Manuel Akanji sa fare le moltiplicazioni complesse in un istante

Il nuovo difensore del Manchester City è un'impressionante calcolatrice umana.
di Redazione Undici 02 Settembre 2022 alle 12:16

L’ultimo acquisto del Manchester City nella sessione di calciomercato che si è appena conclusa è stato Manuel Akanji: difensore centrale di 27 anni, e del Borussia Dortmund, Akanji ha origini nigeriane ma è nato in Svizzera e ha passaporto elvetico; era arrivato in Germania – dal Basilea – quattro anni fa e con la Nazionale ha partecipato agli ultimi Europei e agli ultimi Mondiali. Il City l’ha acquistato perché si tratta di un centrale potenzialmente perfetto per il gioco di Guardiola: ha una buona fisicità, è preciso e anche tosto in marcatura, ma sa anche giocare il pallone da dietro con qualità e intelligenza. Il Borussia ha incassato 18 milioni di euro per il suo cartellino, poco di in meno rispetto alla cifra investita per acquistarlo –  21,5 milioni.

Oltre che per le sue doti e la sua buona esperienza internazionale, è probabile che Guardiola si sia innamorato di lui anche per un’altra dote. Che con il calcio non c’entra assolutamente nulla, ma che funziona benissimo in interviste e trasmissioni televisive. Manuel Akanji, infatti, è un’impressionante calcolatrice umana, è uno di quei fenomeni matematici in grado di eseguire operazioni complesse in pochi istanti, come se fosse la cosa più semplice del mondo. In pratica, lui è in grado di moltiplicare numeri di due cifre prima che le altre persone riescano anche solo a scriverle sulla calcolatrice. A questo link c’è un primo esempio informale, sul campo di allenamento del Dortmund, accanto a lui c’è un suo compagno di squadra – Sergio Gómez, anche lui nel frattempo finito al Manchester City – con una calcolatrice che lo guarda con aria stranita ogni volta che lui riesce a risolvere una moltiplicazione complessa in un secondo, o anche meno. Qui, invece, c’è la stessa dinamica riprodotta nel corso di una trasmissione della tv tedesca, ma con sottotitoli in inglese:

La cosa più interessante di questo video è quando Akanji spiega che fare quello che fa «è facile», ma soprattutto il momento in cui racconta come e quando è nata questa sua capacità matematica: «In realtà mi sono allenato molto: fin da quando andavo a scuola ho sempre avuto una grande passione per i numeri, per la matematica. Io mi preparavo, la mia insegnante organizzava delle gare in classe e io vincevo sempre». Anche questa, in fondo, è competitività sportiva.

>

Leggi anche

Calcio
La FIFA ha annunciato che i Mondiali saranno sorteggiati con il sistema delle teste di serie, come i tornei di tennis
Una soluzione che eviterebbe Francia-Inghilterra ai sedicesimi di finale, per esempio, ma che non risolverà l'enorme variabilità tecnica all'interno dei gironi.
di Redazione Undici
Calcio
Prima della partita contro il Villarreal, i tifosi del Borussia Dortmund hanno protestato contro le partite di campionato organizzate all’estero
Lo hanno fatto con tre striscioni piuttosto espliciti contro La Liga e la Federcalcio Spagnola.
di Redazione Undici
Calcio
Estêvão Willian sta impattando come un meteorite, sul Chelsea e sul calcio europeo
La magia contro il Barcellona è il suo terzo gol in altrettante partite di Champions: soltanto Mbappé e Haaland ci erano riusciti prima di lui.
di Redazione Undici
Calcio
La vita di Maradona diventerà una serie tv animata, che sarà prodotta in India
Un racconto dei momenti chiave della carriera del Pibe de Oro e della sua influenza culturale in Argentina e in Italia.
di Redazione Undici