Demir non giocherà più fino a febbraio perché il Barcellona non vuole pagare il suo riscatto

Una clausola del suo contratto di prestito ha convinto i dirigenti catalani a tenerlo in panchina per un po'.
di Redazione Undici 14 Dicembre 2021 alle 12:12

Yusuf Demir non ha vissuto un inizio di stagione esaltante, come tutti i suoi compagni del Barcellona. In realtà l’attaccante austriaco, arrivato in estate dal Rapid Vienna, ha qualche attenuante in più: ha solamente 18 anni, con la sua ex squadra ha accumulato appena 38 partite da professionista, inoltre si è ritrovato in un Barça allo sbando e quindi non è che ci si potesse aspettare tanto da lui. E poi va detto anche che Koeman e Xavi l’hanno utilizzato poco: nove partite complessive, di cui solamente tre da titolare (due in Liga e una in Champions League) e sei da subentrato, per un totale di 290′ in campo. Proprio questa cifra, questo nove relativo alle gare giocate finora, ha creato un caso molto particolare: secondo quanto riportato da Sky Deutschland, il club catalano ha scelto di fermare lo sviluppo di Demir a queste nove presenze. In pratica, non lo farà giocare fino a febbraio perché non ha abbastanza soldi per pagarlo.

Demir si è trasferito in Spagna con con la formula del prestito con obbligo di riscatto che scatta a determinate condizioni. Nella fattispecie, il Barcellona ha sottoscritto una clausola che rende definitivo il trasferimento del giocatore al raggiungimento della decima presenza ufficiale in maglia azulgrana; nello stesso momento, ovvero alla decima partita giocata da Demir, il Barcellona dovrà versare circa dieci milioni di euro al club austriaco. Come avrete intuito, il problema è proprio questo: la crisi economica che ha colpito il Barça, unita alla necessità di potenziare la squadra sul mercato di gennaio, ha convinto i dirigenti a rimandare il più possibile il pagamento già concordato con il  Rapid Vienna.

Secondo Sky, la clausola relativa al riscatto obbligatorio di Demir si rinnova all’apertura di ogni sessione di trasferimenti. Quindi, la strategia applicata sarà quella dell’attesa: Demir resterà fuori fino a febbraio, in modo da non far scattare il pagamento a febbraio 2022 e di posporlo a giugno, quattro mesi dopo, all’apertura della finestra di mercato estiva. In questo modo, spiegano dalla Germania, il Barcellona avrà un budget più alto per portare a termine le operazioni che servono per migliorare ora, subito, il roster di Xavi. Sky scrive anche che si tratta di una situazione «tutt’altro che positiva per un giocatore che è perfettamente in forma e che avrebbe bisogno di giocare per crescere, per sfruttare il suo potenziale». Questi discorsi, però, valgono per le società sane, con un progetto a lungo termine. Quindi, non per questo Barcellona.

>

Leggi anche

Calcio
L’Inghilterra sta usando come raccattapalle i suoi giovani talenti, in modo che partecipino alle partite della Nazionale e non si lascino “sedurre” dal altre Federazioni
Il 75% degli Under 15 eleggibili per le nazionali del Tre Leoni potrebbe giocare anche per un altro paese
di Redazione Undici
Calcio
Contro l’Estonia, l’Italia di Gattuso ha trovato ciò di cui aveva bisogno: tanti gol, un po’ di entusiasmo e di consapevolezza
Il ciclo precedente aveva lasciato la Nazionale in mezzo alle macerie, ma la verità è che la squadra azzurra ha una discreta base per ricostruire se stessa.
di Redazione Undici
Calcio
Il Chelsea non è riuscito a liberarsi di Sterling e del suo stipendio da 20 milioni di euro l’anno, così ha deciso di metterlo fuori rosa
Una decisione drastica, per un giocatore dall'ingaggio da record. E che anche per questo non era riuscito a trovare una sistemazione in estate.
di Redazione Undici
Calcio
La Serie A 2025/26 è il campionato con i giocatori più alti del mondo, e il Cagliari è la squadra coi giocatori più alti del mondo
Un record ancora più curioso, se si pensa che la Sardegna conta invece una delle popolazioni più basse d'Europa.
di Redazione Undici