Tre cose sulla 18esima giornata di Serie A

La distanza tra Inter e Juve, il dominio di Luis Alberto.
di Redazione Undici
18 Gennaio 2021

L’Inter è la squadra che voleva essere

L’Inter ha battuto la Juventus per 2-0, eppure non ha fatto cose molto diverse da tante altre partite di questa stagione. Certo, rispetto al derby perso contro il Milan, o alle gare di Champions League, la squadra di Conte è apparsa messa meglio dal punto di vista fisico, più concentrata, più brava ad accorciare il campo difensivo e ad allungarsi in attacco non appena le si presentava l’occasione per farlo. Il punto, però, è che i nerazzurri non hanno avuto bisogno di nuove trovate, di aggiungere qualche diavoleria tattica, per dominare la partita: a Conte è bastato che i suoi uomini migliori offrissero una buona prestazione per annullare completamente la Juve, per finire il primo tempo in vantaggio di un gol e rammaricarsi che forse avrebbe potuto segnare di più, per chiudere il discorso nel secondo tempo con il gol del giocatore che oggi rappresenta l’Inter più e meglio di ogni altro. Parliamo ovviamente di Nicolò Barella, probabilmente il centrocampista italiano più forte del momento, di certo il motore energetico e creativo creativo della squadra nerazzurro, il giocatore che fa da raccordo tra la fase offensiva e quella difensiva, un campione ormai completo e maturo e decisivo sempre, a tutti i livelli, che finalmente ha trovato un compagno di reparto in grado di elevare il rendimento del sistema di Conte. Sì, perché se Barella e Lukaku sono gli uomini-simbolo dell’Inter, se Hakimi è stato (finora) l’innesto più importante del mercato, l’uomo che descrive meglio il momento nerazzurro è Arturo Vidal: il primo gol in campionato, pochi giorni dopo quello in Coppa Italia, è stato solo il coronamento di un miglioramento evidente, esponenziale, di una crescita vissuta in parallelo con quella della squadra, dopo un inizio interlocutorio. L’Inter era stata pensata e costruita per giocare come ha fatto contro la Juve, con questo Vidal, questo Barella, con questi Lukaku e Lautaro, e ora è diventata proprio la squadra che voleva essere. Per questo ha raggiunto il primo posto, in attesa del risultato del Milan, ma intanto la Juve è sette punti indietro e deve recuperare la gara contro il Napoli, e questa sembra essere la distanza giusta tra le due squadre, per quello che abbiamo visto in campo, ieri sera e non solo ieri sera.

Gli highlights di Inter-Juventus

La distanza tra la Juve ipotetica e la Juve reale

Se l’Inter ha mantenuto fede alle sua idee, alle premesse di inizio stagione, e ora sta raccogliendo i frutti del suo percorso di crescita, la Juventus paga proprio la distanza – ancora molto ampia – tra ciò che voleva essere e ciò che è. Il progetto di Pirlo è stato approntato e raccontato come un insieme di idee visionarie, difficili da mettere in pratica in poco tempo, e in effetti sta andando proprio così. Il punto è che siamo oltre la metà di gennaio, e i bianconeri hanno mostrato troppo raramente il proprio lato migliore – a Barcellona, a San Siro contro il Milan, e in poche altre occasioni – perché possano continuare con questo rendimento altalenante, mai pienamente convincente sul medio-lungo periodo, senza interrogarsi sulla loro reale consistenza. A San Siro, ieri sera, l’unico tiro in porta veramente pericoloso è arrivato nel finale di gara, con Chiesa; in precedenza, solo la botta di Rabiot respinta da Handanovic – pochi istanti prima prima del gol annullato a Ronaldo per fuorigioco – può essere considerata una vera occasione da gol. La scarsa vena in attacco non è stata bilanciata dalla giusta attenzione difensiva, né tantomeno dal gioco corto e aggressivo che Pirlo professa fin dal suo insediamento in panchina. La Juve vista a San Siro è come se fosse rimasta a metà, sospesa tra le ambizioni del suo allenatore e la realtà di una partita giocata male, di una rosa che non ha ancora assorbito il nuovo corso tattico: una doppia indecisione che ha finito per depotenziare il sistema, che ha reso poco fluida la manovra e ha aperto ampi spazi tra i reparti, praterie in cui i giocatori dell’Inter hanno banchettato per tutta la gara – del resto Lukaku, Martínez, Hakimi e Barella sono eccezionali quando possono attaccare ampie porzioni di campo lasciate sguarnite. Certo, è anche una questione di incastri: la squadra di Conte si esalta quando le distanze degli avversari sono così larghe, e poi ha grande qualità nei singoli; difficilmente la Juve affronterà avversari così forti e così maturi, nel suo cammino in Italia e in Europa. Ma la Juve deve avere obiettivi assoluti, deve vincere sempre e contro chiunque, e per farlo non c’è altra strada che trovare una propria identità, qualunque essa sia. In questo processo, Pirlo sta andando più lentamente del previsto, e ora è arrivata una sconfitta dura – la prima in un confronto diretto in Serie A – che complica ulteriormente la situazione. In virtù di tutto questo, forse sarebbe il caso di chiedersi se è giusto insistere su questa strada, oppure magari è arrivato il momento di cambiare. La risposta a questo interrogativo determinerà il futuro della Juve e del suo allenatore, a breve ma soprattutto a lungo termine.

Luis Alberto può fare tutto

L’anno scorso era stato uno dei giocatori a mettere a segno più assist in Serie A: la Lazio era arrivata in Champions, se due cose soltanto si devono scegliere, grazie ai gol di Immobile e ai passaggi dello spagnolo, vero e proprio numero 10 “abbassato” rispetto agli anni precedenti ma magistrale regista nelle verticalizzazioni laziali. Insomma, centrocampista o trequartista ambiguo ma soprattutto ubiquo. Quest’anno, in attesa degli assist, ci sono i gol: la doppietta contro la Roma porta lo score dell’ex Siviglia a 6 reti, pericolosamente vicino al suo score massimo (11, alla seconda stagione romana). Eppure, dire che si è trasformato in semplice attaccante sarebbe sbagliato: (ri)guardatevi il derby con la Roma, e le numerose occasioni della Lazio non trasformate in gol. Sia nel primo tempo che nel secondo, dal piede del 10 di Inzaghi sono passate le più pericolose verticalizzazioni. A volte per far correre Lazzari o Milinkovic, ma soprattutto nella ripresa, con la Roma più aperta, per far correre Ciro Immobile che ha bombardato Pau Lopez. Almeno tre occasioni sono andate così. Alla quarta, c’era lui stesso a concludere: 3-0 per la Lazio.

Lazio-Roma 3-0
>

Leggi anche

Calcio
L’Eintracht ha speso 16,5 milioni per Kolo Muani, Marmoush ed Ekitike, e poi li ha rivenduti per 255 milioni
Da anni il club tedesco è specialista nella creazione di plusvalenze astronomiche.
di Redazione Undici
Calcio
Il Benfica rivoluzionerà completamente lo stadio Da Luz, trasformandolo in un distretto di sport, cultura e intrattenimento
Il progetto, realizzato da Populous, darà nuova linfa all'area in cui sorge l'impianto del Benfica, e promette di essere un volano per la crescita del club.
di Redazione Undici
Calcio
I bambini e i ragazzi delle Academy inglesi stanno aprendo canali YouTube che hanno tantissimi iscritti, e che fruttano molti soldi
Nei video che pubblicano, raccontano la loro vita quotidiana come aspiranti calciatori. In campo e fuori.
di Redazione Undici
Calcio
Diversi top club, tra cui ovviamente il Real Madrid, vogliono che il Mondiale per Club si giochi ogni due anni
Il progetto, però, sembrerebbe davvero difficile da realizzare. Per ragioni economiche, ma anche di convivenza politica.
di Redazione Undici