Per colpa di Abramovich, il Chelsea non può più vendere biglietti

Uno dei primi effetti del congelamento dei beni disposto nei confronti dell'oligarca russo.
di Redazione Undici 10 Marzo 2022 alle 12:56

Il conflitto in Ucraina ha avuto inevitabili ripercussioni anche nello sport, con i massimi organismi mondiali che hanno estromesso tutti gli atleti e le squadre russe dalle varie competizioni. Ad esempio, russi e bielorussi sono stati esclusi dai Giochi paralimpici, mentre nel calcio lo stesso è successo con lo Spartak Mosca che si era qualificato per gli ottavi di Europa League e per la Nazionale russa che non potrà disputare i playoff per i Mondiali del prossimo autunno. La questione ha toccato anche il Chelsea, in quanto dal 2003 di proprietà di Roman Abramovich, uno di quei multimilionari russi chiamati “oligarchi”: il numero uno del Chelsea infatti avrebbe costruito la sua ricchezza anche in virtù del quadro politico post-sovietico, e sarebbe stato pure decisivo nell’ascesa politica di Putin. La sua vicinanza con il presidente russo lo ha inserito come personaggio “ostile” in alcuni documenti di sicurezza nazionale, come il Putin Accountability Act redatto dal Congresso americano.

Con questa situazione, Abramovich nei giorni scorsi ha annunciato di voler mettere in vendita il Chelsea: una decisione presa a malincuore, ha specificato il magnate russo, ma inevitabile proprio per mettere il club al riparo da possibili sanzioni. Una mossa obbligata che però non sarebbe sufficiente a garantire al club un presente tranquillo: se il Chelsea può continuare normalmente la propria stagione, la sua vendita è stata messa in stand-by dal governo inglese. Tra le varie misure che penalizzano il club tese al congelamento dei beni di Abramovich, c’è il divieto di emettere nuovi biglietti: vuol dire che per assistere alle partite a Stamford Bridge ci sono soltanto due opzioni, o essere in possesso di abbonamento o aver acquistato un biglietto prima di queste disposizioni. Tra gli altri divieti, anche quello di comprare nuovi giocatori e rinnovare i contratti di chi è già in rosa. Un aspetto che certamente danneggia il club sia in senso sportivo che economico, e che preannuncia mesi complicati.

>

Leggi anche

Calcio
La vita di Maradona diventerà una serie tv animata, che sarà prodotta in India
Un racconto dei momenti chiave della carriera del Pibe de Oro e della sua influenza culturale in Argentina e in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Per Roberto De Zerbi e il suo staff, l’addio allo Shakhtar a causa dell’invasione russa in Ucraina è ancora un grande trauma
L'attuale tecnico del Marsiglia e il suo ex vice, Paolo Bianco, hanno raccontato i giorni in cui è iniziato il conflitto.
di Redazione Undici
Calcio
I tifosi di diverse squadre della Premier hanno scritto alla Lega per chiedere il congelamento dei prezzi dei biglietti
Nell'aumento generale rientrano non solo i costi per i singoli match, ma anche i trasporti, il cibo e le bevande da stadio.
di Redazione Undici
Calcio
Netflix sta seriamente pensando di acquistare i diritti tv della Premier League, scrive il Times
Dopo aver debuttato nel mondo dello sport con la NFL, la boxe e il tennis, la piattaforma streaming ora punta a conquistare anche il calcio.
di Redazione Undici