Gianluca Mancini, difensore moderno

Difende in maniera aggressiva, è perfettamente a suo agio quando deve impostare il gioco e pure quando può attaccare l'area avversaria: è uno dei migliori centrali italiani per il presente, e soprattutto per il futuro?
di Redazione Undici 12 Marzo 2021 alle 15:16

La grande crescita di Gianluca Mancini, una crescita che va ben oltre i quattro gol realizzati dall’inizio del 2021, ha diversi significati, tutti importanti. Intanto, cosa fondamentale, conferma che la scuola italiana dei difensori – dopo anni a dir poco boccheggianti in quanto a produzione e valorizzazione di elementi adatti al calcio moderno – è finalmente entrata in una fase di svecchiamento: Rugani e Romagnoli, pur tra alti e bassi, hanno aperto la via, e oggi Bastoni e lo stesso Mancini si stanno affermando come difensori puri che però hanno grandi qualità in tutte le fasi e in tutte le situazioni di gioco. Si tratta di giocatori che hanno la personalità per esprimersi bene in una una fase passiva che chiede tanto a livello concettuale, che accetta i duelli in spazi ampi, aperti; allo stesso modo, sono centrali moderni, che padroneggiano gli strumenti necessari per impostare dal basso, per spingersi in avanti palla al piede e inserirsi in avanti con i tempi giusti, nei momenti opportuni.

Mancini ha sviluppato queste capacità nel suo passato come centrocampista, un passato che anche a Paulo Fonseca, allenatore della Roma, è tornato molto utile: in alcune gare della scorsa stagione – per esempio quelle contro il Gladbach in Europa League, o contro il Milan e il Napoli in campionato – il tecnico portoghese ha risolto le emergenze di formazione schierando proprio l’ex difensore dell’Atalanta nel doble pivote, ottenendo in cambio delle prestazioni mature, convincenti. Nella nuova stagione questa situazione non si è ripetuta, ma Mancini ha avuto modo di giocare andando spesso in avanti, anche perché il nuovo modulo impostato della Roma (un 3-4-2-1 piuttosto fluido) permette ai braccetti difensivi – ovvero i due laterali della difesa a tre – di avere molta più libertà, anzi li invita a portare il pallone, a esercitare compiti di regia. Mancini, in questo contesto, si è sentito (ancora di più) a suo agio, mostrando di possedere un’ottima proprietà di palleggio ma anche la giusta intuitività quando deve sovrapporsi, internamente o esternamente, al laterale di destra – per la maggior parte delle volte si tratta di Karsdorp, un altro giocatore recuperato da Fonseca.

I numeri confermano queste sensazioni: Mancini è il secondo giocatore nella rosa della Roma per passaggi tentati (55,9 per match) dopo Roger Ibañez, così come è il secondo difensore – dopo Smalling, che però ha giocato molto meno di lui – per precisione negli appoggi (90%); inoltre, ha servito due assist decisivi in questo campionato. Tutto questo, senza perdere efficacia in fase difensiva: è uno dei migliori giocatori della Serie A per efficienza nel pressing, anche se a volte il suo modo aggressivo e ambizioso di difendere lo porta a eccedere con la durezza degli interventi – non a caso ha già ricevuto otto cartellini gialli in questo campionato, dopo i 14 del 2019/20, record stagionale in assoluto. Per quanto riguarda questo aspetto del suo gioco, è evidente come la tendenza a difendere in modo impetuoso sia un’eredità della sua esperienza a Bergamo, anzi per dirla meglio con l’Atalanta-di-Gasperini, che ormai è una squadra-brand. Questo è un altro significato importante nel percorso di Mancini, che ha saputo staccarsi da dosso un’etichetta piuttosto ingombrante: non è detto, anzi non è per niente vero che un calciatore formatosi con Gasperini non possa poi eccellere in altri sistemi tattici, anzi per gli elementi di talento – Kessié su tutti, ma anche Castagne e Barrow, se vogliamo – la conoscenza e la pratica di un gioco così dinamico, anche così duro per richiesta fisica e psicologica, ha rappresentato una fonte di arricchimento.

A 25 anni da compiere tra poche settimane (il 17 aprile), Gianluca Mancini è diventato uno dei difensori più moderni e sicuri del campionato italiano. Non a caso, anche un altro Mancini, il ct della Nazionale, lo ha aggregato al suo gruppo in maniera stabile e gli ha concesso quattro gare da titolare, un buon numero considerando la grande concorrenza nel ruolo – Bonucci e Chiellini, ovviamente, ma anche Acerbi, Romagnoli e lo stesso Bastoni. Proprio la coppia Mancini-Bastoni potrebbe rappresentare il futuro dell’Italia dopo la fine dell’attuale ciclo tecnico, quasi a voler confermare che i centrali contemporanei debbano avere caratteristiche diverse rispetto a quelli del passato, debbano essere sempre più aggressivi e proattivi nel loro approccio alla fase di non possesso, e capaci, allo stesso tempo, di offrire appoggi e soluzioni quando c’è da gestire il pallone, da organizzare la manovra partendo dal basso. In questo senso, Mancini sembra davvero essere pronto a raccogliere l’eredità dei suoi predecessori, anzi a essere l’uomo di transizione verso l’evoluzione definitiva del difensore italiano, una specie calcistica che sembrava in via di estinzione e invece doveva solo aggiornarsi, sintonizzarsi sul futuro.

>

Leggi anche

Calcio
Il Bernabéu non ha avuto l’autorizzazione per i concerti, ma continua a guadagnare tantissimo ospitando eventi esclusivi
Il club di Florentino Pérez sta riuscendo a trasformare il Bernabéu in un luogo dalla doppia vita: avveniristico stadio e sede di grandi eventi 365 giorni l'anno. Naturalmente, per la gioia delle casse del Real.
di Redazione Undici
Calcio
Il Liverpool è la società sportiva che ha più negozi in tutto il mondo
Con l'apertura del nuovo store di Shenzhen, in Cina, i Reds sono arrivati a quota 22 punti vendita globali. Nessuno, anche oltre il calcio, ne conta più di loro.
di Redazione Undici
Calcio
Lionel Messi si è inventato la Messi Cup, un torneo giovanile a cui parteciperanno grandi club da tutto il mondo
Sarà un evento innovativo, di grande appeal mediatico, per scovare sul campo "le leggende del futuro".
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni ai Mondiali e agli Europei potrebbero diventare come la nuova Champions League
Secondo L'Équipe, un gruppo di lavoro di dirigenti UEFA presenterà delle proposte per un nuovo format, in modo da stuzzicare l'interesse delle tv.
di Redazione Undici