Il ministro degli Esteri inglese ha detto che i tifosi gay in Qatar dovranno essere «rispettosi del Paese ospitante»

Una dichiarazione che ha suscitato un bel po' di polemiche.
di Redazione Undici 26 Ottobre 2022 alle 17:27

Il conservatore James Cleverly, Ministro per gli Affari Esteri del Regno Unito, è finito nel mirino delle critiche dopo una dichiarazione sui tifosi omosessuali che si recheranno in Qatar per seguire i Mondiali di calcio. Secondo Cleverly, i fan gay dovranno «essere rispettosi del paese che li ospiterà». Il ministro ha motivato così questa sua presa di posizione: «Ho parlato con le autorità qatariote del fatto che dovranno ricevere degli omosessuali, e loro mi hanno promesso che sarebbero scesi a compromessi per non arrestare delle persone che, stando alle loro leggi, commetterebbero un crimine. Il mio obiettivo è che tutti coloro che si recheranno in Qatar siano al sicuro, e che possano divertirsi. Questo però significa che anche loro dovranno fare dei compromessi, visto che parliamo di un Paese islamico, di una nazione fondata su leggi e su norme culturali molto diverse della nostre. Penso che sia necessaria flessibilità da entrambe le parti».

Come detto, queste parole hanno suscitato diverse polemiche e critiche. Una di queste è arrivata da parte di Lucy Powell, segretario di stato allo sport del governo-ombra d’opposizione e membro del Partito Laburista e Co-Operativo: «Il calcio e lo sport dovrebbero essere aperti a tutti. E invece molti tifosi sentiranno di non essere ben accolti e di non partecipare all’evento in Qatar, visto lo scarso rispetto per i diritti umani, del lavoratori e dei membri della comunità LGBTQI+. Le parole di Cleverly, in questo senso, ignorano completamente la situazione.».

Un altro attacco nei confronti del ministro è arrivato da Peter Tatchell, uno degli attivisti più attivi nell’ambito della comunità LBGTQI+: Tatchell ha dichiarato di essere stato arrestato e poi interrogato in Qatar mentre organizzava una protesta per i diritti degli omosessuali, e in seguito ha aggiunto che «il governo del Regno Unito dovrebbe usare la propria autorevolezza per condannare le spaventose violazioni dei diritti umani perpetrate quotidianamente dal regime del Qatar. Dovremmo parlarne tutti, altrimenti il Mondiale permetterà al Qatar di fare sportswashing: perciò credo che Cleverly dovrebbe sfruttare l’opportunità e denunciare pubblicamente ciò che avviene in questo stato. Tutti i fan, non solo le persone della comunità LGBTQI+, dovrebbero boicottare la Coppa del Mondo e utilizzare i loro social media per amplificare le scioccanti violazioni dei diritti umani da parte dello stato del Qatar».

>

Leggi anche

Calcio
Sky e NOW continueranno a trasmettere la Champions League, l’Europa League e la Conference League anche per il quadriennio 2027-2031
I diritti riguardano 184 delle 203 partite di Champions e tutte le 342 gare stagionali di Europa e Conference League.
di Redazione Undici
Calcio
Dopo la visita di Cristiano Ronaldo a Trump, il partito Democratico statunitense ha risposto nell’unico modo possibile: postando un video di Leo Messi
I Democrats si sono schierato nella secolare sfida a distanza tra CR7 e Leo. E questo, in realtà, è esattamente ciò che sperava la FIFA.
di Redazione Undici
Calcio
Se gli Hearts sono primi in classifica e possono sconvolgere il calcio scozzese, è grazie a un progetto che viene dal futuro
La squadra di Edimburgo ha cambiato marcia grazie all'arrivo di Tony Bloom, il proprietario del Brighton, e dei suoi metodi visionari.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Se McTominay gioca nella Scozia e la Scozia andrà ai Mondiali, il merito è (anche) di José Mourinho
Tutto risale all'intuizione dello Special One, che già nel 2018 sapeva di avere tra le mani un talento: eleggibile per l'Inghilterra, ma destinato alla Scozia. Gesta mondiali comprese.
di Redazione Undici