Thierry Henry ha annunciato il suo addio ai social per denunciare razzismo e bullismo

«L'ambiente dei social è diventato troppo tossico perché la cosa possa essere ignorata ancora».
di Redazione Undici 26 Marzo 2021 alle 18:19

Thierry Henry ha annunciato che, a partire da sabato 27 marzo 2021, disattiverà tutti i suoi account social per protestare contro il razzismo e bullismo che «dilagano su queste piattaforme». Secondo l’ex attaccante dell’Arsenal e della Nazionale francese, reduce dall’esperienza come allenatore al Montreal Impact, in Mls, «l’ambiente dei social è diventato troppo tossico perché la cosa possa essere ignorata ancora. È diventato facile creare un account, usarlo per intimidire e molestare altri utenti e non pagare alcuna conseguenza. Anzi, chi si comporta in questo modo è potenzialmente coperto da anonimato».

Henry ha intenzione di non riattivare i propri profili «fin quando le persone che gestiscono le piattaforme social non riusciranno a regolarle con il vigore e la ferocia che utilizzano quando un account viola il copyright». Il riferimento è volto soprattutto ai post discriminatori: «C’è un enorme volume di razzismo e bullismo, e questo porta molte persone a sentirsi letteralmente torturate dagli altri utenti». Anche nel corso della sua carriera nel calcio giocato, Henry è sempre stato molto attivo nella lotta al razzismo, e solo qualche mese fa, a settembre 2020, aveva rilasciato un’intervista al sito ufficiale della Mls in cui ha raccontato tutti gli episodi discriminatori che ha vissuto nel corso della sua carriera. Ora questa nuova iniziativa, che «terminerà fin quando non cambieranno le cose. Spero che accada molto presto». Hanry ha smesso di giocare nel 2014, dopo una carriera splendida, poi dal 2016 ha iniziato quella di allenatore: dopo un’esperienza come assistente tecnico nella Nazionale belga, ha guidato il Monaco e il Montreal Impact, che poi ha deciso di lasciare poche settimane fa, adducendo motivazioni personali.

>

Leggi anche

Calcio
La crisi economica del Barcellona sta mettendo in grande difficoltà la squadra di basket e quella di calcio femminile
I problemi finanziari dei blaugrana si ripercuotono sull'intera polisportiva. Tra budget tagliati e calciomercato al risparmio.
di Redazione Undici
Calcio
L’Europeo dell’Italia ha avuto un impatto culturale dentro e fuori il calcio femminile, intervista a Laura Giuliani
Il portiere delle Azzurre racconta la sua estate indimenticabile, la sua carriera al Milan, le prospettive sue, del club rossonero e di tutto il movimento.
di Jacopo Morelli
Calcio
Piccolo atlante per orientarsi tra i tantissimi giocatori che si sono trasferiti in Turchia durante il calciomercato 2025
Non solo Osimhen al Galatasaray, Skriniar e Durán al Fenerbahce: anche altri club della Süper Lïg hanno concluso affari importanti.
di Redazione Undici
Calcio
Il progetto del Como guarda alle stelle, non solo del calcio, ma ha anche riconquistato i tifosi e la città
Fábregas, Henry, gli attori di Hollywood in tribuna: la proprietà indonesiana ha trasformato un club, ma allo stesso tempo ha creato un legame forte col suo territorio. Mettendo il Lago al centro di tutto.
di Alec Cordolcini