Su Sky arrivano Sogni di Gloria – Storie di Sport, i nuovi ritratti di Giorgio Porrà

I primi protagonisti sono Vittorio Pozzo e Ondina Valla, simboli dell'Italia negli Anni Trenta.
di Redazione Undici 06 Settembre 2021 alle 17:02

Esistono personaggi sportivi destinati ad andare oltre il proprio campo e il tempo, fino a imporsi come vere e proprie icone per tutte le generazioni successive. Le loro storie vanno raccontate proprio per questo: non riguardano solo risultati e record e vittorie, ma la vita delle persone che hanno vissuto al loro tempo, e di quelle che hanno dovuto raccogliere la loro eredità. Due esempi potrebbero essere quelli di Vittorio Pozzo e Ondina Valla: Pozzo è stato commissario tecnico della Nazionale italiana di calcio in quattro diversi periodi tra il 1912 e il 1949, e ancora oggi è l’unico allenatore della storia ad aver vinto due Campionati del Mondo; Valla, invece, è stata la prima atleta azzurra a vincere una medaglia d’oro ai Giochi Olimpici, nella gara degli 80 metri ostacoli a Berlino 1936.

Proprio Vittorio Pozzo e Ondina Valla saranno i primi personaggi a essere ritratti nella nuova produzione di Sky firmata da Giorgio Porrà, dal titolo Sogni di Gloria – Storie di Sport, in onda dal 7 settembre su Sky Arte (alle ore 21.15) e poi nei giorni seguenti anche su Sky Sport Arena e su Sky Sport Uno. A partire dal 7 settembre, inoltre, gli episodi di Sogni di Gloria – Storie di Sport saranno disponibile anche in streaming su NOW. Il primo appuntamento, come detto, è incentrato su due figure: Vittorio Pozzo e Ondina Valla. Entrambi hanno segnato l’Italia degli Anni Trenta, la loro vita e la loro carriera sportiva è stata ricostruita grazie alle immagini d’archivio dell’Istituto Luce, ai ritagli di giornali degli articoli dell’epoca e alle testimonianze di altri personaggi importanti, tra cui spicca Fabio Capello. C’entra ovviamente anche la politica, la particolare condizione dello sport e degli sportivi nell’Italia fascista: Pozzo, per via di una sua presunta adesione al regime, diventa una figura scomoda e viene ostracizzato dal calcio al termine della sua carriera; non a caso, sulla sua tomba c’è impressa l’emblematica frase «Vive nel futuro, dove l’azzurro delle maglie diventa l’azzurro dei cieli. Il commissario tecnico che ha vinto tutto nel periodo sbagliato». Ondina Valla, invece, ha saputo diventare un modello per tutti gli italiani grazie alla sua fiera volontà, che le permise di continuare ad allenarsi e a gareggiare – fino ad arrivare fino alla vittoria alle Olimpiadi – nonostante la Chiesa e il regime fascista si opponessero all’idea della pratica sportiva per le donne.

Le puntate successive di Sogni di Gloria – Storie di Sport saranno incentrate su altri grandi personaggi che hanno fatto grande lo sport italiano: Nedo Nadi, l’unico schermidore capace di vincere una medaglia d’oro in tutte e tre le armi nel corso della stessa Olimpiade (ad Anversa 1920); Duilio Loi, campione del mondo dei pesi welter junior; Renzo Pasolini, motociclista e grande rivale di Giacomo Agostini; Ercole Baldini, ciclista che tra il 1958 e il 1958 riuscì a vincere tutto ciò che si poteva vincere, su pista e su strada.

>

Leggi anche

Calcio
L’Inghilterra sta usando come raccattapalle i suoi giovani talenti, in modo che partecipino alle partite della Nazionale e non si lascino “sedurre” dal altre Federazioni
Il 75% degli Under 15 eleggibili per le nazionali del Tre Leoni potrebbe giocare anche per un altro paese
di Redazione Undici
Calcio
Contro l’Estonia, l’Italia di Gattuso ha trovato ciò di cui aveva bisogno: tanti gol, un po’ di entusiasmo e di consapevolezza
Il ciclo precedente aveva lasciato la Nazionale in mezzo alle macerie, ma la verità è che la squadra azzurra ha una discreta base per ricostruire se stessa.
di Redazione Undici
Calcio
Il Chelsea non è riuscito a liberarsi di Sterling e del suo stipendio da 20 milioni di euro l’anno, così ha deciso di metterlo fuori rosa
Una decisione drastica, per un giocatore dall'ingaggio da record. E che anche per questo non era riuscito a trovare una sistemazione in estate.
di Redazione Undici
Calcio
La Serie A 2025/26 è il campionato con i giocatori più alti del mondo, e il Cagliari è la squadra coi giocatori più alti del mondo
Un record ancora più curioso, se si pensa che la Sardegna conta invece una delle popolazioni più basse d'Europa.
di Redazione Undici