Il Qatar dice che accoglierà i membri della comunità Lgbtq+ al Mondiale, a patto che non si bacino

«In Qatar tutti sono benvenuti, ma le manifestazioni pubbliche d'affetto sono disapprovate».
di Redazione Undici
02 Dicembre 2021

Da tempo, e giustamente, si discute sul fatto che assegnare il Mondiale in Qatar sia stata una scelta avventata – per non usare altri aggettivi. Nell’emirato il rispetto dei diritti umani non è pienamente garantito, e le notizie sui lavoratori migranti morti e/o costretti a lavorare in condizioni disumane, senza alcuna tutela, non hanno fatto altro che alimentare i dubbi e le manifestazioni di protesta preventiva – prime tra tutte, quella delle Federazioni calcistiche scandinave. L’ultimo fronte aperto, a un anno esatto dall’inizio della fase finale, riguarda l’accoglienza dei tifosi appartenenti alla comunità LGBTQ+ in un Paese dove sono in vigore delle leggi che vietano l’omosessualità – gli uomini che hanno relazioni con altri uomini possono essere incarcerati fino a tre anni, mentre per i musulmani che seguono la sharia c’è il rischio potenziale di essere condannato a morte.

In merito a quest’aspetto, sono arrivate le rassicurazioni di Nasser Al Khater, il presidente del comitato organizzatore dei Mondiali: intervistato dalla CNN, Al Khater ha detto che «In Qatar, le manifestazioni pubbliche di affetto sono disapprovate. Questa è l’unica indicazione da rispettare, per il resto le persone possono vivere la propria vita. E questo vale per tutti. Il Qatar e i Paesi che confinano con il Qatar sono molto conservatori. Perciò chiediamo rispetto ai tifosi che verranno a vedere le partite. Siamo sicuri che rispetteranno la nostra cultura, esattamente come fanno con tutte le altre». Sostanzialmente, quindi, le persone della comunità LGBTQ+  che si recheranno in Qatar non avranno problemi, a patto che non si bacino. O che comunque non si bacino in pubblico.

Josh Cavallo, calciatore dell’Adelaide United (club della A-League, la massima divisione australiana) che di recente ha fatto coming out, quando è stato interpellato dal Guardian aveva espresso preoccupazione e disappunto per la scelta di far svolgere la fase finale di Coppa del Mondo in un Paese che vieta l’omosessualità a titolo di legge. «Ho letto che in Qatar c’è la pena di morte per i gay», ha detto Cavallo. «E questo mi rattrista. Disputare i Mondiali è un grande traguardo per un calciatore, così come rappresentare il proprio Paese. Ma dover andare a giocare in una nazione che mette in pericolo la vita delle persone è un rischio troppo grande, secondo me. È più importante restare incolumi o raggiungere un traguardo professionale così importante?». Cavallo è stato citato direttamente da Al Khater durante l’intervista alla CNN: «Se vuole venire in Qatar anche prima dei Mondiali è il benvenuto. Tutti sono benvenuti. Penso che, sfortunatamente, abbia questa percezione a causa di letture sbagliate, si sarà imbattuto in alcune notizie che mettono il nostro Paese sotto una luce negativa. Ma il punto è che il Qatar è un Paese che non vede di buon occhio le manifestazioni pubbliche d’affetto, a prescindere che siano di natura etero o anche omosessuali».

>

Leggi anche

Calcio
Il Lione resterà in Ligue 1 e parteciperà anche alla prossima Europa League, ed è una cosa che non farà piacere al Crystal Palace
Il ricorso in appello dei francesi è stato accolto: niente retrocessione ed Europa assicurata. E ora rischiano di rimetterci i vincitori della FA Cup.
di Redazione Undici
Calcio
Da un giorno all’altro il Galles è diventato un luogo in cui tante persone, anche molto famose, investono nel calcio
Modric a Swansea, Bale verso Cardiff, entrambi da comproprietari. E poi c'è anche il Wrexham, il club più hollywoodiano del mondo.
di Redazione Undici
Calcio
Kylian Mbappé ha un debole per gli Stati Uniti, commerciale e non solo
Dai grandi brand alle grandi città, passando per l'NBA: da parecchio tempo la stella del Real coltiva una predilizione per tutto ciò che è a stelle e strisce.
di Redazione Undici
Calcio
Xabi Alonso era l’unico allenatore che poteva provare a cambiare il Real Madrid, e lo sta già facendo
Il Mondiale per Club ha già evidenziato alcuni cambiamenti importanti, nell'approccio e nello stile dei Blancos. Merito di un tecnico che è arrivato e si è messo fin da subito al centro del villaggio.
di Alessandro Cappelli