Il Brentford ha annunciato non farà uscire una nuova maglia Home fino al 2023

Per andare incontro ai tifosi e per ridurre l'impatto sull'ambiente.
di Redazione Undici 26 Novembre 2021 alle 15:51

Una delle caratteristiche più universali e immutabili delle società di calcio contemporanee riguarda la necessità – commerciale, d’immagine e di posizionamento – di avere maglie nuove per ogni stagione. Non più solo la prima e la seconda, la Home e la Away, ma anche una terza e a volte anche una quarta divisa. Ora, però, c’è un club che ha deciso di cambiare le cose. E, per di più, con un intento nobile, almeno sulla carta. Si tratta del Brentford, squadra neopromossa in Premier League, che ha esteso l’utilizzo della maglia Home 2021/22 fino al termine della prossima stagione, quindi fino alla primavera 2023. Jon Varney, amministratore delegato della società, ha spiegato che: «rispetto, progresso e solidarietà sono tre valori fondamentali per il Brentford, come sanno molti dei nostri fan. Crediamo inoltre che il calcio debba essere sempre accessibile ai nostri tifosi, e inoltre siamo consapevoli del fatto che il nostro business debba concentrarsi maggiormente sulla sostenibilità. Pertanto, quando abbiamo discusso dell’idea, tutti i dirigenti erano pienamente d’accordo».

Secondo il Brentford, allungare la vita di una maglia Home oltre la singola stagione comporterà un risparmio economico per i tifosi, e inoltre è una scelta che genererà un impatto minore sull’ambiente, in quanto allungherà i tempi di utilizzo di ogni singola divisa da gioco. In merito a questo aspetto, Varney ha spiegato che «questo è un passo in direzione di un calcio più sostenibile, sappiamo che si tratta di un passo piccolo, ma bisognerà pur iniziare, prima o poi». Come detto in apertura, però, ci sono delle tendenze/esigenze di marketing da assecondare, da rispettare. Per il Brentford, la fidelizzazione dei tifosi passerà dagli altri kit, che saranno comunque prodotti e commercializzati: «Sappiamo che molti dei nostri fan adorano avere tre divise nuove ogni stagione, e quindi potrebbero essere preoccupati di avere meno scelta. Inoltre, il momento in cui un club di calcio svela le maglie per la nuova stagione è sempre molto atteso, e anche noi aspettiamo nervosamente di sapere se i tifosi apprezzano o meno il design delle nostre casacche. Perciò, anche se il kit Home resterà lo stesso, possiamo confermare fin da ora che avremo una nuova maglia da trasferta e una nuova terza maglia nella stagione 2022/23».

Come detto, il Brentford è appena approdato in Premier League: è la prima volta in 75 anni che le Bees – nickname del club, che come simbolo ha un’ape – riescono ad avere accesso alla prima divisione della piramide britannica. L’approccio innovativo – e anche un po’ controcorrente – riguardo la divisa da gioco, quello che abbiamo raccontato finora, è in piena sintonia con la strategia societaria: da molti anni, infatti, il Brentford attua una politica di reclutamento e sviluppo dei giocatori basata sull’utilizzo delle statistiche avanzate, e su altri metodi di scout di ultima generazione. È così che, col tempo, le Bees sono diventate una delle squadre più interessanti della serie minori inglesi, e poi sono riuscite a cogliere la promozione. L’impatto con la Premier è stato positivo, anche se ora i giocatori guidati dal danese Thomas Frank, ex allenatore in seconda e tecnico del Brøndby, sono reduci da cinque gare di campionato senza vittoria – l’ultimo successo risale al 3 ottobre, in casa del West Ham. Nonostante questa piccola crisi, il Brentford è nel gruppone di centroclassifica e ha quattro punti di vantaggio sul Burnley terzultimo.

>

Leggi anche

Calcio
João Neves ha segnato tre gol contro il Tolosa, ma soprattutto ha segnato con due splendide rovesciate
Il portoghese ha confessato come giocate del genere siano frutto di intensi allenamenti sulla spiaggia
di Redazione Undici
Calcio
Sono passati 25 anni dall’ultima volta in cui c’erano così tanti giocatori italiani in Premier League
Rispetto al 2000/01 sono aumentati i giovani che vogliono confrontarsi con il campionato più ricco e qualitativo del mondo
di Redazione Undici
Calcio
Il Palmeiras si è inventato un modello giovanile che ha fruttato 350 milioni di euro in dieci anni, che porta tanti giocatori in prima squadra
Un sistema profittevole che punta sulla riscoperta del valore dello scouting e della copertura del territorio
di Redazione Undici
Calcio
I club di Europa League stanno facendo pressioni sull’UEFA per non affrontare il Maccabi Tel Aviv, scrive il Times
La squadra israeliana è qualificata al tabellone principale di Europa League dopo aver superato i turni preliminari.
di Redazione Undici