Le prime parole di Joan Laporta come nuovo presidente del Barcellona

Ha parlato di Messi, ovviamente, ma anche di Cruijff e del futuro del club blaugrana.
di Redazione Undici
08 Marzo 2021

Joan Laporta è stato eletto per la seconda volta presidente del Barcellona. Nelle elezioni del 7 marzo, è risultato il candidato più votato con 30.184 preferenze, quasi il doppio di Victor Font e 20mila in più rispetto a Toni Freixa, dirigente sotto la presidenza di Josep Maria Bartomeu. Come detto, per Laporta è un ritorno nel ruolo di guida dell’istituzione blaugrana: era stato eletto una prima volta nel 2003, poi ha lasciato nel 2010; da allora, e fino al 2012, ha servito come deputato al Parlamento della Catalogna. La prima era-Laporta è stata una delle più vincenti nella storia del club: nel 2006 il Barça ha vinto la sua seconda Coppa dei Campioni/Champions League dopo quella del 1992, poi nel 2009 è arrivato l’incredibile Sextuple, vale a dire la vittoria di sei trofei in un anno solare, con Guardiola in panchina e Lionel Messi in campo.

Proprio Lionel Messi è stato il personaggio al centro di queste elezioni, forse anche più del vincitore. Per la prima volta, infatti, il fuoriclasse argentino si è presentato al seggio e ha espresso la sua preferenza – era ed è considerato un sostenitore proprio di Laporta – dopo essere stato l’uomo su cui il neopresidente ha fondato la sua campagna elettorale: Laporta, infatti, aveva promesso che avrebbe lavorato al rinnovo del contratto di Messi, in scadenza a giugno 2021, e subito dopo l’ufficializzazione della sua vittoria ha spiegato come la partecipazione alle votazioni «sia un segnale del fatto che Leo ami profondamente il Barça: spero possa essere un segnale di continuità e che lui resti in questo club, è quello che vogliamo tutti».

Per Laporta, queste elezioni sono state «una festa della democrazia, anche perché i soci che hanno partecipato (poco più di 55mila, la metà degli aventi diritto secondo lo statuto societario, ndr) hanno dimostrato che questo club è come una famiglia. Siamo riusciti a creare le condizioni per votare anche in un momento molto difficile come questo segnato dalla pandemia, perciò il mio ringraziamento va a tutti gli operatori, i volontari, il consiglio di amministrazione, anche i candidati che mi hanno sfidato e affiancato in questo lungo percorso».

Nel suo discorso, Laporta ha citato Johan Cruijff, definendolo «un’ispirazione per tutte le nostre decisioni, per questa candidatura Cruijffista e quindi profondamente barcelonista»; poi ha parlato del futuro del Barça, del fatto che «il club dovrà tornare a essere sostenibile, alla gloria sportiva ed economica: ci attendono sfide difficili in questo senso, ma dobbiamo affrontarle con umiltà, coraggio, serietà, evitando catastrofismi». A proposito della sfida di Champions contro il Psg, in cui la squadra di Koeman dovrà provare a rimontare il 4-1 subito al Camp Nou, Laporta ha detto: «Andiamo a Parigi e vediamo se è possibile rimontare».

>

Leggi anche

Calcio
Gli investitori americani si sono innamorati del calcio scozzese e lo stanno colonizzando
Sempre più proprietari e azionisti dagli Stati Uniti guardano alla Scozia come a una nuova terrà di opportunità calcistica. Anche per sfidare il monopolio del Celtic, rilanciando storici e nuovi rivali.
di Redazione Undici
Calcio
Cole Palmer sta diventando un vero e proprio brand, un brand che piace soprattutto negli Stati Uniti
Il Mondiale per Club ha dato un ulteriore boost all'immagine del talento del Chelsea. Che gioca benissimo, è decisivo, ha un'esultanza iconica e piace moltissimo alle aziende americane.
di Redazione Undici
Calcio
Il calcio africano sta per entrare nella sua età dell’oro, lo diciamo da decenni ma questa sembra la volta buona
Non solo il Marocco in semifinale agli ultimi Mondiali. Tra club e nazionali il calcio sul continente sta vivendo una nuova stagione di riforme che potrebbe mettere fine a due annosi problemi: corruzione cronica e spreco di talenti.
di Redazione Undici
Calcio
Il Siviglia non può registrare i nuovi acquisti e ha il budget mercato più basso di tutto il calcio spagnolo
La pessima gestione delle ultime stagioni ha determinato una situazione davvero disperata, per il club andaluso.
di Redazione Undici