Il ritorno di Impossible is Nothing, 17 anni dopo

La prima edizione della campagna adidas ha fatto la storia del marketing, e ora propone dei nuovi short film su Pogba, Salah, Beyoncé, le giocatrici della WNBA.
di Redazione Undici 22 Aprile 2021 alle 18:02

Nel 2004 adidas ha lanciato la prima campagna Impossible is Nothing e ha fatto la storia della pubblicità e del marketing: il prodotto più celebre e celebrato fu lo spot in cui venne ricostruito un incontro di boxe tra un giovane Muhammad Ali e sua figlia Laila, anche lei pugile, campionessa mondiale dei supermedi. Oltre a Muhammad Ali vennero coinvolti diversi grandi personaggi dello sport legati ad adidas: Zidane, Beckham, Raúl, Tracy McGrady e Ian Thorpe, tra gli altri, parteciparono allo spot “Long Run“, una sessione di jogging in cui era proprio Ali a correre davanti a tutti. La campagna durò ancora per diversi anni, con video sempre nuovi: i valori trasmessi dalla campagna del brand tedesco – attraverso il claim, attraverso le immagini di tutti gli episodi della serie – erano ottimismo e azione, secondo l’idea per cui un atteggiamento positivo nei confronti delle sfide dello sport, e della vita, determina la possibilità di creare un futuro migliore per tutte le persone e per il pianeta. Proprio seguendo l’esempio di Muhammad Ali, che per primo pronunciò la frase «Impossible is Nothing».

Oggi, diciassette anni dopo la prima edizione, adidas ha deciso di riscrivere la campagna, adattandone ovviamente format e significati alla complessità della nostra era. La nuova serie Impossibile is Nothing è composta da 20 video che raccontano le storie di grandi personaggi, non solo sportivi, che condividono questo approccio propositivo: ci sono Paul Pogba, Mo Salah e Serge Gnabry, ma anche Damian Lillard e Siya Kolisi, il primo capitano nero della Nazionale di rugby sudafricana, il gamer Tyler Blevins aka Ninja, le giocatrici della WNBA, Tifanny Abreu, la prima donna transgender a giocare nella Brazilian Volleyball Superliga e la cantante Beyoncé. L’elenco completo è disponibile sulla pagina web ufficiale della campagna. Tutti gli short film – che saranno pubblicati sui canali social di adidas e sul sito ufficiale dell’azienda a partire da aprile 2021, e poi per tutta la primavera e tutta l’estate – hanno uno stile documentaristico, e raccontano non solo la carriera e la contemporaneità di questi personaggi, ma anche la loro storia, i retroscena, la cultura dei luoghi in cui sono cresciuti, gli aspetti quotidiani della loro vita.

 

 

>

Leggi anche

Lifestyle
Giorgio Armani è stato il re dell’eleganza, ma anche uno dei più grandi innovatori nel rapporto tra moda e sport
Il grande stilista è stato proprietario dell'Olimpia Milano, disegnatore delle divise per le Nazionali italiane, partner di grandissimi campioni in tutte le discipline.
di Redazione Undici
Lifestyle
La terza maglia del Venezia celebra il concetto di unione e ci riporta indietro nel tempo, alla fine degli anni Novanta
Il design richiama quello di fine millennio, i colori sociali del club lagunare sono un richiamo all'identità e all'appartenenza.
di Redazione Undici
Lifestyle
adidas Superstar, un’icona che si rinnova con Moise Kean e Rose Villain
La nuova campagna del brand three stripes ha scelto due volti che raccontano perfettamente il rapporto sempre più stretto tra sport, musica e moda.
di Redazione Undici
Lifestyle
La seconda maglia della Roma celebra il dio Marte, la mitologia, l’anima della Città Eterna
Un fulmine su fondo arancione richiama l'energia primordiale che ha dato il via a una storia millenaria.
di Redazione Undici