Il Porto di Conceiçao ha eguagliato un record del Milan degli Invincibili

La squadra lusitana è arrivata a 58 gare consecutive senza sconfitte.
di Redazione Undici 20 Aprile 2022 alle 15:05

Quello che stupisce, del Porto di Sergio Conceiçao, non sono certo i sette gol rifilati al malcapitato Portimonense – dodicesimo inclassifica e con tanta voglia di salvarsi, ma che di certo non poteva pensare di fare punti allo stadio do Dragão – nell’ultimo weekend di campionato. In realtà non è nemmeno il primo posto in Liga, considerato che quella portoghese è un’oligarchia in cui comandano Porto – appunto – Sporting Lisbona e Benfica, in ordine di classifica. No, quello che stupisce davvero è il dominio assoluto che Sergio Conceiçao e i suoi uomini ha saputo imporre al campionato lusitano. Un dominio di gioco e risultati, che si è tradotto in 58 partite senza mai perdere da ottobre 2020 a oggi, nemmeno contro una delle altre superpotenze portoghesi: doppio pari con lo Sporting – secondo a meno nove e avversario domani nella semifinale di ritorno della Taça de Portugal, coppa nazionale – e una vittoria per 3-1 contro il Benfica, aspettando il match di ritorno del da Luz, in calendario per il prossimo 8 maggio.

Queste 58 partite consecutive hanno permesso al Porto di eguagliare un record storico, che potrebbe essere battuto già nella prossima trasferta contro il Braga quarto in classifica, e che finora apparteneva solo a una delle squadre più vincenti di sempre: anche il Milan di Capello, soprannominato “degli Invincibili”, riuscì infatti ad accumulare 58 gare di campionato senza conoscere il gusto amaro della sconfitta, a cavallo tra il 1991 e il 1993. La serie si aprì nell’ultima giornata della Serie A 1990/91, quando i rossoneri pareggiarono 0-0 contro il Parma a San Siro; curiosamente, fu un altro Milan-Parma (0-1), disputatosi il 21 marzo 1993, a chiudere la serie positiva. In mezzo, ovviamente, il Milan vinse lo scudetto 1991/92 restando imbattuto per tutte le 34 gare di campionato. Altri tempi, altro calcio, altro campionato. Paragonare Van Basten, Rijkaard e Gullit a Taremi, Otàvio ed Evanilson – e prima ancora Luis Díaz – sarebbe un peccato capitale. Quel Milan, infatti, avrebbe concluso il suo ciclo nel 1996 con quattro scudetti in cinque stagioni, più una vittoria (1994) e due finali (1993 e 1995) di Champions League, una Supercoppa Europea (1994) e tre Supercoppe italiane consecutive (1992, 1993 e 1994).

Anche il Porto, però, sta vivendo un momento storico piuttosto scintillante: oltre la scaramanzia e la matematica, il titolo che arriverà tra pochi giorni – visto che mancano solo quattro giornate dalla fine della Primeira Liga – sarà il terzo dell’era Conceiçao, dopo quello ottenuto nella stagione 2017/18, la prima sulla panchina dei Dragões, e quello arrivato alla fine dell’annata 2019/20. Pure in Europa i risultati sono stati positivi, anche se ovviamente non sono paragonabili a quelli del Milan degli Invincibili. Nell’ultima Champions, il Porto ha eliminato proprio i rossoneri dalla fase a gironi, ma ha raggiunto solo il terzo posto nel girone dietro Liverpool e Atlético Madrid, e poi non è riuscito ad arrivare in fondo all’Europa League una competizione che molti ritenevano alla portata degli uomini di Conceiçao: dopo i sedicesimi vinti contro la Lazio, i portoghesi si sono arresi al Lione agli ottavi di finale. Un percorso non in linea con quelli delle stagioni precedenti: nel 2019 e nel 2021, infatti, il Porto è riuscito a spingersi fino ai quarti di finale di Champions League, eliminando due squadre italiane agli ottavi (la Roma e la Juventus) prima di perdere contro Liverpool e Chelsea. In mezzo, nell’annata 2020/21, una brutta eliminazione ai playoff di Champions (per mano del Krasnodar) e l’eliminazione ai sedicesimi di Europa League contro il Bayer Leverkusen.

Ma come gioca il Porto di Conceiçao? Il 4-4-2 amato dall’ex esterno di Inter, Lazio e Parma si è evoluto negli ultimi anni, è diventato più fluido: ora è un 4-3-3 in fase di attacco, ma poi si trasforma in un 4-4-1-1 quando il pallone ce l’ha la squadra avversaria. I principi di gioco sono sempre gli stessi: linee strette e libertà ai talenti davanti, una concessione resa possibile dal grande lavoro di cerniera dei mediani e di tutta la squadra, che si muove come un unico uomo, sia in avanti che quando deve ripiegare.  Alzando le linee e imponendo un ritmo martellante alla partita, il Porto è capace di chiudere l’avversario nella propria area fino al colpo fatale, salvo poi trasformarsi in una fortezza capace di reggere un assedio.  L’organizzazione tattica e la mentalità impressa a fuoco su ogni giocatore, anche se la rosa si vede privata dei suoi gioielli più lucenti a ogni sessione di mercato, sono alla base dei successi di Conceiçao. Una filosofia chiara, coltivata e perfezionata nelle sue esperienze precedenti: ha iniziato come vice allenatore allo Standard Liegi, poi nel 2012 è diventato allenatore in prima all’Olhanense. In seguito, le esperienze con l’Académica de Coimbra, il Braga e il Vitoria Guimarães, prima di volare a Nantes per una breve parentesi francese tra dicembre 2016 e giugno 2017. Infine il ritorno a casa, al Porto, laddove è diventato uno degli allenatori più continui e apprezzati del calcio lusitano, in attesa dell’occasione giusta per guidare una squadra nei campionati più importanti. Visto come stanno andando le cose, è solo questione di tempo.

>

Leggi anche

Calcio
Arda Guler è diventato uno dei più forti assistman del mondo, di certo il migliore possibile per Kylian Mbappé
Il fantasista turco è già a quota cinque passaggi decisivi serviti dall'inizio della stagione, tutti per l'attaccante francese.
di Redazione Undici
Calcio
Un gruppo degli Emirati Arabi Uniti vuole comprare il Manchester United, ha scelto Éric Cantona come ambasciatore e ha chiamato anche Beckham e Rooney
Il club è in vendita da quasi tre anni, ma tra mille voci e indiscrezioni in pochi hanno voluto investire sul serio nei Red Devils
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona ha stipulato un accordo con Uber, e così i tassisti di Barcellona hanno indetto uno sciopero che bloccherà la città nel giorno della Champions
La mobilitazione punta a una cancellazione immediata dell'accordo, ma quella dei tassisti è una richiesta impossibile.
di Redazione Undici
Calcio
Adesso l’Arabia Saudita vuole prendersi anche la NFL
Secondo Bloomberg, il progetto si inserisce nella serie di grandi eventi che il Paese vuole ospitare negli ultimi anni.
di Redazione Undici