Espn ha scelto le maglie più belle e più brutte nella storia della Serie A

Meglio quella della Fiorentina 1999/2000 o quella verde-blu dell'Inter 2016/17?
di Redazione Undici 19 Maggio 2021 alle 16:55

Non è mai facile stilare una classifica delle maglie da calcio più belle e/o di quelle più brutte, e non solo perché ognuno di noi avrebbe criteri e gusti diversi nel compilarla: esistono anche altri fattori, per esempio il legame emotivo a un’esperienza allo stadio, oppure a una particolare vittoria in un momento particolare della propria vita da tifoso e non; c’è chi preferisce – per principio – un’estetica più classica e quindi non vuole neanche sentir parlare dei kit moderni, poi ci sono gli sponsor, i font, i colori, insomma tantissimi aspetti da valutare. Espn, uno dei medium sportivi più influenti del mondo, ha provato a fare questa operazione per la Serie A, pescando dieci maglie belle e dieci maglie brutte degli ultimi 35 anni. Ovviamente, anche questa classifica non metterà d’accordo tutti.

Nella graduatoria delle maglie più belle, comanda la Home della Fiorentina 1999/2000, tutta viola con maniche e inserti bianchi, disegnata da Fila; al secondo posto c’è quella della Sampdoria 1990/92, marchiata Asics, con cui i blucerchiati vinsero lo scudetto; il podio viene completato dalla maglia Umbro utilizzata dall’Inter nella Coppa Uefa 1997/98, quella a strisce orizzontali grigie e nere, resa immortale da Ronaldo nella finale vinta per 3-0 contro la Lazio. Scorrendo le varie posizioni, troviamo la maglia della Lazio e del Parma 1998/99, disegnate rispettivamente da Puma e Champion; il kit del Milan 1990/92, marchiato adidas; la maglia del Napoli 1987/88 con lo scudetto e la coccarda della Coppa Italia in bella vista (firmata NR), quella della Juve 1997/98 e quella con cui la Roma ha vinto il campionato nel 2000/01 (entrambe disegnate da Kappa) .

Per quanto riguarda le maglie più brutte, andiamo dal basso verso l’alto: gli esperti di Espn credono che la maglia rossa del Perugia 2001/02, disegnata da Galex, «sia del tutto sconcertante, per via di un colletto bianco circolare che dà l’impressione di una pettorina, e delle maniche fin troppo larghe»; al nono posto c’è la maglia a quarti del Siena 2004/05, prodotta da Lotto; all’ottavo posto c’è il completo da trasferta dell’Empoli 2005/06, marchiato Asics; in settima posizione c’è il third kit del Cagliari 2016/17, per cui Macron scelse un verde fin troppo brillante; al sesto posto c’è la seconda maglia della Fiorentina 1991/92, che Lotto concepì come un dedalo di linee gessate e triangoli; in quinta posizione, ecco il kit away dell’Atalanta 2014/15, disegnato da Erreà con un insolito accostamento giallonero; ai piedi del podio c’è il completo verde-oro che adidas creò per il Milan 2014/15, un omaggio non molto riuscito al Brasile. Al terzo posto, la mimetica con inserti gialli che Macron fece indossare al Napoli 2013/14 – anche se per una sola partita, fortunatamente. Piazza d’onore per il completo grigio-argento della Juventus 2000/01, prodotto da Lotto. Al primo posto, per acclamazione popolare, il kit away dell’Inter 2016/17, disegnato da Nike: anche per Espn la famosa quanto denigrata “maglia Sprite” dei nerazzurri fu una pessima idea, anzi si sono chiesti «come potrà essere andata la conversazione tra i creatori di questa maglia, com’è possibile che siano stati combinati il blu luminoso e il verde elettrico?». In effetti resta inspegabile.

>

Leggi anche

Calcio
Migliaia di tifosi del Barcellona sono andati a vedere un allenamento al Camp Nou, anche se è ancora un cantiere e i lavori sono in ritardo
Dopo continui prolungamenti e progetti cambiati, la gente del Barça ha ritrovato un simbolo, seppur ancora in allestimento.
di Redazione Undici
Calcio
La squadra canadese dell’Atlético Madrid sta andando piuttosto bene, in campo e fuori
Domenica a Ottawa si giocheranno la seconda "finale scudetto" della loro breve storia, mentre il club continua a fare da traino per l'intero movimento. L'esportazione del modello Atlético funziona.
di Redazione Undici
Calcio
«È più difficile segnare in Arabia Saudita che nella Liga», ha detto Cristiano Ronaldo
Una dichiarazione destinata a far discutere, per usare un eufemismo. Esattamente come voleva CR7.
di Redazione Undici
Calcio
La partita di quinta divisione inglese tra Southend e Carlisle sarà trasmessa in diretta da DAZN sul suo canale TikTok, ed è la prima volta che succede
È un passo importante, nel rapporto tra calcio, media e nuove generazioni.
di Redazione Undici