieri
Continua la privatizzazione della Saudi Pro League, e adesso si guarda anche all'estero: un modo per provare a competere davvero con le grandi leghe europee.
di Redazione Undici
Calcio
Snoop Dogg è diventato comproprietario dello Swansea City
Il rapper americano, che pochi giorni fa aveva posato con la maglia degli Swans, ha investito in una quota di minoranza del club gallese.
di Redazione Undici