L’Argentina si è fatta divorare dai suoi fantasmi

L'Arabia Saudita aveva e ha meno talento, ma ha vinto la sfida tattica, fisica e mentale.
di Alfonso Fasano 22 Novembre 2022 alle 16:29

Come tutte le cose della vita, anche una partita di calcio va analizzata a più livelli. Da più angolazioni. Prendiamo Argentina-Arabia Saudita 1-2: sul risultato finale – e quindi sulle valutazioni relative alla Selección di Scaloni, arrivata in Qatar da favorita – pesa sicuramente il ricordo degli psicodrammi già vissuti ai Mondiali e alle coppe America giocate prima del 2021, cioè è impossibile pensare che l’Argentina , per di più reduce da una vittoria in Copa América e da 36 risultati utili consecutivi in tutte le competizioni ufficiali, abbia perso contro l’Arabia Saudita solo per ragioni tecnico-tattiche. C’entra anche la testa, per forza: dopo i due gol dell’Arabia Saudita, Messi – soprattutto Messi – e i suoi compagni hanno iniziato a sentirsi prigionieri del passato, a giocare peggio rispetto al primo tempo e alle partite disputate da tanto tempo a questa parte. È stato come come se le certezze che sembravano aver cementato perfettamente il calcio di Scaloni, la leadership di Messi, il rapporto tra il numero dieci e il suo supporting cast, si fossero sgretolate tutte insieme, in pochi istanti. E infatti, dopo essere andata sotto, l’Argentina ha praticamente smesso di giocare in modo organico: tutte le occasioni per pareggiare – neanche così tante, in realtà: su otto tiri non respinti, solo quattro sono finiti nello specchio e solo tre sono nati da azione manovrata – sono state costruite in modo arruffato, la tensione dei giocatori in campo era palpabile, l’elettricità che si c’era nell’aria era di quelle negative, anzi nefaste, come quando ci sono tutti i segnali che sta per succedere qualcosa di brutto.

Il punto, come detto in apertura, è che l’analisi di una partita è completa solo se fatta a più livelli. Perché il calcio è uno sport ma anche un gioco complesso, e quindi non può essere ridotto a una pura sfida mentale, a un esercizio di meccanica muscolare che si nutre di lucidità e/o di emotività, in parti possibilmente non uguali. Ci sono la tecnica, la tattica individuale e di squadra, ci sono le scelte degli allenatori. Sono tutte cose che incidono. Che hanno un peso. E allora, molto probabilmente, per spiegare e raccontare Argentina-Arabia Saudita 1-2 nel modo giusto ha senso fare alcune cose: la prima è provare a capire perché la Selección non sia riuscita a fare come l’Inghilterra contro l’Iran, cioè non sia stata capace di travolgere un avversario palesemente inferiore segnando due o tre gol in rapida successione; da qui, poi, si potrebbe partire per rileggere meglio l’Arabia Saudita, gli uomini e il sistema di Renard, il lavoro fatto dal commissario tecnico francese per studiare gli avversari, per bloccarli. Per provare a vincerla davvero, la partita.

Basta riguardare il primo tempo per capire cosa intendiamo: pur nell’ambito di un dominio territoriale e anche tattico piuttosto netto da parte dell’Argentina, gli uomini di Scaloni hanno segnato solo su rigore. E a parte il penalty di Messi, hanno messo insieme appena quattro tiri verso la porta dell’Arabia; di questi, solamente uno è arrivato dall’interno dell’area, e solamente due sono arrivati al termine di un’azione manovrata. Sempre nel primo tempo, di converso, i giocatori con la maglia albiceleste sono stati pescati per sette volte in fuorigioco: in tre di queste occasioni, la segnalazione ha portato all’annullamento di un gol. Insomma, i numeri dicono che la fase passiva a dir poco ambiziosa predisposta da Renard – in alcuni momenti i quattro difensori si schieravano praticamente sulla linea di centrocampo, anche su situazione statica – ha funzionato davvero bene, ha neutralizzato il gioco in verticale ma anche la costruzione ragionata dell’Argentina, ha costretto Messi ad allontanarsi dall’area avversaria. Quando questo tipo di atteggiamento non portava a un beneficio immediato, i calciatori sauditi recuperavano compattezza con una rapidità e un’intensità spaventose, e così per tutta la gara si è avuta la sensazione che ogni palla contesa e ogni rincorsa lunga premiasse i calciatori vestiti di verde. Solo che all’inizio la tecnica superiore degli argentini ha avuto il sopravvento, anche se leggero, e allora questa percezione è stata meno netta. Poi sono venute fuori la fisicità e la forza e l’organizzazione degli avversari.

È questo il nocciolo, il nucleo di tutto: per quanto rischioso, il piano tattico di Renard era esatto. Il ct dell’Arabia Saudita contava sul fatto che la tecnica e la sicurezza dell’Argentina, a un certo punto, sarebbero venute meno. O comunque sarebbero diminuite, perché minate dall’aggressività dei suoi uomini. Nel frattempo, la speranza era che quella stessa aggressività, quella stessa organizzazione parossistica, potesse limitare i danni. Li ha limitati, abbiamo già detto come. Poi è iniziata la ripresa e sono arrivati due gol inattesi ma anche molto belli, perché anche qui c’è una differenza netta: rispetto a quelli del Qatar e alla maggior parte di quelli dell’Iran, i giocatori dell’Arabia Saudita sono sembrati più dotati dal punto di vista puramente tecnico. E non solo perché Salem Al Dawsari, in occasione della rete del 2-1, ha fatto un poì di giocate – il controllo, il dribbling, il tiro – di grande fattura: anche il primo gol sull’asse Al Brikan-Al Shehr, al netto della chiusura sbagliata dei due difensori centrali e del tuffo lento e pesante di Emi Martínez, non è stato né banale né casuale. Così come non lo sono state le prestazioni – fisicamente e difensivamente – inappuntabili di Al Shahrani e Tambakti, il sacrificio quasi metafisico di tutti i calciatori scelti da Renard, quelli scesi in campo dal primo minuto e quelli subentrati nella ripresa.

Gli highlights di Argentina-Arabia Saudita

L’Argentina che si è fatta divorare dai suoi fantasmi, dunque, prima di farsi divorare ha anche arrancato dal punto di vista del gioco, non ha saputo reagire a un contesto tattico reso sfavorevole dagli avversari. La Selección ha pagato la mancanza delle illuminazioni di Lo Celso, elemento centrale nel gioco di Scaloni, questo è stato evidente e tutti, fin da subito. Ma va anche detto che Paredes, De Paul, Gómez e Di María non sono apparsi in grado di andare oltre certi limiti, intesi come sforzo fisico e varietà di gioco. Messi ha finito per farsi risucchiare in questo vortice, d’altronde per lui è inevitabile che le partite vadano analizzate in base al suo stato mentale, al fatto che la sua squadra gli permetta o meno di sentirsi bene, quindi di rendere. E allora si può dire che Scaloni e i suoi giocatori non sono stati abbastanza bravi a metterlo a suo agio dal punto di vista tecnico-tattco, e allora Messi si è eclissato nella psiche e nell’espressione del gioco, e allora l’Argentina ha perso la gran parte del suo potenziale. E pure la partita. Tutti questi demeriti, però, vanno mescolati con i meriti dell’Arabia Saudita. Di un avversario che ha ridato senso al Mondiale per quello che è: un torneo fatto di partite in cui il talento può essere decisivo, ma c’è anche tanto altro a cui badare. La mente, la tattica, la forza fisica. In tutto questo, per tutto questo, la sconfitta dell’Argentina è stata tutt’altro che casuale.

>

Leggi anche

Calcio
Lassana Diarra ha chiesto 65 milioni di euro di risarcimento alla FIFA
Le conseguenze della storica sentenza contro le norme FIFA sui trasferimenti iniziano a farsi sentire in tribunale. A partire dal giocatore che iniziò questa battaglia legale.
di Redazione Undici
Calcio
Ora, intorno a Stamford Bridge, si possono comprare sciarpe e altri gadget del Chelsea con la faccia di Donald Trump
Il presidente degli Stati Uniti è diventato una specie di talismano, per tutto l'universo dei Blues.
di Redazione Undici
Calcio
La FIFA, il Real Madrid e diverse altre squadre vogliono allargare il Mondiale per Club, e vogliono si giochi ogni due anni
Una fonte piuttosto autorevole, il Guardian, scrive che sono già iniziate le manovre per cambiare il format del torneo (a partire dal 2029).
di Redazione Undici
Calcio
Santi Cazorla avrebbe voluto giocare gratis per il Real Oviedo, ma non gli è stato permesso
Quando era in Inghilterra ha tirato fuori dei soldi di tasca sua per salvare il club
di Redazione Undici