La Cina ha oscurato i tifosi dei Mondiali, perché svelano cosa c’è oltre la strategia zero-Covid

Le persone ammassate e senza mascherina hanno suscitato qualche domanda scomoda nella popolazione.
di Redazione Undici 28 Novembre 2022 alle 12:22

Sembra assurdo, visto il background politico-culturale di questi Mondiali, eppure Qatar 2022 sembra aver smosso qualcosa in un altro Paese non sempre e non proprio aperto sul tema dei diritti civili. Si tratta della Cina, la cui popolazione ha reagito piuttosto male alle immagini che ritraggono i tifosi presenti dentro e fuori gli stadi in cui si stanno disputando le partite. Al punto da costringere il governo a oscurare – per quanto possibile – le telecamere che mostrano i fan. Il motivo di questa protesta e di questo provvedimento di risposta è molto semplice: come spiega l’agenzia Reuters in questa ricostruzione, la Cina è vittima di un’ondata di contagi da Coronavirus a cui il governo di Pechino ha reagito nell’unico modo che conosce, ovvero attuando la strategia zero-Covid. A quasi tre anni dall’inizio della pandemia, quindi, le autorità cinesi continuano a tenere le persone in lockdown, a sottoporle a screening di massa, a imporre l’utilizzo obbligatorio della mascherina e delle chiusure generalizzate di attività commerciali, strade, intere città. L’esatto contrario, insomma, di quello che sta succedendo in Qatar e in gran parte del resto del mondo, dove non ci sono più restrizioni e i Mondiali e altre manifestazioni si stanno svolgendo nella normalità.

Le prime partite disputate e i primi reportage giornalistici dal Qatar mostravano cosa c’era oltre la strategia zero-Covid. E allora i cittadini cinesi, sui loro social network, hanno preso a manifestare un certo disappunto: una lettera aperta – poi censurata – che circola da diversi giorni su WeChat chiedeva al governo perché la Cina si trovasse «in un altro pianeta rispetto al Qatar»; diversi utenti di Weibo hanno commentato con sarcasmo i video e le foto dei tifosi ammassati e senza mascherina, domandandosi se tutte queste persone avessero «fatto un tampone». Ovviamente non tutti hanno avuto questa reazione: Fang Kecheng, ricercatore sui media cinesi presso l’Università cinese di Hong Kong, ha detto a Reuters che «ci sono anche persone, specialmente quelle che vivono in piccole città, che sono ancora abbastanza timorose per il virus e sono profondamente influenzate dalla narrativa propagandistica cinese: secondo loro, la strategia più libera adottata dal altre nazioni è un fallimento».

Come per la maggioranza delle cose, dunque, il problema è la distorsione percettiva: gli abitanti delle grandi cinesi in lockdown si chiedono com’è possibile che il Qatar e altre nazioni siano tornate alla normalità, altri invece credono ancora nella strategia zero-Covid – uno dei cavalli di battaglia di Xi Jinping. Proprio per evitare questo tipo di distorsioni, come detto, la strada scelta da Pechino sembra essere quella dell’oscurantismo: nonostante abbia investito diversi milioni di dollari per l’acquisto dei diritti di trasmissione sul suolo cinese, l’emittente statale CCTV ha deciso di limitare il più possibile le riprese che riguardano i tifosi dentro e fuori gli stadi. Come spiega Bloomberg in questo articolo, i broadcaster locali hanno preferito mandare il segnale con 30 secondi di ritardo così da permettere ai censori di guardare in anticipo le inquadrature della regia internazionale: in questo modo, i controllori hanno avuto e avranno più tempo per sostituirle con i primi piani di giocatori e/o allenatori.

>

Leggi anche

Calcio
Alcuni club dell’Arabia Saudita si sono fatti male i conti con le regole sugli stranieri, e così adesso hanno calciatori che non possono schierare
Il caso più eclatante è quello di Marcos Leonardo, attaccante dell'Al-Hilal acquistato solo un anno fa per 40 milioni di euro.
di Redazione Undici
Calcio
La Francia sta giocando al Parco dei Principi e non più a Saint-Denis, e il problema è essenzialmente economico
La trattativa tra la federazione e i nuovi proprietari dello stadio è bloccata da mesi.
di Redazione Undici
Calcio
«Devo giocare vent’anni nell’Atlético Madrid per guadagnare lo stipendio che mi hanno offerto in Arabia Saudita», ha detto David Hancko
Una frase che dovrebbe far riflettere sulle motivazioni che, nelle ultime sessioni, stanno portando anche i giovanissimi a valutare il passaggio in Arabia Saudita.
di Redazione Undici
Calcio
Il Manchester City ha trovato un accordo per interrompere uno dei suoi contenziosi legali con la Premier League
Questo settlement cancella ogni procedimento sulle sponsorizzazioni tramite aziende associate, ma c'è ancora da sistemare quel "piccolo" problema delle 130 violazioni finanziarie contestate al club.
di Redazione Undici