Le rimesse laterali di Alexander-Arnold sembrano tiri a canestro

Dietro questo stile cosi anticonvenzionale ci sarebbe il lavoro di un ex bobbista danese.
di Redazione Undici 17 Maggio 2022 alle 17:38

Tra le tante doti calcistiche di Trent Alexander-Arnold, ce n’è una un po’ nascosta, ma che per il Liverpool sembra avere un’importanza sempre crescente: le rimesse laterali. Eppure si tratta di un’arma importante per la squadra di Klopp, come raccontato da The Athletic in questo articolo:  il terzino dei Reds e della Nazionale inglese ha inventato una nuova tecnica per rimettere in gioco il pallone, e tutto parte dal modo in cui posiziona le mani; la sinistra è di lato, mentre la destra è sotto il centro del pallone. Insomma, quando batte le rimesse laterali Alexander-Arnold fa un movimento che ricorda tanto quello dei giocatori di basket per tirare a canestro, anche se in realtà la mano sinistra non perde mai contatto con la sfera.

Questa giocata potrebbe essere tutt’altro che casuale, nel senso che il Liverpool fa una preparazione specifica in questo particolare aspetto tattico. Dal 2018, infatti, i Reds hanno accolto nel proprio staff Thomas Grønnemark, ex bobbista danese che però si è specializzato nelle rimesse laterali, tanto da detenere il record per il lancio a due mani più lungo mai registrato su un campo da gioco (51,33 metri), per di più realizzato con la tecnica del “The Flip Throw-In”, vale a dire facendo una capriola prima di rilasciare la palla. Oltre che per la forza e lo stile particolare della sua gittata, Grønnemark è famoso anche perché allena – individualmente e collettivamente – le rimesse laterali come se fossero un aspetto tattico centrale del gioco. E con lui, evidentemente, è proprio così: anche se Grønnemark sembra non consigli di ispirarsi al basket per battere con le rimesse con le mani, è chiaro che la tecnica messa a punto da Alexander-Arnold serva a coprire lunghe distanze, quindi a realizzare degli schemi ideati e provati in allenamento.

Vedendo le rimesse di Alexander-Arnold, qualcuno è arrivato a chiedersi se non fossero illegali. La risposta è piuttosto incerta, o comunque sfumata: il regolamento, infatti, spiega chiaramente che si deve «lanciare il pallone con entrambe le mani da dietro e al di sopra della testa, dal punto in cui è uscito dal terreno di gioco». Nessuna specifica su come e dove le mani debbano essere posizionate, e così anche per la Professional Game Match Officials Limited (PGMOL), l’organismo responsabile degli arbitri in Inghilterra. E quindi la rimessa laterale di Alexander-Arnold non è da considerarsi fallosa, perché – come detto – il terzino del Liverpool spinge il pallone con una mano, la destra, ma con l’altra tiene comunque il contatto con il pallone. Si vede chiaramente in questo video:

>

Leggi anche

Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Scott McTominay adesso è un eroe per un intero Paese, la Scozia, dopo esserlo diventato a Napoli
Un eurogol anche nel match che ha riportato la sua Nazionale ai Mondiali: per il centrocampista di Conte è l'apice di un'annata eccezionale.
di Redazione Undici
Calcio
Haiti si è qualificata ai Mondiali nonostante il suo allenatore non abbia mai messo piede nel Paese
Dilaniato dalla guerra civile dal 2021, il Paese caraibico rivedrà la sua Nazionale al Mondiale dopo 52 anni. Un trionfo di dolore e speranza, firmato da una squadra che per gran parte non ha mai nemmeno visto la terra e il popolo che rappresenterà.
di Redazione Undici
Calcio
Tutti i candidati ai premi del Gran Galà del Calcio AIC, la notte che celebra la bellezza del calcio italiano
Sono state annunciate le shortlist dell'evento che ogni anno premia e celebra i grandi protagonisti della Serie A.
di Redazione Undici