Perché Pep Guardiola ha citato Francesco De Gregori?

«La storia siamo noi», ha detto il manager catalano dopo la partita tra il suo Manchester City e il Psg.
di Redazione Undici 29 Aprile 2021 alle 11:36

La semifinale d’andata di Champions League tra Psg e Manchester City era probabilmente la partita più attesa dell’anno, e non ha deluso le aspettative. Il primo tempo è stato completamente a favore della squadra di Pochettino, più aggressiva e più volitiva in tutte le fasi di gioco, più precisa e puntuale nell’esaltare le caratteristiche dei suoi uomini migliori, in primis Neymar; nella ripresa, gli uomini di Guardiola sono riusciti a riprendere il controllo del gioco, a ritrovare intensità difensiva, a tessere la propria tela di passaggi ubriacanti e sincopati, di movimenti tra le linee, di continui triangoli a tutto campo.

Nelle interviste del postpartita s Sky Sport Italia, il tecnico catalano ha utilizzato il verso di una canzone italiana per raccontare tutto questo, per spiegare il cambiamento vissuto dalla sua squadra tra primo e secondo tempo: «Siamo partiti bene, ma il gol ci ha fatto male. Poi nel secondo tempo, abbiamo fatto un pressing molto più aggressivo, e abbiamo tenuto maggiormente controllo. Ora la domanda è: al ritorno saremo la squadra del primo tempo o del secondo? Se saremo quella del secondo tempo, andremo in finale. Quando giochi una partita del genere, in una competizione così importante, fai fatica a lasciarti andare, hai paura di compromettere tutto già nel match d’andata, sei timido. Noi abbiamo pagato questo atteggiamento finendo sotto. Poi quando ti passa la paura, riesci a giocare più libero. Noi ci siamo riusciti, e nel secondo tempo siamo tornati noi stessi. Lo ripeto sempre, ai miei ragazzi: “La storia siamo noi”. Sembro Francesco De Gregori, quando dico queste cose, ma è evidente che se il Manchester City gioca come sa, diventiamo davvero una buona squadra».

Il riferimento è proprio al verso «La storia siamo noi», che apre la canzone “La storia“, scritta dall’autore romano e pubblicata nell’album Scacchi e tarocchi, uscito nel 1985. Ma perché un allenatore spagnolo e catalano ha citato un cantautore italiano? Ovviamente c’entra l’esperienza di Guardiola nel campionato di Serie A, a cavallo tra il 2001 e il 2003: una stagione nel Brescia, il passaggio alla Roma nell’estate 2002 e poi il ritorno nel capoluogo lombardo a gennaio 2003, dopo sei partite giocate con la squadra giallorossa. Proprio durante la sua breve avventura nella Capitale, Pep ha avuto modo non solo di apprezzare l’opera di De Gregori, ma anche di conoscerlo: secondo quanto riportato in questo articolo della Gazzetta dello Sport, l’attuale manager del Manchester City è stato a cena a casa sua, e durante la serata hanno avuto modo di parlare di calcio, ovviamente, ma anche di musica, politica e altri temi. De Gregori, a sua volta, è un tifoso della Roma ma soprattutto un appassionato di calcio: probabilmente la sua “La Leva Calcistica della Classe ’68” è una delle canzoni italiane più famose dedicate a questo sport. In virtù di tutto questo, difficile che non abbia apprezzato la citazione di Guardiola, al termine di una serata così significativa per la sua carriera.

>

Leggi anche

Calcio
Non sappiamo se il Liverpool è la miglior squadra del mondo, ma di certo lo è nei minuti finali delle partite
La squadra di Slot ha già stabilito un record in Premier League: nessuno è riuscito a vincere cinque partite di fila dopo il minuto 80
di Redazione Undici
Calcio
È arrivato il momento di considerare Khvicha Kvaratskhelia come uno dei migliori giocatori al mondo
Nove mesi fa è arrivato al PSG, si è imposto subito come titolare e protagonista e ha avuto un impatto da meteorite su qualsiasi avversario. Anche e soprattutto in Champions League.
di Simone Mannarino
Calcio
Un giocatore del Leeds United, Ao Tanaka, è stato scelto come testimonial per le elezioni amministrative di Kawasaki
Il giapponese è praticamente un eroe in patria e la giunta comunale della sua città natale gli ha chiesto di firmare una campagna per invogliare le persone ad andare a votare
di Redazione Undici
Calcio
Marcus Thuram e l’Inter hanno trovato il modo migliore per rispondere a tutte le critiche
Il successo in casa dell'Ajax, suggellato dalla doppietta del centravanti francese, scaccia via un po' di inquietudini intorno alla squadra nerazzurra.
di Redazione Undici