Rise. Risk. Repeat. è la nuova identità del Monaco

Uno slogan per celebrare il modello del club del Principato, fondato sui giovani, sul talento.
di Redazione Undici 11 Maggio 2021 alle 16:10

La stagione del Monaco è stata davvero ottima, almeno fino a questo momento: la squadra affidata a Niko Kovac è terza in classifica e potrebbe ancora vincere il titolo, anche se sarebbe una vera e propria impresa (il Lille è avanti di cinque punti, ma mancano solo due giornate), e inoltre questa settimana affronterà il GFA Rumilly-Vallières – club di quarta divisione – nella semifinale di Coppa di Francia. Niente male per un club reduce da stagioni deludenti, da un nono posto nella Ligue 1 interrotta dalla pandemia e da una retrocessione sfiorata nel 2018/19. La rinascita della società monegasca, di proprietà dell’oligarca russo Dmitrij Rybolovlev, è stata fondata sul solito modello operativo: tanti acquisti giovani (l’età media della rosa gestita da Kovac è 24,7 anni) e inevitabilmente rischiosi, per creare capitale tecnico ed economico da sfruttare nel presente e nel futuro, in campo e sul mercato.

Proprio per celebrare questo approccio al calcio, il club del Principato ha lanciato una nuova campagna organica di brand marketing, chiamata Rise. Risk. Repeat. Si tratta di uno slogan che, in qualche modo, ispira ogni scelta strategica e gestionale del Monaco, proprio a cominciare dalla sua predilezione per i giocatori giovani, per i talenti da scovare e valorizzare. «Questo nuovo brand», si legge in un comunicato ufficiale diffuso dalla società monegasca, «accompagnerà il club in tutte le sue attività, e darà anche una nuova visual identity alla società. Da molti anni, ormai, il Monaco si è affermato come modello di business fondato sulla giovinezza, sull’audacia, su una visione prospettica e cosmopolita del gioco del calcio». In questa nota, c’è anche la spiegazione del perché sono state scelte proprio queste parole chiave: «Il termine “Rise” celebra la combattività di una squadra che accetta qualsiasi sfida, qualunque essa sia, in tutti i contesti nazionali o internazionali. Il termine “Risk” racconta la volontà del Monaco di assumersi dei rischi, e con essa la sua capacità, in particolare attraverso la sua Academy, di sviluppare giovani talenti, guidati da giocatori esperti. Per questa società, formazione ed educazione sono una parte fondamentale del DNA, sono forze trainanti per lo sviluppo. Infine “Repeat” sottolinea la capacità del Monaco di rimettersi in carreggiata, di superare le inevitabili sconfitte che arrivano nello sport, e non a caso siamo l’unico club del calcio francese in grado di vincere almeno un trofeo negli ultimi sei decenni».

Il Monaco ha predisposto diverse iniziative per celebrare l’inizio di questa nuova era. Nel prossimo match di Ligue 1 – che si disputerà il 16 maggio, nel Principato, contro il Saint-Etienne – la squadra di Kovac indosserà una maglietta da collezione, prodotta in edizione limitata; una nuova veste grafica è stata già implementata su tutti i social media dell’AS Monaco, compreso il sito web ufficiale; è stato lanciato anche un nuovo font ufficiale, chiamato “AS Monaco Diagonale”, che si caratterizza per la sua nitidezza e per una particolare forma geometrica che crea un’estetica moderna; anche il logo del club è stato leggermente modificato: rispetto a quello introdotto nel 2013, i nuovi colori sono più vivaci e il un design è un po’ più minimalista.

Oleg Petrov, Vicepresidente e CEO del Monaco, ha raccontato anche i nuovi progetti di sviluppo approntati dal club: «Dopo l’inizio di un nuovo ciclo tecnico nell’ultima estate, abbiamo da poco inaugurato il nostro Performance Center. Il lancio della nostra nuova brand identity è un altro segnale importante, mostra che il Monaco ha tanta voglia di crescere, dentro e fuori dal campo». In particolare, la nuova “casa” del Monaco è un complesso di cinque ettari in cui sorgeranno tre campi regolamentari e diversi nuovi spazi dedicati alla ricerca dell’eccellenza sportiva, tra cui un data center, un centro medico con attrezzature specializzate per il recupero e l’addestramento dei calciatori, una sala riunioni e un auditorium. La prima squadra trasferirà le sue attività nel nuovo centro già a partire da questa estate, mentre l’intera opera dovrebbe essere completata nel 2022. L’intero processo di rebranding è stato documentato in questo video, pubblicato su YouTube.

>

Leggi anche

Calcio
È arrivato il momento di considerare Khvicha Kvaratskhelia come uno dei migliori giocatori al mondo
Nove mesi fa è arrivato al PSG, si è imposto subito come titolare e protagonista e ha avuto un impatto da meteorite su qualsiasi avversario. Anche e soprattutto in Champions League.
di Simone Mannarino
Calcio
Un giocatore del Leeds United, Ao Tanaka, è stato scelto come testimonial per le elezioni amministrative di Kawasaki
Il giapponese è praticamente un eroe in patria e la giunta comunale della sua città natale gli ha chiesto di firmare una campagna per invogliare le persone ad andare a votare
di Redazione Undici
Calcio
Marcus Thuram e l’Inter hanno trovato il modo migliore per rispondere a tutte le critiche
Il successo in casa dell'Ajax, suggellato dalla doppietta del centravanti francese, scaccia via un po' di inquietudini intorno alla squadra nerazzurra.
di Redazione Undici
Calcio
Anche se sembra incredibile, il Barcellona ha annunciato che giocherà un’altra partita di campionato allo stadio Johan Cruijff, che può ospitare solo 6mila spettatori
Una soluzione d'emergenza, visti gli ennesimi ritardi per la ristrutturazione del Camp Nou. E così ai blaugrana toccherà continuare a giocare in un impianto mignon.
di Redazione Undici