Il teaser trailer di Il Divin Codino, il biopic Netflix su Roberto Baggio

Sarà visibile a partire dal 26 maggio.
di Redazione Undici
03 Marzo 2021

Molte volte, le carriere dei calciatori vengono definite «da film». Tra tutte, quella di Roberto Baggio si presta perfettamente a questa definizione: la rivelazione da giovanissimo nel Vicenza, i gravissimi infortuni prima di esordire con la Fiorentina, i Mondiali del 1990, il contestato trasferimento alla Juventus, il Pallone d’Oro, la vittoria sfiorata a Usa 1994, la caduta e la rinascita per giocare un altro Mondiale, nel 1998, fino al tramonto dorato vissuto a Brescia. Difficile trovare una figura più polarizzante e riconoscibile e ingombrante nel calcio italiano degli ultimi trent’anni, e forse è per questo che Netflix ha deciso di raccontare davvero la storia di Baggio in un biopic.

L’opera si intitola Il Divin Codino, e sarà visibile sulla piattaforma streaming a partire dal 26 maggio 2021. In basso c’è il teaser trailer, che mostra alcuni dei passaggi fondamentali del film e della carriera di Baggio: il montaggio parte dalla rincorsa prima del rigore sbagliato al termine della finale contro il Brasile, poi ci sono i gol realizzati – sempre ai Mondiali del 1994 – contro la Bulgaria e la Spagna, uno stralcio di un dialogo con Arrigo Sacchi, l’ingresso nello spogliatoio del Brescia; come si percepisce dal montaggio, nella sceneggiature ci sono anche dei passaggi dedicata alla sua vita – personale, spirituale, familiare – fuori dal campo. Roberto Baggio è interpretato dall’attore Andrea Arcangeli, già noto per la partecipazione alla serie tv Romulus. Nel cast del film, diretto dalla regista Letizia Lamartire, ci sono anche Valentina Bellè, Antonio Zavatteri, Thomas Trabacchi e Andrea Pennacchi. Le riprese si sono svolte in diverse location nell’estate 2020.

 

>

Leggi anche

Calcio
Adam Silver ha incontrato il Real Madrid per continuare a costruire la nuova lega NBA in Europa, ha scritto The Athletic
Il commissioner vorrebbe che ci fosse una franchigia anche a Londra, Parigi e Berlino
di Redazione Undici
Calcio
I club britannici guardano sempre di più ai calciatori asiatici, soprattutto giapponesi, e non solo per motivi commerciali
In estremo oriente è più facile comprare e c'è più bacino di talento
di Redazione Undici
Calcio
Le squadre scozzesi devono più di venti milioni di sterline al governo in prestiti Covid
Tra questi anche delle grandi come Rangers e Hibernian
di Redazione Undici
Calcio
Il Manchester United è convinto di poter risolvere la sua crisi assumendo Mike Sansoni, un ingegnere della scuderia Mercedes in Formula Uno
Avrà un team su misura, nessun limite di budget e dovrà lavorare con l'intelligenza artificiale.
di Redazione Undici