Come è nato il cucchiaio di Karim Benzema

Il centravanti del Real Madrid veniva da due rigori sbagliati contro l'Osasuna. E ha scelto il modo più spettacolare per invertire la tendenza.
di Redazione Undici 27 Aprile 2022 alle 12:35

Il rigore di Karim Benzema a dieci minuti dalla fine di Manchester City-Real Madrid 4-3 è già passato alla storia. Era inevitabile, perché il centravanti francese ha scelto di tentare una delle giocate più irriverenti e anche rischiose che siano mai state inventate, per di più in un momento decisivo di una partita bellissima, che la sua squadra aveva già rimesso in piedi per due volte, contro un avversario fortissimo. Basta fare una ricerca veloce su internet per capire che lo scavetto, il cucchiaio, il pallonetto con cui Benzema ha battuto Ederson è già diventato un momento di culto: la Zeit ha scritto che quello di Benzema è «il rigore più cool degli ultimi anni»; per il New York Times Benzema ha tirato «languidamente e con sicurezza»; per il Guardian la palombella di Karim è «un delicato arco sulla figura prona del portiere avversario»; So Foot, invece, esce per un attimo dal mondo del calcio: «Se Charles Leclerq guidasse una Karim Benzema, sarebbe campione del mondo». Insomma, ci sono aggettivi e definizioni e metafore per tutti i gusti.

La sorpresa per questa scelta estrema di Benzema nasce anche dal fatto che il suo rapporto con i rigori non è mai stato controverso come in questo momento, come in questa stagione. Parlano i numeri: prima del cucchiaio a Ederson, il centravanti del Real Madrid aveva sbagliato quattro penalty su undici tentativi, tra l’altro gli ultimi due errori – dovuti ad altrettante parate del portiere avversario – erano arrivati nel corso della stessa partita, quella contro l’Osasuna in Liga. Visto il suo rendimento praticamente perfetto, 41 reti in altrettante gare di tutte le competizioni, si poteva e si può dire che i rigori sono stati l’unico punto debole di questo meraviglioso attaccante, negli ultimi tempi.

Ed è proprio per questo che è nata l’idea di fare il cucchiaio a Ederson in uno dei momenti più importanti della stagione. È stato lo stesso Benzema a raccontarlo, a spiegarlo dopo la fine della partita contro il City: «Evidentemente i portieri hanno studiato i miei rigori, il mio modo di calciarli. Dovevo cambiare strategia, e l’ho fatto. È stata una scelta di sangue freddo». Anche Carlo Ancelotti ha confermato la versione di Benzema: «Non aveva tirato bene nelle ultime occasioni, e allora ha optato per una soluzione diversa. L’aveva provata in allenamento, ma non sapevo che l’avrebbe fatto anche qui. Per fare un cucchiaio nella semifinale di Champions League, per farlo quando la tua squadra è sotto di un gol, ci vogliono coraggio e un gran carattere». Bisogna essere Karim Benzema, per dirla brutalmente, ma anche realisticamente.

>

Leggi anche

Calcio
L’Inghilterra sta usando come raccattapalle i suoi giovani talenti, in modo che partecipino alle partite della Nazionale e non si lascino “sedurre” dal altre Federazioni
Il 75% degli Under 15 eleggibili per le nazionali del Tre Leoni potrebbe giocare anche per un altro paese
di Redazione Undici
Calcio
Contro l’Estonia, l’Italia di Gattuso ha trovato ciò di cui aveva bisogno: tanti gol, un po’ di entusiasmo e di consapevolezza
Il ciclo precedente aveva lasciato la Nazionale in mezzo alle macerie, ma la verità è che la squadra azzurra ha una discreta base per ricostruire se stessa.
di Redazione Undici
Calcio
Il Chelsea non è riuscito a liberarsi di Sterling e del suo stipendio da 20 milioni di euro l’anno, così ha deciso di metterlo fuori rosa
Una decisione drastica, per un giocatore dall'ingaggio da record. E che anche per questo non era riuscito a trovare una sistemazione in estate.
di Redazione Undici
Calcio
La Serie A 2025/26 è il campionato con i giocatori più alti del mondo, e il Cagliari è la squadra coi giocatori più alti del mondo
Un record ancora più curioso, se si pensa che la Sardegna conta invece una delle popolazioni più basse d'Europa.
di Redazione Undici