La maledizione di Marco Reus

Salterà anche questi Mondiali, ancora per infortunio.
di Redazione Undici 10 Novembre 2022 alle 13:32

La lista dei convocati diramata ufficialmente da Hansi Flick ha sancito che Marco Reus salterà i Mondiali 2022. Il capitano del Borussia Dortmund, 33 anni compiuti lo scorso 31 maggio, ha accusato una distorsione alla caviglia sinistra il 17 settembre, in una partita contro lo Schalke, e da allora ha cercato in tutti i modi di tornare in campo e di guadagnarsi la convocazione di Flick. Purtroppo per lui, però, l’interessamento del legamento laterale si è rivelato più grave del previsto, e così i tentativi di rientrare – un tempo giocato contro l’Union Berlin a metà ottobre, 23 minuti in campo pochi giorni fa contro il Bochum – hanno portato prima a una ricaduta e poi a una verifica negativa. Insomma, la caviglia di Reus non dà le garanzie necessarie per il torneo che, per la Mannschaft, inizierà mercoledì 23 novembre – in calendario c’è la sfida al Giappone, nel gruppo ci sono anche Spagna e Costa Rica.

Reus è stato parecchio sfortunato, visto che l’infortunio “madre” è arrivato inciampando in un avversario, quindi in modo totalmente fortuito. Il problema, però, è che questa sfortuna lo perseguita da anni e anni, e si manifesta in maniera crudele tutte le volte – o quasi – che la Germania deve affrontare un grande torneo. Tutto è iniziato alla vigilia del Mondiale 2014, quello che poi la Mannschaft avrebbe dominato e vinto: Reus era stato comprimario due anni prima agli Europei in Polonia/Ucraina e fu effettivamente inserito nel roster del ct Löw per la spedizione in Brasile, ma un infortunio – sempre alla caviglia sinistra – in un’amichevole pre-Mondiale, giocata il 6 giugno, lo costrinse ad abbandonare la squadra. Storia diversa ma dall’esito simile due anni dopo, alla vigilia degli Europei francesi: Reus fu tagliato da Löw, che per motivare la scelta disse che «i medici erano molto scettici sul suo impiego durante il torneo. Ho dovuto prendere questa decisione per le sue condizioni fisiche».

Per Russia 2018, Reus riuscì a mettere in pausa il sortilegio. Solo che fu la Germania, intesa come squadra, a rovinargli l’estate: nonostante fosse campionessa in carica, la Mannschaft disputò un girone eliminatorio pessimo, con due sconfitte contro Messico e Sud Korea e una vittoria contro la Svezia, gara in cui Reus trovò anche il gol. E siamo ai giorni nostri, a un anno e mezzo fa: alla vigilia delle convocazioni, fu lo stesso Reus ad annunciare il suo forfait, una decisione concordata con il ct Löw e lo staff della Nazionale e legata a una condizione fisica non ottimale, ancora. Da allora, Reus ha disputato quattro gare – con due gol segnati – di qualificazione ai Mondiali, quindi è stato tenuto sempre in considerazione da Hansi Flick, successore di Löw il suo addio al termine degli Europei. Poi, però, sono stati di nuovo gli infortuni a togliergli l’opportunità di giocare ai Mondiali. E forse si tratta di un addio definitivo, considerando che, alla vigilia di Usa/Canada/Messico 2026, Marco Reus avrà 37 anni. Difficile ipotizzare che possa essere in campo.

>

Leggi anche

Calcio
Juventus-Inter 4-3, una bella partita tra due squadre imperfette
Tudor e Chivu hanno diversi problemi da risolvere. Ma almeno, nel frattempo, ci hanno regalato 90 minuti ricchi di emozioni.
di Redazione Undici
Calcio
Il Chelsea ha fatto proprio una cosa da Chelsea: ha già annunciato il primo acquisto del mercato estivo del 2026
Dopo Essugo ed Estêvão Willian, ecco un altro colpo di mercato con mesi di anticipo
di Redazione Undici
Calcio
I giocatori dell’Academy dell’Inter Miami stanno indossando la prima maglia mai realizzata con il logo di Lionel Messi
L'operazione commerciale si inserisce in una più ampia valorizzazione del brand della stella argentina che in due anni ha rivoluzionato il mondo dell'Inter Miami e di tutta la MLS
di Redazione Undici
Calcio
Tra i calciatori sta prendendo piede una nuova moda: affidarsi a consulenti esterni di tattica
Non solo preparatori atletici fuori dallo staff della squadra: sempre più giocatori ora scelgono di seguire anche analisti tattici esterni.
di Redazione Undici