Quale campionato ha segnato di più durante Euro 2020?

Un'altra buona notizia per il calcio italiano.
di Redazione Undici 16 Luglio 2021 alle 11:24

Nel corso degli Europei, soprattutto durante la fase a gironi, si è parlato più volte dell’ottimo andamento dei giocatori di Serie A, del loro impatto sulla manifestazione per numero di gol e buonissime prestazioni individuali. La tendenza, ovviamente, è stata alimentata dai grandi risultati ottenuti dall’Italia (22 giocatori dei 26 selezionati da Mancini militavano in Italia al momento della convocazione), ma si è riflessa oltre gli Azzurri e si è protratta fino al termine della manifestazione, facendo della Serie A il campionato che ha realizzato più gol in assoluto: sono 37 in tutto, nove in più rispetto alla Bundesliga e dieci in più rispetto alla Premier League.

Il contributo maggiore, per il campionato italiano, è arrivato da Cristiano Ronaldo, capocannoniere del torneo con cinque gol; al secondo posto di questa speciale classifica c’è Romelu Lukaku (quattro reti), al terzo c’è Álvaro Morata (tre); a quota due ci sono cinque giocatori della Nazionale di Mancini (Immobile, Insigne, Locatelli, Pessina, Chiesa), i danesi Damsgaard e Maehle, il croato Perisic. Con una marcatura, ci sono sette calciatori: Barella, Bonucci, Pasalic, Ramsey, Gosens, Pandev, Linetty e Skriniar. Come detto, al secondo posto c’è la Bundesliga: anche il campionato tedesco ha potuto contare su un attaccante che ha segnato cinque volte (Schick), poi su Forsberg (quattro gol) e Lewandowski (tre), più i vari Hazard (due), Poulsen (due) e altri dodici giocatori autori di una sola rete. Al terzo posto c’è la Premier League, che all’inizio del torneo aveva inviato il contingente maggiore (122 giocatori) nelle 24 Nazionali qualificate: sul podio ci sono Harry Kane (quattro gol), Raheem Sterling (tre) e Xherdan Shaqiri (tre), seguiti da Havertz (due), Ferrán Torres (due), Yarmolenko (due) e altri undici giocatori con un solo gol segnato.

Sotto i tre campionati principali, c’è un abisso: la Liga ha messo insieme appena dieci gol, grazie soprattutto a Benzema (quattro reti), e poi a Memphis Depay, nuovo acquisto del Barcellona, autore di due gol con l’Olanda. Ancora peggio è andata la Ligue 1, che ha raggiunto quota otto con appena tre calciatori: il nuovo acquisto del Psg Wijnaldum (tre gol), Dolberg (tre) e Sarabia (due). Nella classifica c’è anche un campionato extraeuropeo: si tratta della Chinese Super League, in cui milita Marko Arnautovic, autore di un gol con la Nazionale austriaca.

>

Leggi anche

Calcio
Alvaro Carreras è l’ultimo grave errore di mercato del Manchester United
I Red Devils continuano a lasciar partire talenti che, appena arrivati altrove, cominciano a brillare. Il terzino sinistro titolare del Real Madrid è solo l'ultimo di una lunga lista.
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona può finalmente tornare al Camp Nou, ma sono già scoppiate le polemiche per i prezzi dei biglietti
A meno di 189 euro sarà impossibile ammirare Yamal e compagni in azione nello stadio restaurato. E chiaramente ai tifosi blaugrana non va giù.
di Redazione Undici
Calcio
La Repubblica Democratica del Congo non è arrivata a un passo dai Mondiali grazie a un rito voodoo
L'allenatore della Nigeria sostiene che sia andata proprio così, ma in realtà dietro questo percorso c'è un lavoro che va avanti da anni.
di Redazione Undici
Calcio
Per l’Irlanda, Troy Parrott è diventato un vero e proprio eroe nazionale
Una tripletta da epica del calcio, per un Paese che non partecipa a un Mondiale da un quarto di secolo. E oggi perfino l'aeroporto di Dublino ha cambiato nome in onore dell'attaccante.
di Francesco Gottardi