È arrivato il momento di ripensare i campionati?

Le strisce di vittorie del Bayern e del Psg, ma anche della Juventus, sono un segnale chiaro: il vecchio modello rende monotone e noiose le leghe nazionali. Come renderle più incerte? Pensare ai playoff è davvero impossibile?
di Alfonso Fasano 23 Settembre 2022 alle 01:21

In primavera, poche ore prima che il Paris Saint-Germain vincesse la Ligue 1 per l’ottava volta in dieci anni, il Times ha scritto che «l’ennesimo campionato non nasconderà tutto ciò che non va nel club di Messi, Neymar e Mbappé». Più o meno in contemporanea, il New York Times ha presentato Bayern-Borussia con un articolo in cui la Bundesliga era definita «noiosa, scontata» anche per lo stesso club bavarese. Una tesi avvalorata da Julian Nagelsmann dopo la sconfitta contro il Villarreal in semifinale di Champions League: «Vincere in Germania non può bastare, al Bayern serve almeno la semifinale di Champions». Il Klassiker è finito 3-1, così i tifosi del Bayern hanno festeggiato la vittoria del decimo titolo consecutivo: mai, nelle cinque leghe top, una squadra aveva raggiunto questo traguardo. La Juventus, con nove scudetti di fila, è quella che ci è andata più vicino.

Visto che anche Liga e Premier League sono andate o stanno andando in una direzione simile, solo che in Spagna e Inghilterra esistono e/o si stanno delineando delle diarchie – Real-Barcellona, City-Liverpool – piuttosto che delle monarchie, è chiaro che siamo di fronte a una tendenza consolidata. Forse definitiva. A monte, dove nasce l’enorme gap tra top club e comuni mortali, è impossibile intervenire in tempi brevi: servirebbe una riforma – economica, strutturale, etico-culturale – che rimetta in discussione certi (dis)equilibri ormai storici. Il problema è che non si sta facendo nulla neanche a valle, cioè nessuno pensa di cambiare il format dei campionati: la nuova Champions già presentata dall’Uefa non impatterà sui tornei domestici, e neanche la Super Lega nata e morta un anno fa l’avrebbe fatto. E invece è proprio lì che servirebbe agire. In ogni caso la squadra campione d’Europa resterebbe ancora una sola, quindi per certi club il titolo nazionale continuerebbe a non bastare. Alla lunga, poi, la competitività delle leghe nazionali risulterebbe ancora più svilita dall’allargamento della forbice economica. E allora perché non provare a ravvivare un po’ il modello dei campionati qui e ora? Con quali soluzioni?

La prima, auspicata un po’ da tutti, è la riduzione del numero di squadre – la Ligue 1 l’ha già attuata, visto che passerà da 20 a 18 club dalla stagione 2023/24. In questo modo il calendario si decongestionerebbe, e soprattutto ci sarebbero meno squadre di livello medio-basso. Questa riforma ridurrebbe però il numero di gare in tv, e quindi anche gli incassi per i diritti di trasmissione. Allo stesso modo, potrebbe aver senso aumentare il numero di retrocessioni: così ci sarebbero meno squadre senza obiettivi quando manca ancora tanto alla fine del torneo, e le tv avrebbero più partite decisive in palinsesto, soprattutto negli ultimi turni.

L’ipotesi più rivoluzionaria e controversa è quella dei playoff, di una post-season che assegni il titolo in maniera differente. Una formula con tabellone in stile basket forse sarebbe eccessiva, perché svaluterebbe la regular season e quindi l’idea stessa di campionato a girone unico: il calcio è uno sport episodico, a basso punteggio, e il round robin serve proprio a diluire l’incidenza del caso. Allo stesso modo, però, i tifosi – e quindi anche le tv – potrebbero restare affascinati dal fatto che lo scudetto venga assegnato al termine di gare secche, fatalmente più incerte. In alcuni campionati europei medio-borghesi – Belgio, Scozia e Grecia – si sono inventati un modello ibrido: dopo la prima fase tutti contro tutti, le migliori (e le peggiori) si affrontano solo tra loro in un girone all’italiana che, quindi, mette in palio punti dal peso specifico maggiore. Potrebbe sembrare una soluzione perfetta, se non fosse che le squadre si portano dietro i punti – tutti o una certa parte – conquistati nella prima fase, e quindi per chi domina come Psg e Bayern Monaco cambierebbe poco o nulla. Qualche mese fa, però, Oliver Kahn ha detto che «un format con i playoff potrebbe rendere più entusiasmante la Bundesliga». Il fatto che Kahn sia l’amministratore delegato del Bayern è un segnale chiaro, per tutti: forse è davvero arrivato il momento di cambiare.

Da Undici n° 44
>

Leggi anche

Calcio
João Neves ha segnato tre gol contro il Tolosa, ma soprattutto ha segnato con due splendide rovesciate
Il portoghese ha confessato come giocate del genere siano frutto di intensi allenamenti sulla spiaggia
di Redazione Undici
Calcio
Sono passati 25 anni dall’ultima volta in cui c’erano così tanti giocatori italiani in Premier League
Rispetto al 2000/01 sono aumentati i giovani che vogliono confrontarsi con il campionato più ricco e qualitativo del mondo
di Redazione Undici
Calcio
Il Palmeiras si è inventato un modello giovanile che ha fruttato 350 milioni di euro in dieci anni, che porta tanti giocatori in prima squadra
Un sistema profittevole che punta sulla riscoperta del valore dello scouting e della copertura del territorio
di Redazione Undici
Calcio
I club di Europa League stanno facendo pressioni sull’UEFA per non affrontare il Maccabi Tel Aviv, scrive il Times
La squadra israeliana è qualificata al tabellone principale di Europa League dopo aver superato i turni preliminari.
di Redazione Undici