I gironi non sono ancora finiti, ma gli Europei femminili 2022 hanno già battuto ogni record di pubblico

E la finale a Wembley si giocherà davanti a 90mila persone.
di Redazione Undici 15 Luglio 2022 alle 16:25

C’era un’enorme attesa per gli Europei femminili 2022, per tanti motivi: lo slittamento dovuto alla pandemia dopo il successo del Mondiale di tre anni fa, la crescita sempre più evidente del movimento calcistico e dello sport femminile in generale, anche la voglia di tornare alla normalità – o quasi – dopo le limitazioni dovute ai protocolli sanitari. Il fatto che si giocasse in Inghilterra e che diversi grandi stadi – Wembley, Old Trafford, Bramall Lane a Sheffield, il St Mary’s Stadium di Southampton, tutti con oltre 30mila posti a sedere – fossero stati scelti per ospitare le partite alimentava la sensazione per cui sugli spalti ci sarebbero state tantissime persone. Ed è andata proprio così: secondo i dati rilevati dall’Uefa, infatti, il record di affluenza precedente di 240.045 tifosi, fatto registrare in occasione dell’edizione 2017 in Olanda, è già stato superato.

Per capire l’importanza di questi numeri, basti pensare che la fase a gironi non è ancora finita, che da qui alla finale di Wembley – in programma domenica 31 luglio – ci sono da giocare altre 15 partite. Inoltre, la Confederazione europea ha già annunciato che l’ultimo atto nel leggendario stadio londinese è già sold out: se consideriamo che solo in quella partita ci saranno 90mila persone sugli spalti – la capienza di Wembley – è chiaro che il dato finale sarà enormemente superiore a quello fatto registrare cinque anni fa. E allora si trattava già di una crescita impressionante: prima del 2017, infatti, il numero di pubblico per un Europeo femminile era di 216,888 tifosi, risalente all’edizione disputata in Svezia nel 2013.

Secondo quanto riporta il quotidiano tedesco Der Spiegel, ci sono state addirittura delle polemiche perché alcuni stadi scelti per ospitare le gare in Inghilterra sono risultati troppo piccoli. Italia-Islanda di giovedì 14 luglio si è giocata infatti al Manchester City Academy Stadium, l’impianto dove le formazioni giovanili dei Citizens disputano le proprie gare di campionato, e che può ospitare solo 7mila persone. In realtà sugli spalti non c’era il tutto esaurito, quindi si può dire che si tratti di politiche pretestuose. Anche in altre partite della fase a gironi si sono visti dei vuoti nei vari settori dello stadio, ma è una prassi comune per i grandi tornei internazionali: molti biglietti, infatti, risultano regolarmente acquistati ma poi non vengono utilizzati.

>

Leggi anche

Calcio
Bruno Fernandes ha detto che dall’Arabia Saudita gli è arrivata un’offerta da 50 milioni a stagione, ma è riuscito a rifiutare
Il capitano del Manchester United ha scelto di restare a Old Trafford. Per provare a vincere qualcosa di importante con i Red Devils, e perché i soldi non gli interessano più di tanto.
di Redazione Undici
Calcio
Per ripianare i suoi debiti, lo stato di Rio de Janeiro sembra proprio voler vendere il Maracanã
E il Flamengo, che gioca le sue partite nello storico impianto, spingerebbe per acquistare lo stadio. Anche perché secondo i politici "nessun altro club sarebbe in grado di tenerlo in piedi".
di Redazione Undici
Calcio
Quella tra Tonali e il Newcastle è una gran bella storia d’amore
E l'ulteriore riprova è il rinnovo contrattuale offerto dal club al giocatore, proprio durante il suo lungo periodo di squalifica.
di Redazione Undici
Calcio
Dowman è così forte e così giovane che l’Arsenal si è dovuto inventare un nuovo tipo di percorso giovanile, per trattenerlo
E con grande sollievo il club è riuscito a fargli firmare un'intesa preliminare verso il primo contratto da professionista.
di Redazione Undici