L’inaspettata esplosione di Vedat Muriqi

Il kosovaro ex Lazio è il trascinatore del Maiorca, e anche uno degli attaccanti più decisivi della Liga e di tutti i grandi campionati europei.
di Redazione Undici 09 Novembre 2022 alle 17:27

Vedat Muriqi è passato anche dall’Italia, ma non è che abbia lasciato un grande ricordo di sé. In certi casi i numeri non bastano a raccontare una storia calcistica, ma quelli di Muriqi alla Lazio sono piuttosto eloquenti: due gol in 49 partite di tutte le competizioni disputate tra l’estate 2020 e gennaio 2022. Certo, su questo score così striminzito pesa tantissimo l’inamovibilità di Ciro Immobile, il fatto che il centravanti titolare della Lazio fosse perennemente in campo, e infatti Muriqi alla Lazio ha messo insieme solamente 13 partite da titolare. Come dire: la media realizzativa resta comunque bassa, ma si può anche iniziare a pensare che l’attaccante kosovaro, a Roma, non sia stato messo nelle migliori condizioni per esprimersi. Questo sospetto si alimenta se guardiamo al suo attuale rendimento con il Real Maiorca, club della Liga spagnola a cui si è unito in prestito poco meno di un anno fa, e che a giugno scorso ha riscattato il suo cartellino per dieci milioni di euro: in questa stagione, siamo già a sette gol in undici gare di campionato, a cui va aggiunto un assist decisivo.

All’Estadio de la Cerámica di Vila-Real, nell’ultimo match di Liga disputato, Muriqi e il Maiorca si sono presi le migliori soddisfazioni dell’anno: Vedat e gli altri giocatori guidati dal messicano Javier Aguirre hanno vinto per 2-0, per giunta in trasferta, contro un avversario teoricamente molto più forte, ed è la prima volta che i rossoneri battono una squadra qualificata alle coppe europee; l’attaccante kosovaro, da parte sua, ha prima segnato il suo quarto gol nelle ultime quattro partite disputate, e poi ha pure servito il suo primo assist stagionale ad Amath Ndiaye, 26enne esterno senegalese. La rete è da rivedere: gran tocco di piatto sinistro dall’interno dell’area di rigore, su perfetto passaggio al centro dell’uruguagio Giovanni González.

Di prima, da attaccante di razza

L’importanza di Muriqi per il Maiorca è enorme. Anzi: è praticamente incalcolabile. Sembra un paradosso, ma sono i numeri a dirlo: in questa stagione, il centravanti kosovaro ha apposto la propria firma sul 64% di tutti i gol segnati dalla sua squadra in campionato; se non bastasse questo dato, possiamo aggiungere che il Real ha perso entrambe le partite in cui il suo centravanti non è sceso in campo – a causa di una squalifica. In quanto a contributo realizzativo sul totale dei gol messi a segno, Muriqi non ha rivali in tutte le cinque leghe top in Europa. Per dirla brutalmente: nessun attaccante è decisivo e incide sulla sua squadra quanto sta facendo lui. Commentando il suo esplosivo inizio di stagione, anche Aguirre è sembrato abbastanza sorpreso, ha scherzato e poi ha parlato di fatalità: «Per quanto sia brutto da veder giocare, lo amiamo tantissimo. Ovviamente sto scherzando, è evidente che si tratti di un attaccante perfetto per noi. Inizialmente non avevamo i soldi necessari per riscattarlo, e così stava per andare al Bruges. In Belgio non ha superato le visite mediche e così la Lazio ha abbassato il prezzo per noi. Era destino che rimanesse al Maiorca».

In realtà non è la prima volta che Vedat Muriqi tocca queste medie realizzative così importanti: con il Çaykur Rizespor, nella stagione della prima rivelazione dopo anni complicati nel campionato turco (2019/20), aveva messo insieme 17 reti in 36 presenze; lo stesso identico score l’aveva accumulato nella stagione successiva, quando fu il Fenerbahce a rilevare il suo cartellino. Poi è arrivata la Lazio, ma nel frattempo Muriqi ha continuato a segnare tanto anche in Nazionale: al momento è a quota 23 gol in 44 presenze, al primo posto nella classifica all-time della giovanissima rappresentativa kosovara. Insomma, non stiamo parlando di Haaland o di Mbappé, questo è evidente. Ma i numeri di Muriqi sono comunque di tutto rispetto, meno che per la parentesi alla Lazio. Forse, a questo punto si può dire, non è stata tutta colpa sua.

>

Leggi anche

Calcio
L’Inghilterra sta usando come raccattapalle i suoi giovani talenti, in modo che partecipino alle partite della Nazionale e non si lascino “sedurre” dal altre Federazioni
Il 75% degli Under 15 eleggibili per le nazionali del Tre Leoni potrebbe giocare anche per un altro paese
di Redazione Undici
Calcio
Contro l’Estonia, l’Italia di Gattuso ha trovato ciò di cui aveva bisogno: tanti gol, un po’ di entusiasmo e di consapevolezza
Il ciclo precedente aveva lasciato la Nazionale in mezzo alle macerie, ma la verità è che la squadra azzurra ha una discreta base per ricostruire se stessa.
di Redazione Undici
Calcio
Il Chelsea non è riuscito a liberarsi di Sterling e del suo stipendio da 20 milioni di euro l’anno, così ha deciso di metterlo fuori rosa
Una decisione drastica, per un giocatore dall'ingaggio da record. E che anche per questo non era riuscito a trovare una sistemazione in estate.
di Redazione Undici
Calcio
La Serie A 2025/26 è il campionato con i giocatori più alti del mondo, e il Cagliari è la squadra coi giocatori più alti del mondo
Un record ancora più curioso, se si pensa che la Sardegna conta invece una delle popolazioni più basse d'Europa.
di Redazione Undici